The proposed project focuses on addressing the critical environmental and social challenges in a mixed use area of Piacenza, Italy. This region, characterized by its industrial production, logistics, residential zones, and transportation infrastructure, is currently grappling with issues such as air pollution, urban heat island effects, and noise pollution. These challenges are particularly acute due to the area's location within the Po Valley, with heat islands concentrated in the city center and industrial zones, and noise pollution prevalent around roads and railways. The proposal sets out a structural scheme based on three key aspects: environment, accessibility, and community. From an environmental perspective, the focus is on mitigating air pollution, reducing heat island effects, and enhancing green spaces. In terms of accessibility, the goal is to optimize the flow of goods and people while minimizing noise and emissions, with particular attention to road and rail infrastructure. For the community, the scheme aims to improve the quality of life by fostering better integration of residential areas with industrial and logistical functions, creating a more livable and cohesive urban environment. The overarching goal of transforming Piacenza into a more sustainable, resilient, and vibrant city, effectively addressing its current challenges while preparing it for future growth.

Il progetto proposto si concentra sulla risoluzione delle criticità ambientali e sociali di un'area ad uso misto di Piacenza, in Italia. Questa regione, caratterizzata da produzione industriale, logistica, zone residenziali e infrastrutture di trasporto, è attualmente alle prese con problemi quali l'inquinamento atmosferico, gli effetti dell'isola di calore urbana e l'inquinamento acustico. Queste sfide sono particolarmente acute a causa della posizione dell'area all'interno della Pianura Padana, con isole di calore concentrate nel centro città e nelle zone industriali, e l'inquinamento acustico prevalente intorno a strade e ferrovie. La proposta definisce uno schema strutturale basato su tre aspetti chiave: ambiente, accessibilità e comunità. Dal punto di vista ambientale, l'attenzione è rivolta alla mitigazione dell'inquinamento atmosferico, alla riduzione degli effetti delle isole di calore e alla valorizzazione degli spazi verdi. In termini di accessibilità, l'obiettivo è ottimizzare il flusso di merci e persone riducendo al minimo il rumore e le emissioni, con particolare attenzione alle infrastrutture stradali e ferroviarie. Per la comunità, il progetto mira a migliorare la qualità della vita favorendo una migliore integrazione delle aree residenziali con le funzioni industriali e logistiche, creando un ambiente urbano più vivibile e coeso. L'obiettivo generale è trasformare Piacenza in una città più sostenibile, resiliente e vibrante, affrontando efficacemente le sfide attuali e preparandola alla crescita futura.

BEYOND BOUNDARIES:Rethinking urban design in Piacenza's production space for a sustainable future

Guan, Shiyu;Lin, Zifei;Li, Xiaofan
2023/2024

Abstract

The proposed project focuses on addressing the critical environmental and social challenges in a mixed use area of Piacenza, Italy. This region, characterized by its industrial production, logistics, residential zones, and transportation infrastructure, is currently grappling with issues such as air pollution, urban heat island effects, and noise pollution. These challenges are particularly acute due to the area's location within the Po Valley, with heat islands concentrated in the city center and industrial zones, and noise pollution prevalent around roads and railways. The proposal sets out a structural scheme based on three key aspects: environment, accessibility, and community. From an environmental perspective, the focus is on mitigating air pollution, reducing heat island effects, and enhancing green spaces. In terms of accessibility, the goal is to optimize the flow of goods and people while minimizing noise and emissions, with particular attention to road and rail infrastructure. For the community, the scheme aims to improve the quality of life by fostering better integration of residential areas with industrial and logistical functions, creating a more livable and cohesive urban environment. The overarching goal of transforming Piacenza into a more sustainable, resilient, and vibrant city, effectively addressing its current challenges while preparing it for future growth.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-ott-2024
2023/2024
Il progetto proposto si concentra sulla risoluzione delle criticità ambientali e sociali di un'area ad uso misto di Piacenza, in Italia. Questa regione, caratterizzata da produzione industriale, logistica, zone residenziali e infrastrutture di trasporto, è attualmente alle prese con problemi quali l'inquinamento atmosferico, gli effetti dell'isola di calore urbana e l'inquinamento acustico. Queste sfide sono particolarmente acute a causa della posizione dell'area all'interno della Pianura Padana, con isole di calore concentrate nel centro città e nelle zone industriali, e l'inquinamento acustico prevalente intorno a strade e ferrovie. La proposta definisce uno schema strutturale basato su tre aspetti chiave: ambiente, accessibilità e comunità. Dal punto di vista ambientale, l'attenzione è rivolta alla mitigazione dell'inquinamento atmosferico, alla riduzione degli effetti delle isole di calore e alla valorizzazione degli spazi verdi. In termini di accessibilità, l'obiettivo è ottimizzare il flusso di merci e persone riducendo al minimo il rumore e le emissioni, con particolare attenzione alle infrastrutture stradali e ferroviarie. Per la comunità, il progetto mira a migliorare la qualità della vita favorendo una migliore integrazione delle aree residenziali con le funzioni industriali e logistiche, creando un ambiente urbano più vivibile e coeso. L'obiettivo generale è trasformare Piacenza in una città più sostenibile, resiliente e vibrante, affrontando efficacemente le sfide attuali e preparandola alla crescita futura.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis text_Beyond Boundaries.pdf

non accessibile

Descrizione: 2021_9_11_thesis text
Dimensione 156.39 kB
Formato Adobe PDF
156.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
booklet-beyond boundaries.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/09/2027

Descrizione: booklet_2024_9_17
Dimensione 25.58 MB
Formato Adobe PDF
25.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
panel-beyond boundaries.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/09/2027

Descrizione: panel_2024_9_17
Dimensione 12.36 MB
Formato Adobe PDF
12.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226912