This thesis examines the Lean transformation process within Rotech Equipments Srl, an Italian small-medium enterprise specialising in the production of air expanding shafts. The main objective was to analyse the company's operations, identify critical issues and propose automation solutions to improve efficiency and reduce product lead times. Particular emphasis was placed on the implementation of advanced technologies, such as integrated software solutions and collaborative robotic arms, and the adoption of lean methodologies, such as Value Stream Mapping (VSM) and Single-Minute Exchange of Die (SMED). An in-depth analysis of the current situation of the production processes (AS-IS) and a projection of future scenarios (TO-BE) made it possible to propose improvements aimed at optimising internal organisation, reducing downtime and increasing productivity. The proposals presented, based on a balance between automation and management improvements, make a significant contribution to optimising the company's resources and improving its competitiveness.

La presente tesi esamina il processo di trasformazione Lean all'interno di Rotech Equipments Srl, una piccola-media impresa italiana specializzata nella produzione di alberi espandibili. L'obiettivo primario è stato quello di analizzare i flussi operativi dell'azienda, identificare le criticità e proporre soluzioni di automazione volte a migliorare l'efficienza e ridurre i tempi di attraversamento dei prodotti. Particolare attenzione è stata posta sull'implementazione di tecnologie avanzate, come soluzioni software integrate e bracci robotici collaborativi, e sull'adozione di metodologie Lean come il Value Stream Mapping (VSM) e il Single-Minute Exchange of Die (SMED). Attraverso un'analisi approfondita della situazione attuale dei processi produttivi (AS-IS) e una proiezione degli scenari futuri (TO-BE), è stato possibile proporre miglioramenti volti a ottimizzare l'organizzazione interna, ridurre i tempi di inattività e aumentare la produttività. Le proposte presentate, basate su un equilibrio tra automazione e miglioramenti gestionali, offrono un contributo significativo per l'ottimizzazione delle risorse aziendali e il miglioramento della competitività.

Study on the lean transformation of an italian small-medium enterprise

VERPELLI, STEFANO
2023/2024

Abstract

This thesis examines the Lean transformation process within Rotech Equipments Srl, an Italian small-medium enterprise specialising in the production of air expanding shafts. The main objective was to analyse the company's operations, identify critical issues and propose automation solutions to improve efficiency and reduce product lead times. Particular emphasis was placed on the implementation of advanced technologies, such as integrated software solutions and collaborative robotic arms, and the adoption of lean methodologies, such as Value Stream Mapping (VSM) and Single-Minute Exchange of Die (SMED). An in-depth analysis of the current situation of the production processes (AS-IS) and a projection of future scenarios (TO-BE) made it possible to propose improvements aimed at optimising internal organisation, reducing downtime and increasing productivity. The proposals presented, based on a balance between automation and management improvements, make a significant contribution to optimising the company's resources and improving its competitiveness.
Portioli Staudacher, Alberto
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
La presente tesi esamina il processo di trasformazione Lean all'interno di Rotech Equipments Srl, una piccola-media impresa italiana specializzata nella produzione di alberi espandibili. L'obiettivo primario è stato quello di analizzare i flussi operativi dell'azienda, identificare le criticità e proporre soluzioni di automazione volte a migliorare l'efficienza e ridurre i tempi di attraversamento dei prodotti. Particolare attenzione è stata posta sull'implementazione di tecnologie avanzate, come soluzioni software integrate e bracci robotici collaborativi, e sull'adozione di metodologie Lean come il Value Stream Mapping (VSM) e il Single-Minute Exchange of Die (SMED). Attraverso un'analisi approfondita della situazione attuale dei processi produttivi (AS-IS) e una proiezione degli scenari futuri (TO-BE), è stato possibile proporre miglioramenti volti a ottimizzare l'organizzazione interna, ridurre i tempi di inattività e aumentare la produttività. Le proposte presentate, basate su un equilibrio tra automazione e miglioramenti gestionali, offrono un contributo significativo per l'ottimizzazione delle risorse aziendali e il miglioramento della competitività.
File allegati
File Dimensione Formato  
Verpelli_Stefano_Master_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Verpelli_Stefano_Master_Thesis
Dimensione 78.4 MB
Formato Adobe PDF
78.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226938