Nel presente lavoro si analizzano i costi di gestione di un immobile residenziale "tradizionale" di medie dimensioni creando un modello per il calcolo del costo nel ciclo di vita. Si ipotizzano degli interventi di riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e dei maggiori componenti di dispersione termica del calore, quali la parete del vano scala, il solaio di copertura e il solaio sul piano seminterrato non riscaldato, si calcolano inoltre le spese energetiche dei vari interventi. Infine si comparano i costi di gestione dell'edificio nello stato di fatto con due possibili scelte di intervento da parte del condominio.

Ottimizzazione degli interventi di riqualificazione energetica. L'involucro edilizio

LUCCHINO, DAVIDE
2010/2011

Abstract

Nel presente lavoro si analizzano i costi di gestione di un immobile residenziale "tradizionale" di medie dimensioni creando un modello per il calcolo del costo nel ciclo di vita. Si ipotizzano degli interventi di riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e dei maggiori componenti di dispersione termica del calore, quali la parete del vano scala, il solaio di copertura e il solaio sul piano seminterrato non riscaldato, si calcolano inoltre le spese energetiche dei vari interventi. Infine si comparano i costi di gestione dell'edificio nello stato di fatto con due possibili scelte di intervento da parte del condominio.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Lucchino.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22682