Oggi assistiamo ad una sempre più crescente importanza dell’accessorio moda, che da semplice appendice stilistica con una funzione pratica, si trasforma nell’interprete principale di un codice di comunicazione, per diventare strumento primario di seduzione, feticcio, personalizzazione, dichiarazione d’identità, memoria e nostalgia. In una vera e propria epoca dell’accessorio, però, vi è un “grande assente”: il cappello. Partendo da questa valutazione, questa ricerca si presenta come una riconsiderazione, nel contesto contemporaneo, degli elementi chiave del copricapo, attraverso l’analisi dei significati simbolici e culturali, l’evoluzione storica e stilistica, passando per i punti chiave della sua evoluzione formale e per i protagonisti della modisteria, al fine di comprendere i motivi che hanno portato al suo declino. La tematica affrontata, necessariamente, viene circoscritta da un punto di vista temporale, considerata l’ampia diffusione geografica e storica delle molte culture che, nel corso dei secoli, sono state attratte dal cappello. L’analisi, quindi, si muove in un percorso storico e sociale che parte dall’inizio del Novecento, per arrivare ai giorni nostri, focalizzandosi su evoluzioni e trasformazioni di questo accessorio. Il progetto Flaw-, ispirato all’arte degli origami e alla cultura giapponese, si presenta come soluzione progettuale per un rilancio consapevole dell’accessorio cappello nella società attuale, concretizzandosi in una collezione di copricapo composta da sei modelli, in cui il concetto di flat-foldability si trasforma in elemento strutturale e volumetrico. La ricerca vuole essere una guida rivolta a coloro i quali sono interessati a ciò che è stato e ha rappresentato, in passato, un elemento chiave del look femminile, e a quelli che potrebbero essere i suoi nuovi significati e i nuovi ruoli nella società degli anni a venire.

La moda si piega al cappello : origami dinamici

FIORENZONI, FEDERICA
2010/2011

Abstract

Oggi assistiamo ad una sempre più crescente importanza dell’accessorio moda, che da semplice appendice stilistica con una funzione pratica, si trasforma nell’interprete principale di un codice di comunicazione, per diventare strumento primario di seduzione, feticcio, personalizzazione, dichiarazione d’identità, memoria e nostalgia. In una vera e propria epoca dell’accessorio, però, vi è un “grande assente”: il cappello. Partendo da questa valutazione, questa ricerca si presenta come una riconsiderazione, nel contesto contemporaneo, degli elementi chiave del copricapo, attraverso l’analisi dei significati simbolici e culturali, l’evoluzione storica e stilistica, passando per i punti chiave della sua evoluzione formale e per i protagonisti della modisteria, al fine di comprendere i motivi che hanno portato al suo declino. La tematica affrontata, necessariamente, viene circoscritta da un punto di vista temporale, considerata l’ampia diffusione geografica e storica delle molte culture che, nel corso dei secoli, sono state attratte dal cappello. L’analisi, quindi, si muove in un percorso storico e sociale che parte dall’inizio del Novecento, per arrivare ai giorni nostri, focalizzandosi su evoluzioni e trasformazioni di questo accessorio. Il progetto Flaw-, ispirato all’arte degli origami e alla cultura giapponese, si presenta come soluzione progettuale per un rilancio consapevole dell’accessorio cappello nella società attuale, concretizzandosi in una collezione di copricapo composta da sei modelli, in cui il concetto di flat-foldability si trasforma in elemento strutturale e volumetrico. La ricerca vuole essere una guida rivolta a coloro i quali sono interessati a ciò che è stato e ha rappresentato, in passato, un elemento chiave del look femminile, e a quelli che potrebbero essere i suoi nuovi significati e i nuovi ruoli nella società degli anni a venire.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor TONELLI, MARIA CRISTINA -
dc.contributor.author FIORENZONI, FEDERICA -
dc.contributor.supervisor SOLDATI, MARIA GRAZIA -
dc.date.issued 2011-07-20 -
dc.description.abstractita Oggi assistiamo ad una sempre più crescente importanza dell’accessorio moda, che da semplice appendice stilistica con una funzione pratica, si trasforma nell’interprete principale di un codice di comunicazione, per diventare strumento primario di seduzione, feticcio, personalizzazione, dichiarazione d’identità, memoria e nostalgia. In una vera e propria epoca dell’accessorio, però, vi è un “grande assente”: il cappello. Partendo da questa valutazione, questa ricerca si presenta come una riconsiderazione, nel contesto contemporaneo, degli elementi chiave del copricapo, attraverso l’analisi dei significati simbolici e culturali, l’evoluzione storica e stilistica, passando per i punti chiave della sua evoluzione formale e per i protagonisti della modisteria, al fine di comprendere i motivi che hanno portato al suo declino. La tematica affrontata, necessariamente, viene circoscritta da un punto di vista temporale, considerata l’ampia diffusione geografica e storica delle molte culture che, nel corso dei secoli, sono state attratte dal cappello. L’analisi, quindi, si muove in un percorso storico e sociale che parte dall’inizio del Novecento, per arrivare ai giorni nostri, focalizzandosi su evoluzioni e trasformazioni di questo accessorio. Il progetto Flaw-, ispirato all’arte degli origami e alla cultura giapponese, si presenta come soluzione progettuale per un rilancio consapevole dell’accessorio cappello nella società attuale, concretizzandosi in una collezione di copricapo composta da sei modelli, in cui il concetto di flat-foldability si trasforma in elemento strutturale e volumetrico. La ricerca vuole essere una guida rivolta a coloro i quali sono interessati a ciò che è stato e ha rappresentato, in passato, un elemento chiave del look femminile, e a quelli che potrebbero essere i suoi nuovi significati e i nuovi ruoli nella società degli anni a venire. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA SPECIALISTICA it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/22701 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.relation.course DESIGN DELLA MODA (FASHION DESIGN) it_IT
dc.relation.school ARC III - Scuola del Design it_IT
dc.subject.keywordseng hat; hat design; millinery; fold; origami; paper; hat history; plissè it_IT
dc.subject.keywordsita cappello; hat design; modisteria; piega; origami; storia del cappello; carta; plissè it_IT
dc.subject.miur ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE it_IT
dc.subject.singlekeyword hat *
dc.subject.singlekeyword hat design *
dc.subject.singlekeyword millinery *
dc.subject.singlekeyword fold *
dc.subject.singlekeyword origami *
dc.subject.singlekeyword paper *
dc.subject.singlekeyword hat history *
dc.subject.singlekeyword plissè *
dc.subject.singlekeyword cappello *
dc.subject.singlekeyword hat design *
dc.subject.singlekeyword modisteria *
dc.subject.singlekeyword piega *
dc.subject.singlekeyword origami *
dc.subject.singlekeyword storia del cappello *
dc.subject.singlekeyword carta *
dc.subject.singlekeyword plissè *
dc.title La moda si piega al cappello : origami dinamici it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Fiorenzoni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Completo della Tesi
Dimensione 45.48 MB
Formato Adobe PDF
45.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22701