The city of Monza is one of the county seats of Lombardy extremely close to Milan, so much so that its infrastructure and connections have developed mainly as a function of the Milanese metropolis. This proximity has also resulted in Milan's influence on Monza regarding urban transformations, such as industrial growth and the subsequent decline of these activities. For many years, Monza was an important industrial center, mainly due to the presence of numerous textile and mechanical factories in its suburbs; however, many of these industries did not survive the economic crisis of the sector and, today they appear as abandoned buildings, symbols of an industrial past now distant and inaccessible to citizens. This thesis starts precisely from the need of the city of Monza to renovate these large structures that, having not been regenerated over time, have become symbols of decay, compromising the quality of city life. In particular, the focus is on three main municipal abandoned areas: the TPM, the Fossati Lamperti, and the municipal slaughterhouse. These areas are located along a strategic axis that starts from Viale Borgazzi and ends at the Central Station, an avenue of crucial importance for the city, which, however, has lost its identity over the years, although it holds potential for transformation, especially given the arrival of the subway, which could mark the beginning of a renaissance for the entire area. This report is divided into two main sections. The first part, devoted to knowledge and acquisition, recounts the ancient history of the city of Monza, starting from the earliest archaeological finds to the present day. The urban planning history of the town is also analyzed, examining the earliest historical maps and reaching up to the current Territorial Governmental Plan (PGT). This part is fundamental to thoroughly understanding Monza's characteristics, its development, and the key events that have influenced its growth. The second section focuses on strategic urban redevelopment, shifting the focal point to a more specific scale. It focuses on the identified strategic axis, analyzing how the three areas of interest - the TPM, the Fossati Lamperti, and the Municipal Slaughterhouse - fit within this area. Next, a detailed description of each area is provided, highlighting the attributes that influenced the three possible projects presented at the end of the paper and how they relate to each other along the city's strategic axis.

La città di Monza è uno dei capoluoghi della Lombardia estremamente vicino a Milano, tanto che le sue infrastrutture e collegamenti si sono sviluppati principalmente in funzione della metropoli milanese. Tale vicinanza ha comportato l’influenza di Milano su Monza anche per quanto riguarda le trasformazioni urbane, come la crescita industriale e il successivo declino di queste attività. Per molti anni, Monza è stata un importante centro industriale, soprattutto per la presenza di numerosi stabilimenti tessili e meccanici nelle sue periferie; tuttavia, molte di queste industrie non sono sopravvissute alla crisi economica del settore e, oggi si presentano come edifici abbandonati, simboli di un passato industriale ormai lontano e inaccessibile ai cittadini. Questa tesi parte proprio dalla necessità della città di Monza di rinnovare queste grandi strutture che, non essendo state rigenerate nel tempo, sono diventate simboli di degrado, compromettendo la qualità della vita cittadina. In particolare, l’attenzione è posta su tre aree comunali principali: l’ex TPM, l’ex Fossati Lamperti e, l’ex Macello comunale. Questi ambiti si trovano lungo un asse strategico che parte da Viale Borgazzi e si conclude alla Stazione Centrale, un viale di cruciale importanza per la città, che però negli anni ha perso la propria identità, anche se detiene un potenziale di trasformazione, soprattutto in vista dell’arrivo della metropolitana, che potrebbe segnare l’inizio di una rinascita per l’intera area. Tale relazione è strutturata in due sezioni principali. La prima parte, dedicata alla conoscenza e acquisizione, racconta la storia antica della città di Monza, a partire dai primi ritrovamenti archeologici fino ai giorni nostri. Viene anche analizzata la storia urbanistica della città, esaminando le prime mappe storiche e arrivando fino all’attuale Piano di Governo del Territorio (PGT). Questa parte è fondamentale per comprendere a fondo le caratteristiche di Monza, il suo sviluppo e gli eventi chiave che ne hanno influenzato la crescita. La seconda sezione si concentra sulla riqualificazione urbana strategica, spostando l’attenzione su una scala più specifica. Si focalizza sull’asse strategico identificato, analizzando come le tre aree di interesse—l’ex TPM, l’ex Fossati Lamperti e l’ex Macello comunale—si collocano all’interno di questa zona. Successivamente, viene fornita una descrizione dettagliata di ciascuna area, evidenziando gli attributi che hanno influenzato i tre possibili progetti presentati alla fine del documento e come questi si relazionano tra loro lungo l’asse strategico cittadino.

