My research has focused on the study of the potential of an adaptive reuse of the ENI colony in Borca di Cadore. Through my analysis, I first studied the territory to understand the needs and potential. I moved to the second chapter to analyze the figure of Gellner to understand the ideology and modes of expression. At this point I analyzed the colony to understand nature. Finally, I proposed my design idea which involves understanding the colony and its spaces and total respect for the work. It is an intervention that is done carefully through art and its regenerative possibilities.

La mia ricerca si è focalizzata sullo studio delle potenzialità di un riuso adattivo della colonia ENI di Borca di Cadore. Attraverso la mia analisi ho dapprima studiato il territorio per comprendere le necessità e le potenzialità. Mi sono spostata nel secondo capitolo ad analizzare la figura di Gellner per comprendere l’ideologia e le modalità espressive. A questo punto ho analizzato la colonia per comprendere la natura. Infine ho proposto la mia idea progettuale che prevede la comprensione della colonia e dei suoi spazi e il rispetto totale per l’opera. È un intervento che viene fatto con attenzione attraverso l’arte e le sue possibilità rigenerative.

Revitalizing colonia ENI: an adaptive reuse for artistic and community engagement in Borca di Cadore

ZAFFALON, SILVIA
2023/2024

Abstract

My research has focused on the study of the potential of an adaptive reuse of the ENI colony in Borca di Cadore. Through my analysis, I first studied the territory to understand the needs and potential. I moved to the second chapter to analyze the figure of Gellner to understand the ideology and modes of expression. At this point I analyzed the colony to understand nature. Finally, I proposed my design idea which involves understanding the colony and its spaces and total respect for the work. It is an intervention that is done carefully through art and its regenerative possibilities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
La mia ricerca si è focalizzata sullo studio delle potenzialità di un riuso adattivo della colonia ENI di Borca di Cadore. Attraverso la mia analisi ho dapprima studiato il territorio per comprendere le necessità e le potenzialità. Mi sono spostata nel secondo capitolo ad analizzare la figura di Gellner per comprendere l’ideologia e le modalità espressive. A questo punto ho analizzato la colonia per comprendere la natura. Infine ho proposto la mia idea progettuale che prevede la comprensione della colonia e dei suoi spazi e il rispetto totale per l’opera. È un intervento che viene fatto con attenzione attraverso l’arte e le sue possibilità rigenerative.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Zaffalon_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Postcard Views
Dimensione 11.95 MB
Formato Adobe PDF
11.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zaffalon_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analysis and Project Boards
Dimensione 282.19 MB
Formato Adobe PDF
282.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zaffalon_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analysis and Project Boards
Dimensione 10.38 MB
Formato Adobe PDF
10.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zaffalon_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Thesis
Dimensione 159.86 MB
Formato Adobe PDF
159.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226832