In recent years, artificial intelligence (AI) has completely changed the creative process in many industries, including fashion. This paper aims to analyse how these technologies can be adopted within fashion design to optimize creation processes, improve operational efficiency, and shorten development times without compromising the quality and creativity of final products. The analysis will develop through several steps: starting with a theoretical overview introducing the basics of AI and generative models, it proceeds with a state-of-the-art review detailing the principal applications of AI in fashion design. Subsequently, it is shown how the Design Thinking method was essential to explore the key stages of the traditional fashion design process and to investigate how AI could be introduced into these. A selection and comparative analysis of available AI tools, ChatGPT, Microsoft Copilot, DreamStudio, Leonardo AI, and The New Black AI, is then conducted to determine their effectiveness in practical design contexts. This preliminary analysis revealed that ChatGPT and The New Black AI are the most suited tools. The study also includes an experimental phase through it where the two selected AI tools are tested for design and prototype generation, transformation, and optimization on different fashion datasets. Based on the results obtained, the study evidenced how not only generative AI may accelerate the creative process of garment development but also deepen the design phase with new possibilities and higher-level customization solutions that responds concretely to market dynamics. These advantages come with drawbacks as well, such as trust in automated tools and their capability to maintain the really high aesthetic and quality standards of the fashion industry, which means further research and technological development.

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della moda, trasformando profondamente il processo creativo grazie all'introduzione di strumenti avanzati di AI generativa. Questo elaborato si propone di analizzare come tali tecnologie possano essere integrate nel fashion design per ottimizzare il processo di creazione, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare l'efficienza operativa, senza sacrificare la qualità e la creatività dei prodotti finali. L'analisi si sviluppa in diverse fasi: si parte da una panoramica teorica che introduce i fondamenti dell'AI e dei modelli generativi, seguita da una rassegna dello stato dell'arte che evidenzia le principali applicazioni dell'AI nel design della moda. Successivamente, viene mostrato come il metodo del Design Thinking sia stato essenziale per esplorare le fasi chiave del processo di progettazione tradizionale nella moda e per studiare come l’AI potrebbe essere introdotta in queste. In particolare, viene condotta una selezione e analisi comparativa, basata su criteri oggettivi, di diversi strumenti di AI, tra cui ChatGPT, Microsoft Copilot, DreamStudio, Leonardo AI e The New Black AI, valutandone l'efficacia in contesti pratici di progettazione. Da questa analisi preliminare emergono ChatGPT e The New Black AI come i tool che meglio soddisfano i requisiti prefissati. L'elaborato include anche una fase sperimentale, in cui vengono testati, su diversi dataset di moda, i due strumenti di AI selezionati e per generare, trasformare e ottimizzare disegni e prototipi. I risultati ottenuti mostrano come l’AI generativa possa non solo accelerare il processo di creazione, ma anche arricchire la fase di ideazione con nuove possibilità stilistiche e una maggiore personalizzazione, offrendo soluzioni innovative capaci di rispondere efficacemente alle dinamiche del mercato contemporaneo. Tuttavia, insieme a questi vantaggi si presentano anche alcune sfide, tra cui la fiducia nei confronti degli strumenti automatizzati e la loro capacità di mantenere gli elevati standard estetici e qualitativi richiesti nel settore della moda, suggerendo così la necessità di ulteriori ricerche e sviluppi tecnologici.

Analysis of the role, performance, and contribution of Generative AI Models in the Fashion Design Process

Monterosso, Giulia;Palazzetti Romualdi, Francesca
2023/2024

Abstract

In recent years, artificial intelligence (AI) has completely changed the creative process in many industries, including fashion. This paper aims to analyse how these technologies can be adopted within fashion design to optimize creation processes, improve operational efficiency, and shorten development times without compromising the quality and creativity of final products. The analysis will develop through several steps: starting with a theoretical overview introducing the basics of AI and generative models, it proceeds with a state-of-the-art review detailing the principal applications of AI in fashion design. Subsequently, it is shown how the Design Thinking method was essential to explore the key stages of the traditional fashion design process and to investigate how AI could be introduced into these. A selection and comparative analysis of available AI tools, ChatGPT, Microsoft Copilot, DreamStudio, Leonardo AI, and The New Black AI, is then conducted to determine their effectiveness in practical design contexts. This preliminary analysis revealed that ChatGPT and The New Black AI are the most suited tools. The study also includes an experimental phase through it where the two selected AI tools are tested for design and prototype generation, transformation, and optimization on different fashion datasets. Based on the results obtained, the study evidenced how not only generative AI may accelerate the creative process of garment development but also deepen the design phase with new possibilities and higher-level customization solutions that responds concretely to market dynamics. These advantages come with drawbacks as well, such as trust in automated tools and their capability to maintain the really high aesthetic and quality standards of the fashion industry, which means further research and technological development.
BERTOLA, PAOLA
VACCA, FEDERICA
VANDI , ANGELICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della moda, trasformando profondamente il processo creativo grazie all'introduzione di strumenti avanzati di AI generativa. Questo elaborato si propone di analizzare come tali tecnologie possano essere integrate nel fashion design per ottimizzare il processo di creazione, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare l'efficienza operativa, senza sacrificare la qualità e la creatività dei prodotti finali. L'analisi si sviluppa in diverse fasi: si parte da una panoramica teorica che introduce i fondamenti dell'AI e dei modelli generativi, seguita da una rassegna dello stato dell'arte che evidenzia le principali applicazioni dell'AI nel design della moda. Successivamente, viene mostrato come il metodo del Design Thinking sia stato essenziale per esplorare le fasi chiave del processo di progettazione tradizionale nella moda e per studiare come l’AI potrebbe essere introdotta in queste. In particolare, viene condotta una selezione e analisi comparativa, basata su criteri oggettivi, di diversi strumenti di AI, tra cui ChatGPT, Microsoft Copilot, DreamStudio, Leonardo AI e The New Black AI, valutandone l'efficacia in contesti pratici di progettazione. Da questa analisi preliminare emergono ChatGPT e The New Black AI come i tool che meglio soddisfano i requisiti prefissati. L'elaborato include anche una fase sperimentale, in cui vengono testati, su diversi dataset di moda, i due strumenti di AI selezionati e per generare, trasformare e ottimizzare disegni e prototipi. I risultati ottenuti mostrano come l’AI generativa possa non solo accelerare il processo di creazione, ma anche arricchire la fase di ideazione con nuove possibilità stilistiche e una maggiore personalizzazione, offrendo soluzioni innovative capaci di rispondere efficacemente alle dinamiche del mercato contemporaneo. Tuttavia, insieme a questi vantaggi si presentano anche alcune sfide, tra cui la fiducia nei confronti degli strumenti automatizzati e la loro capacità di mantenere gli elevati standard estetici e qualitativi richiesti nel settore della moda, suggerendo così la necessità di ulteriori ricerche e sviluppi tecnologici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Monterosso_PalazzettiR_Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Monterosso_PalazzettiR_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 57.64 MB
Formato Adobe PDF
57.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226881