Monza: rigenerazione degli ambiti di trasformazione lungo l'asse Bettola-Stazione : una nuova vita per l’ex TPM, la ex Fossati Lamperti e l’ex Macello

Zilioli, Anna
2023/2024

Abstract

The city of Monza is one of the county seats of Lombardy extremely close to Milan, so much so that its infrastructure and connections have developed mainly as a function of the Milanese metropolis. This proximity has also resulted in Milan's influence on Monza regarding urban transformations, such as industrial growth and the subsequent decline of these activities. For many years, Monza was an important industrial center, mainly due to the presence of numerous textile and mechanical factories in its suburbs; however, many of these industries did not survive the economic crisis of the sector and, today they appear as abandoned buildings, symbols of an industrial past now distant and inaccessible to citizens. This thesis starts precisely from the need of the city of Monza to renovate these large structures that, having not been regenerated over time, have become symbols of decay, compromising the quality of city life. In particular, the focus is on three main municipal abandoned areas: the TPM, the Fossati Lamperti, and the municipal slaughterhouse. These areas are located along a strategic axis that starts from Viale Borgazzi and ends at the Central Station, an avenue of crucial importance for the city, which, however, has lost its identity over the years, although it holds potential for transformation, especially given the arrival of the subway, which could mark the beginning of a renaissance for the entire area. This report is divided into two main sections. The first part, devoted to knowledge and acquisition, recounts the ancient history of the city of Monza, starting from the earliest archaeological finds to the present day. The urban planning history of the town is also analyzed, examining the earliest historical maps and reaching up to the current Territorial Governmental Plan (PGT). This part is fundamental to thoroughly understanding Monza's characteristics, its development, and the key events that have influenced its growth. The second section focuses on strategic urban redevelopment, shifting the focal point to a more specific scale. It focuses on the identified strategic axis, analyzing how the three areas of interest - the TPM, the Fossati Lamperti, and the Municipal Slaughterhouse - fit within this area. Next, a detailed description of each area is provided, highlighting the attributes that influenced the three possible projects presented at the end of the paper and how they relate to each other along the city's strategic axis.
CORBETTA, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
La città di Monza è uno dei capoluoghi della Lombardia estremamente vicino a Milano, tanto che le sue infrastrutture e collegamenti si sono sviluppati principalmente in funzione della metropoli milanese. Tale vicinanza ha comportato l’influenza di Milano su Monza anche per quanto riguarda le trasformazioni urbane, come la crescita industriale e il successivo declino di queste attività. Per molti anni, Monza è stata un importante centro industriale, soprattutto per la presenza di numerosi stabilimenti tessili e meccanici nelle sue periferie; tuttavia, molte di queste industrie non sono sopravvissute alla crisi economica del settore e, oggi si presentano come edifici abbandonati, simboli di un passato industriale ormai lontano e inaccessibile ai cittadini. Questa tesi parte proprio dalla necessità della città di Monza di rinnovare queste grandi strutture che, non essendo state rigenerate nel tempo, sono diventate simboli di degrado, compromettendo la qualità della vita cittadina. In particolare, l’attenzione è posta su tre aree comunali principali: l’ex TPM, l’ex Fossati Lamperti e, l’ex Macello comunale. Questi ambiti si trovano lungo un asse strategico che parte da Viale Borgazzi e si conclude alla Stazione Centrale, un viale di cruciale importanza per la città, che però negli anni ha perso la propria identità, anche se detiene un potenziale di trasformazione, soprattutto in vista dell’arrivo della metropolitana, che potrebbe segnare l’inizio di una rinascita per l’intera area. Tale relazione è strutturata in due sezioni principali. La prima parte, dedicata alla conoscenza e acquisizione, racconta la storia antica della città di Monza, a partire dai primi ritrovamenti archeologici fino ai giorni nostri. Viene anche analizzata la storia urbanistica della città, esaminando le prime mappe storiche e arrivando fino all’attuale Piano di Governo del Territorio (PGT). Questa parte è fondamentale per comprendere a fondo le caratteristiche di Monza, il suo sviluppo e gli eventi chiave che ne hanno influenzato la crescita. La seconda sezione si concentra sulla riqualificazione urbana strategica, spostando l’attenzione su una scala più specifica. Si focalizza sull’asse strategico identificato, analizzando come le tre aree di interesse—l’ex TPM, l’ex Fossati Lamperti e l’ex Macello comunale—si collocano all’interno di questa zona. Successivamente, viene fornita una descrizione dettagliata di ciascuna area, evidenziando gli attributi che hanno influenzato i tre possibili progetti presentati alla fine del documento e come questi si relazionano tra loro lungo l’asse strategico cittadino.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Zilioli_Tav_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 17.18 MB
Formato Adobe PDF
17.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zilioli_Tav_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 15.11 MB
Formato Adobe PDF
15.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zilioli_Tav_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 14.9 MB
Formato Adobe PDF
14.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zilioli_Tav_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Zilioli_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 82 MB
Formato Adobe PDF
82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226878