The project area of ​​via U. Dini is the subject of the 3rd edition of the Reinventing Cities tender notice, announced by the Municipality of Milan as a member of the C40-Climate Leadership Group. These international tenders promote zero-emission innovations and proposals for the transformation of underused sites as examples of sustainability and resilience, for future zero-impact urban developments; connecting all C40 cities by sharing approaches and solutions. The project area is framed from a territorial and historical point of view. An accurate analysis of the requests of the tender allowed them to be framed in the complex of action strategies provided by the general reference legislation, in light of the principles of the New European Bauhaus and the JRC criteria of the European Commission. The evidence emerging from the visual analysis of the project area, following the inspection was also considered. The procedure applied identified the minimization of the carbon footprint as a macro design objective, which was in turn broken down into 7 design themes -CONSUMO DI SUOLO -GESTIONE DELLE AREE VERDI -RESILIENZA CLIMATICA -MOBILITÀ LOW CARBON -EFFICIENZA ENERGETICA -ECONOMIA CIRCOLARE -Condizioni di progetto For each project theme, specific alternative solutions were identified, inspired by the action strategies that emerged in coherence with the reference standards, primarily the PGT. As part of the new construction, Arup's Circular Building Toolkit was used with the development of strategies and actions consistent with the existing structure and the context but at the same time functional to the requests of the tender. The project abacus was therefore developed with the solutions proposed on an urban and building scale, solutions responding to the requests and consistent with the circular economy, proposing the transformation for the plot, adapting it to ERP/ERS type needs with open solutions to the neighbourhood, active ground floors, better integration on an urban scale attentive to mitigating the effects of climate change. This action included the design of a new building suited to the housing challenges of the city of Milan, defined as the ERSP type.

L’area di progetto di via U. Dini è oggetto della 3° edizione del bando Reinventing Cities, indetto dal Comune di Milano quale membro del gruppo C40-Climate Leadership Group. Tali bandi internazionali promuovono innovazioni ad emissioni zero e proposte di trasformazione di siti sottoutilizzati come esempi di sostenibilità e resilienza, per futuri sviluppi urbanistici a impatto zero; connettendo tutte le città del C40 condividendo approcci e soluzioni. L’area di progetto viene inquadrata dal punto di vista territoriale e storico. Un'accurata analisi delle richieste del bando ha permesso di inquadrarle nel complesso di strategie di azione fornite dalla normativa generale di riferimento, alla luce dei principi del New European Bauhaus e dei criteri JRC della Commissione Europea. Sono state considerate anche le evidenze emerse dall'analisi visiva dell’area di progetto, a seguito di sopralluogo. Il procedimento applicato ha individuato la minimizzazione dell’impronta carbonica come macro obiettivo progettuale, a sua volta scomposto in 7 temi progettuali: -CONSUMO DI SUOLO -GESTIONE DELLE AREE VERDI -RESILIENZA CLIMATICA -MOBILITÀ LOW CARBON -EFFICIENZA ENERGETICA -ECONOMIA CIRCOLARE -Condizioni di progetto Per ciascun tema progettuale sono state individuate soluzioni alternative specifiche, ispirandosi alle strategie di azione emerse in coerenza con le norme di riferimento, in primis il PGT. Nell'ambito della nuova costruzione è stato utilizzato il Circular Building Toolkit di Arup con lo sviluppo di strategie ed azioni coerenti con l'esistente ed il contesto ma al contempo funzionali alle richieste del bando. Si è quindi sviluppato l’abaco di progetto con le soluzioni proposte a scala urbana e degli edifici, soluzioni rispondenti alle richieste e coerenti con l'economia circolare, proponendo la trasformazione per il lotto, adeguandolo alle necessità di tipo ERP/ERS con soluzioni aperte al quartiere, piani terra attivi, migliore integrazione a scala urbana attenta alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Questa azione ha incluso la progettazione di un nuovo edificio adeguato alle sfide abitative proprie della città di Milano, definito tipo ERSP.

