The rapid development of e-commerce in recent years has led to thinking about how to make logistics and last-mile deliveries less environmentally impactful while still remaining profitable. This thesis aims to evaluate how economic, environmental and social parameters affect the sharing economy, and particularly the crowdsource economy, a new solution for B2C e-commerce logistics, through the analysis of several crowd-shipping models and simulations found in literature. These services are characterized by people who decide to participate as non-professional couriers to deliver parcels using their own vehicles or public transport, in dedicated or pre-planned trips. The benefits brought, and that are deeply evaluated, are the reduction of the carbon footprint and other pollutants, the optimization of logistics and transportation costs and the diminution of vehicles, traffic and road accidents. The success of crowdsourcing logistics depends on several factors, such as decreasing costs guaranteeing the system profitability for the operators, emissions reduction, the willingness to participate and a high demand level, recommendations to increase the quality of the service and policies and regulations to guarantee the best working conditions. This thesis, therefore, aims to provide a comprehensive overview of crowd-shipping models and features, assessing their sustainability as solutions to support B2C e-commerce logistics.

Il rapido sviluppo del commercio elettronico negli ultimi anni ha portato a riflettere su come rendere la logistica e le consegne meno impattanti dal punto di vista ambientale, rimanendo profittevoli. Questa tesi si propone di valutare come i parametri economici, ambientali e sociali influenzino la sharing economy, e in particolare la crowdsource economy, una nuova soluzione per la logistica dell’e-commerce B2C, attraverso l’analisi di diversi modelli e simulazioni di crowd-shipping presenti in letteratura. Questi servizi sono caratterizzati da persone che decidono di partecipare come corrieri non professionisti per consegnare pacchi utilizzando i propri veicoli o i mezzi pubblici, in viaggi dedicati o pianificati. I benefici apportati, e che vengono valutati in modo approfondito, sono la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze inquinanti, l’ottimizzazione dei costi logistici e di trasporto, la diminuzione dei veicoli, del traffico e degli incidenti stradali. Il successo della crowdsourcing logistics dipende da diversi fattori, come la diminuzione dei costi garantendo, però, la redditività del sistema per gli operatori, la riduzione delle emissioni, la volontà di partecipare e quindi un alto livello di domanda, le raccomandazioni per aumentare la qualità del servizio e le politiche e i regolamenti per garantire le migliori condizioni lavorative. Questa tesi, quindi, vuole fornire una panoramica completa dei modelli e delle caratteristiche del crowd-shipping, valutandone la sostenibilità come soluzione a supporto della logistica del commercio elettronico B2C.

Crowdsourcing logistics in B2C e-commerce: a sustainability perspective

ROSSETTI, LORENZO
2023/2024

Abstract

The rapid development of e-commerce in recent years has led to thinking about how to make logistics and last-mile deliveries less environmentally impactful while still remaining profitable. This thesis aims to evaluate how economic, environmental and social parameters affect the sharing economy, and particularly the crowdsource economy, a new solution for B2C e-commerce logistics, through the analysis of several crowd-shipping models and simulations found in literature. These services are characterized by people who decide to participate as non-professional couriers to deliver parcels using their own vehicles or public transport, in dedicated or pre-planned trips. The benefits brought, and that are deeply evaluated, are the reduction of the carbon footprint and other pollutants, the optimization of logistics and transportation costs and the diminution of vehicles, traffic and road accidents. The success of crowdsourcing logistics depends on several factors, such as decreasing costs guaranteeing the system profitability for the operators, emissions reduction, the willingness to participate and a high demand level, recommendations to increase the quality of the service and policies and regulations to guarantee the best working conditions. This thesis, therefore, aims to provide a comprehensive overview of crowd-shipping models and features, assessing their sustainability as solutions to support B2C e-commerce logistics.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Il rapido sviluppo del commercio elettronico negli ultimi anni ha portato a riflettere su come rendere la logistica e le consegne meno impattanti dal punto di vista ambientale, rimanendo profittevoli. Questa tesi si propone di valutare come i parametri economici, ambientali e sociali influenzino la sharing economy, e in particolare la crowdsource economy, una nuova soluzione per la logistica dell’e-commerce B2C, attraverso l’analisi di diversi modelli e simulazioni di crowd-shipping presenti in letteratura. Questi servizi sono caratterizzati da persone che decidono di partecipare come corrieri non professionisti per consegnare pacchi utilizzando i propri veicoli o i mezzi pubblici, in viaggi dedicati o pianificati. I benefici apportati, e che vengono valutati in modo approfondito, sono la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze inquinanti, l’ottimizzazione dei costi logistici e di trasporto, la diminuzione dei veicoli, del traffico e degli incidenti stradali. Il successo della crowdsourcing logistics dipende da diversi fattori, come la diminuzione dei costi garantendo, però, la redditività del sistema per gli operatori, la riduzione delle emissioni, la volontà di partecipare e quindi un alto livello di domanda, le raccomandazioni per aumentare la qualità del servizio e le politiche e i regolamenti per garantire le migliori condizioni lavorative. Questa tesi, quindi, vuole fornire una panoramica completa dei modelli e delle caratteristiche del crowd-shipping, valutandone la sostenibilità come soluzione a supporto della logistica del commercio elettronico B2C.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Rossetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227014