The adoption of food sustainability certifications responds to different objectives along the entire supply chain. After an introduction about Food Supply Chain and the history of certifications, this study aims to identify the main benefits that derive from certifications adoption, especially from a corporate perspective. The present work provides an analysis of three main sustainability certifications: Fairtrade, Rainforest Alliance and MSC. Moreover, the study involves a case study of an international food company, Lidl; hence the focus are the retailers in the supply chain. Findings reveals several benefits that arise from the adoption of sustainability certifications, but negative aspects (for example, expensive investments required, customers’ confusion, lack of governments support) are also present. This study explores a rather limited area focusing the retailers’ perspective, investigating three specific certifications and a case study. The company object of the study, Lidl, is a multinational chain of grocery stores that operates in 31 countries, thus adding value to the analysis.

L’adozione delle certificazioni sulla sostenibilità riguardanti il mondo alimentare risponde a diverse esigenze lungo l’intera catena di approvvigionamento alimentare. Dopo un’introduzione sulla catena di approvvigionamento alimentate e sulla storia delle certificazioni, questo studio mira ad identificare i principali benefici che derivano dall’adozione delle certificazioni, in particolare dalla prospettiva aziendale. Il presente lavoro fornisce un’analisi di tre principali certificazioni: Fairtrade, Rainforest Alliance e MSC. Inoltre, lo studio coinvolge un case-study di una compagnia internazionale che opera nel settore alimentare, Lidl; quindi, il focus sono i retailers nella catena di approvvigionamento. Sono emersi diversi benefici provenienti dall’adozione delle certificazioni, ma sono presenti anche aspetti negativi (per esempio, la necessità di investimenti costosi, la confusione dei consumatori, la mancanza di supporto da parte delle istituzioni). Questo studio esplora un’area piuttosto limitata concentrandosi sulla prospettiva dei retailers, investigando tre certificazioni specifiche e un case-study. La compagnia oggetto di studio, Lidl, è una catena multinazionale di supermercati che opera in 31 paesi, quindi aggiunge valore all’analisi.

Effects of adopting sustainability certifications from the food retail sector's perspective

RISOLDI, FEDERICA
2023/2024

Abstract

The adoption of food sustainability certifications responds to different objectives along the entire supply chain. After an introduction about Food Supply Chain and the history of certifications, this study aims to identify the main benefits that derive from certifications adoption, especially from a corporate perspective. The present work provides an analysis of three main sustainability certifications: Fairtrade, Rainforest Alliance and MSC. Moreover, the study involves a case study of an international food company, Lidl; hence the focus are the retailers in the supply chain. Findings reveals several benefits that arise from the adoption of sustainability certifications, but negative aspects (for example, expensive investments required, customers’ confusion, lack of governments support) are also present. This study explores a rather limited area focusing the retailers’ perspective, investigating three specific certifications and a case study. The company object of the study, Lidl, is a multinational chain of grocery stores that operates in 31 countries, thus adding value to the analysis.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
L’adozione delle certificazioni sulla sostenibilità riguardanti il mondo alimentare risponde a diverse esigenze lungo l’intera catena di approvvigionamento alimentare. Dopo un’introduzione sulla catena di approvvigionamento alimentate e sulla storia delle certificazioni, questo studio mira ad identificare i principali benefici che derivano dall’adozione delle certificazioni, in particolare dalla prospettiva aziendale. Il presente lavoro fornisce un’analisi di tre principali certificazioni: Fairtrade, Rainforest Alliance e MSC. Inoltre, lo studio coinvolge un case-study di una compagnia internazionale che opera nel settore alimentare, Lidl; quindi, il focus sono i retailers nella catena di approvvigionamento. Sono emersi diversi benefici provenienti dall’adozione delle certificazioni, ma sono presenti anche aspetti negativi (per esempio, la necessità di investimenti costosi, la confusione dei consumatori, la mancanza di supporto da parte delle istituzioni). Questo studio esplora un’area piuttosto limitata concentrandosi sulla prospettiva dei retailers, investigando tre certificazioni specifiche e un case-study. La compagnia oggetto di studio, Lidl, è una catena multinazionale di supermercati che opera in 31 paesi, quindi aggiunge valore all’analisi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Risoldi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226840