The development of societies has led to the introduction of renewable energy sources for sustainable development. Some renewable energy sources are not programmable and this leads to the use of storage systems to stabilize these systems. The purpose of this paper is to provide an in-depth insight into battery storage systems and compare the different chemical composition of these batteries. It also provides a real life case of a system working with batteries that have different chemical composition.

Lo sviluppo delle società ha portato all'introduzione di fonti di energia rinnovabili per uno sviluppo sostenibile. Alcune fonti di energia rinnovabile non sono programmabili e questo porta all'utilizzo di sistemi di accumulo per stabilizzare questi sistemi. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una visione approfondita dei sistemi di accumulo a batteria e di confrontare le diverse composizioni chimiche di queste batterie. Fornisce inoltre un caso reale di sistema funzionante con batterie di diversa composizione chimica.

Energy storage systems applied to not programable renewable generators

PERDOMO OLIVA, MARLON GEOVANY
2023/2024

Abstract

The development of societies has led to the introduction of renewable energy sources for sustainable development. Some renewable energy sources are not programmable and this leads to the use of storage systems to stabilize these systems. The purpose of this paper is to provide an in-depth insight into battery storage systems and compare the different chemical composition of these batteries. It also provides a real life case of a system working with batteries that have different chemical composition.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Lo sviluppo delle società ha portato all'introduzione di fonti di energia rinnovabili per uno sviluppo sostenibile. Alcune fonti di energia rinnovabile non sono programmabili e questo porta all'utilizzo di sistemi di accumulo per stabilizzare questi sistemi. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una visione approfondita dei sistemi di accumulo a batteria e di confrontare le diverse composizioni chimiche di queste batterie. Fornisce inoltre un caso reale di sistema funzionante con batterie di diversa composizione chimica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Perdomo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226841