Inclusive design has made significant progress in recent years, but it still faces considerable challenges, particularly in the distinction between accessibility and inclusivity. Often, the focus is primarily on accessibility, overlooking a more holistic and comprehensive approach to inclusivity in the design process. This thesis proposes a methodology that integrates the principles of Universal Design, Prevention through Design, and Usability, with the aim of developing design solutions that address both needs. The methodology is tested through the design of everyday objects, with particular attention to a series of pots and pans designed for individuals with rheumatic diseases.

Il design inclusivo ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni, ma continua a presentare sfide significative, in particolare nell'ambito della differenziazione tra accessibilità e inclusività. Spesso, infatti, l'attenzione si concentra prevalentemente sull'accessibilità, trascurando una visione più olistica e completa dell'inclusività nel processo di progettazione. Questa tesi propone una metodologia che integra i principi dell' Universal Design, del Prevention through Design e dell'Usabilità, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni di design che rispondano a entrambe le esigenze. La metodologia viene testata attraverso la progettazione di oggetti d'uso quotidiano, con particolare attenzione a una serie di pentole e padelle progettate per persone affette da malattie reumatiche.

Ergonomia e usabilità degli oggetti quotidiani: progettazione di pentole e padelle per la prevenzione di malattie reumatiche

Rodio, Federico
2023/2024

Abstract

Inclusive design has made significant progress in recent years, but it still faces considerable challenges, particularly in the distinction between accessibility and inclusivity. Often, the focus is primarily on accessibility, overlooking a more holistic and comprehensive approach to inclusivity in the design process. This thesis proposes a methodology that integrates the principles of Universal Design, Prevention through Design, and Usability, with the aim of developing design solutions that address both needs. The methodology is tested through the design of everyday objects, with particular attention to a series of pots and pans designed for individuals with rheumatic diseases.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Il design inclusivo ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni, ma continua a presentare sfide significative, in particolare nell'ambito della differenziazione tra accessibilità e inclusività. Spesso, infatti, l'attenzione si concentra prevalentemente sull'accessibilità, trascurando una visione più olistica e completa dell'inclusività nel processo di progettazione. Questa tesi propone una metodologia che integra i principi dell' Universal Design, del Prevention through Design e dell'Usabilità, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni di design che rispondano a entrambe le esigenze. La metodologia viene testata attraverso la progettazione di oggetti d'uso quotidiano, con particolare attenzione a una serie di pentole e padelle progettate per persone affette da malattie reumatiche.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Rodio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Ergonomia e Usabilità degli Oggetti Quotidiani. Progettazione di Pentole e Padelle per la Prevenzione delle Malattie Reumatiche
Dimensione 30.12 MB
Formato Adobe PDF
30.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226995