In 2021, the State Council of China issued a plan to peak carbon emissions by 2030, aiming to accelerate green transformation and promote low-carbon development. With carbon emissions from construction rising significantly from 2005 to 2020 and accounting for 50.9% of total emissions in 2020, reducing large-scale construction and focusing on existing building regeneration is crucial for achieving green development goals (State Council of China, 2021; China Association of Building Energy Efficiency, 2022). The "Third Front" construction strategy of the 1960s and 1970s, designed for defense needs, resulted in numerous large-scale industrial heritage sites in rural areas, many of which are now outdated and inefficient. With China's rural areas facing population decline and degraded agriculture-based industries, the "Rural Revitalization Strategic Plan (2018-2022)" emphasizes resource protection and improving rural environments. This thesis explores how the protection and regeneration of industrial heritage can contribute to the revitalization of rural public spaces and industries. It examines design strategies that integrate heritage, history, community significance, and their impact on architectural projects. By addressing current environmental issues and preparing for future changes, the thesis aims to proactively enhance the role of industrial heritage in rural development.

Nel 2021, il Consiglio di Stato cinese ha emesso un piano per il raggiungimento del picco delle emissioni di carbonio entro il 2030, mirato ad accelerare la trasformazione verso la produzione e gli stili di vita verdi e promuovere lo sviluppo a basse emissioni di carbonio. Con un significativo aumento delle emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni dal 2005 al 2020, che nel 2020 hanno rappresentato il 50,9% delle emissioni totali, è cruciale ridurre le grandi costruzioni e concentrarsi sulla rigenerazione degli edifici esistenti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo verde (Consiglio di Stato cinese, 2021; Associazione Cinese per l'Efficienza Energetica negli Edifici, 2022). La strategia di costruzione del "Terzo Fronte" degli anni '60 e '70, progettata per le esigenze di difesa, ha portato alla creazione di numerosi siti di patrimonio industriale su larga scala nelle aree rurali, molti dei quali sono ora obsoleti e poco efficienti. Con la popolazione rurale in declino e l'industria agricola in degrado, il "Piano Strategico di Rivitalizzazione Rurale (2018-2022)" sottolinea la protezione delle risorse e il miglioramento dell'ambiente rurale. Questa tesi esplora come la protezione e la rigenerazione del patrimonio industriale possano contribuire alla rivitalizzazione degli spazi pubblici e delle industrie rurali. Esamina le strategie progettuali che integrano il patrimonio, la storia, la significatività comunitaria e il loro impatto sui progetti architettonici. Affrontando le questioni ambientali attuali e preparando per i cambiamenti futuri, la tesi mira a migliorare proattivamente il ruolo del patrimonio industriale nello sviluppo rurale.

The abandoned Chinese assets : research and conservation strategies for China's 20th century post-war industrial sites in rural contexts --Laiwu Laoguntang village 'Factory No.17' area regeneration design

Zheng, Lingpeng;Li, Niankun;Ding, Shuo
2023/2024

Abstract

In 2021, the State Council of China issued a plan to peak carbon emissions by 2030, aiming to accelerate green transformation and promote low-carbon development. With carbon emissions from construction rising significantly from 2005 to 2020 and accounting for 50.9% of total emissions in 2020, reducing large-scale construction and focusing on existing building regeneration is crucial for achieving green development goals (State Council of China, 2021; China Association of Building Energy Efficiency, 2022). The "Third Front" construction strategy of the 1960s and 1970s, designed for defense needs, resulted in numerous large-scale industrial heritage sites in rural areas, many of which are now outdated and inefficient. With China's rural areas facing population decline and degraded agriculture-based industries, the "Rural Revitalization Strategic Plan (2018-2022)" emphasizes resource protection and improving rural environments. This thesis explores how the protection and regeneration of industrial heritage can contribute to the revitalization of rural public spaces and industries. It examines design strategies that integrate heritage, history, community significance, and their impact on architectural projects. By addressing current environmental issues and preparing for future changes, the thesis aims to proactively enhance the role of industrial heritage in rural development.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Nel 2021, il Consiglio di Stato cinese ha emesso un piano per il raggiungimento del picco delle emissioni di carbonio entro il 2030, mirato ad accelerare la trasformazione verso la produzione e gli stili di vita verdi e promuovere lo sviluppo a basse emissioni di carbonio. Con un significativo aumento delle emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni dal 2005 al 2020, che nel 2020 hanno rappresentato il 50,9% delle emissioni totali, è cruciale ridurre le grandi costruzioni e concentrarsi sulla rigenerazione degli edifici esistenti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo verde (Consiglio di Stato cinese, 2021; Associazione Cinese per l'Efficienza Energetica negli Edifici, 2022). La strategia di costruzione del "Terzo Fronte" degli anni '60 e '70, progettata per le esigenze di difesa, ha portato alla creazione di numerosi siti di patrimonio industriale su larga scala nelle aree rurali, molti dei quali sono ora obsoleti e poco efficienti. Con la popolazione rurale in declino e l'industria agricola in degrado, il "Piano Strategico di Rivitalizzazione Rurale (2018-2022)" sottolinea la protezione delle risorse e il miglioramento dell'ambiente rurale. Questa tesi esplora come la protezione e la rigenerazione del patrimonio industriale possano contribuire alla rivitalizzazione degli spazi pubblici e delle industrie rurali. Esamina le strategie progettuali che integrano il patrimonio, la storia, la significatività comunitaria e il loro impatto sui progetti architettonici. Affrontando le questioni ambientali attuali e preparando per i cambiamenti futuri, la tesi mira a migliorare proattivamente il ruolo del patrimonio industriale nello sviluppo rurale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Booklet_The abandoned Chinese assets.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 18/09/2025

Descrizione: Booklet
Dimensione 45.2 MB
Formato Adobe PDF
45.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panels_The abandoned Chinese assets.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 18/09/2025

Descrizione: Panels
Dimensione 79.09 MB
Formato Adobe PDF
79.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226876