Una domanda: un sistema di risposte : metodi e soluzioni replicabili per la progettazione tecnologica ambientale applicati al complesso per di via Ulisse Dini 14/2 Milano

Buffardeci, Gioanna
2023/2024

Abstract

The project area of ​​via U. Dini is the subject of the 3rd edition of the Reinventing Cities tender notice, announced by the Municipality of Milan as a member of the C40-Climate Leadership Group. These international tenders promote zero-emission innovations and proposals for the transformation of underused sites as examples of sustainability and resilience, for future zero-impact urban developments; connecting all C40 cities by sharing approaches and solutions. The project area is framed from a territorial and historical point of view. An accurate analysis of the requests of the tender allowed them to be framed in the complex of action strategies provided by the general reference legislation, in light of the principles of the New European Bauhaus and the JRC criteria of the European Commission. The evidence emerging from the visual analysis of the project area, following the inspection was also considered. The procedure applied identified the minimization of the carbon footprint as a macro design objective, which was in turn broken down into 7 design themes -CONSUMO DI SUOLO -GESTIONE DELLE AREE VERDI -RESILIENZA CLIMATICA -MOBILITÀ LOW CARBON -EFFICIENZA ENERGETICA -ECONOMIA CIRCOLARE -Condizioni di progetto For each project theme, specific alternative solutions were identified, inspired by the action strategies that emerged in coherence with the reference standards, primarily the PGT. As part of the new construction, Arup's Circular Building Toolkit was used with the development of strategies and actions consistent with the existing structure and the context but at the same time functional to the requests of the tender. The project abacus was therefore developed with the solutions proposed on an urban and building scale, solutions responding to the requests and consistent with the circular economy, proposing the transformation for the plot, adapting it to ERP/ERS type needs with open solutions to the neighbourhood, active ground floors, better integration on an urban scale attentive to mitigating the effects of climate change. This action included the design of a new building suited to the housing challenges of the city of Milan, defined as the ERSP type.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
L’area di progetto di via U. Dini è oggetto della 3° edizione del bando Reinventing Cities, indetto dal Comune di Milano quale membro del gruppo C40-Climate Leadership Group. Tali bandi internazionali promuovono innovazioni ad emissioni zero e proposte di trasformazione di siti sottoutilizzati come esempi di sostenibilità e resilienza, per futuri sviluppi urbanistici a impatto zero; connettendo tutte le città del C40 condividendo approcci e soluzioni. L’area di progetto viene inquadrata dal punto di vista territoriale e storico. Un'accurata analisi delle richieste del bando ha permesso di inquadrarle nel complesso di strategie di azione fornite dalla normativa generale di riferimento, alla luce dei principi del New European Bauhaus e dei criteri JRC della Commissione Europea. Sono state considerate anche le evidenze emerse dall'analisi visiva dell’area di progetto, a seguito di sopralluogo. Il procedimento applicato ha individuato la minimizzazione dell’impronta carbonica come macro obiettivo progettuale, a sua volta scomposto in 7 temi progettuali: -CONSUMO DI SUOLO -GESTIONE DELLE AREE VERDI -RESILIENZA CLIMATICA -MOBILITÀ LOW CARBON -EFFICIENZA ENERGETICA -ECONOMIA CIRCOLARE -Condizioni di progetto Per ciascun tema progettuale sono state individuate soluzioni alternative specifiche, ispirandosi alle strategie di azione emerse in coerenza con le norme di riferimento, in primis il PGT. Nell'ambito della nuova costruzione è stato utilizzato il Circular Building Toolkit di Arup con lo sviluppo di strategie ed azioni coerenti con l'esistente ed il contesto ma al contempo funzionali alle richieste del bando. Si è quindi sviluppato l’abaco di progetto con le soluzioni proposte a scala urbana e degli edifici, soluzioni rispondenti alle richieste e coerenti con l'economia circolare, proponendo la trasformazione per il lotto, adeguandolo alle necessità di tipo ERP/ERS con soluzioni aperte al quartiere, piani terra attivi, migliore integrazione a scala urbana attenta alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Questa azione ha incluso la progettazione di un nuovo edificio adeguato alle sfide abitative proprie della città di Milano, definito tipo ERSP.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Buffardeci.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi con allegati
Dimensione 48.43 MB
Formato Adobe PDF
48.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226955