L’obiettivo di questa tesi è quello di suggerire pratiche sostenibili e incentivare comportamenti responsabili attraverso la proposta di un sistema per la coltivazione domestica dei germogli. Un prodotto diverso da ciò che offre il mercato, che attualmente si rivolge principalmente ad un pubblico informato che ha solitamente già dimestichezza con questo alimento, molto presente nella tradizione alimentare di altre culture - specie quelle esotiche - ma ancora poco presente nella nostra e ancora poco conosciuto alla maggior parte delle persone. Nel mio processo di ricerca ho toccato diversi temi: il valore educativo che può avere il contatto con la natura e l’interesse crescente nei confronti di questo argomento, così come le tendenze per il prossimo futuro sia dal punto di vista delle persone (che cosa vogliono e quali sono i loro bisogni), che da quello del mondo del progetto (come esso può rispondere in modo intelligente ai mutamenti della società contemporanea). Con la mia proposta, il progetto Semi-, ho cercato di allargare il potenziale dei germogli, alimento ricco di principi nutritivi e valido sostituto alla verdura, nel tentativo di attrarre le persone attraverso un prodotto che non fosse soltanto un semplice strumento tecnico, ma un oggetto piacevole da utilizzare, stimolante anche dal punto di vista emozionale, tattile e simbolico, enfatizzando la ritualità e la ciclicità che il processo naturale di germinazione porta con sé.

Semi. Suggerire pratiche sostenibili e comportamenti responsabili attraverso la produzione domestica dei germogli

ZORZI, FRANCESCO
2010/2011

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di suggerire pratiche sostenibili e incentivare comportamenti responsabili attraverso la proposta di un sistema per la coltivazione domestica dei germogli. Un prodotto diverso da ciò che offre il mercato, che attualmente si rivolge principalmente ad un pubblico informato che ha solitamente già dimestichezza con questo alimento, molto presente nella tradizione alimentare di altre culture - specie quelle esotiche - ma ancora poco presente nella nostra e ancora poco conosciuto alla maggior parte delle persone. Nel mio processo di ricerca ho toccato diversi temi: il valore educativo che può avere il contatto con la natura e l’interesse crescente nei confronti di questo argomento, così come le tendenze per il prossimo futuro sia dal punto di vista delle persone (che cosa vogliono e quali sono i loro bisogni), che da quello del mondo del progetto (come esso può rispondere in modo intelligente ai mutamenti della società contemporanea). Con la mia proposta, il progetto Semi-, ho cercato di allargare il potenziale dei germogli, alimento ricco di principi nutritivi e valido sostituto alla verdura, nel tentativo di attrarre le persone attraverso un prodotto che non fosse soltanto un semplice strumento tecnico, ma un oggetto piacevole da utilizzare, stimolante anche dal punto di vista emozionale, tattile e simbolico, enfatizzando la ritualità e la ciclicità che il processo naturale di germinazione porta con sé.
ARC III - Scuola del Design
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Zorzi.PDF

non accessibile

Descrizione: "Testo della tesi, Manuale d'uso, Tavole tecniche"
Dimensione 6.71 MB
Formato Adobe PDF
6.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22703