Acquisition is the heart of the strategy of many large multinational companies. Pernod Ricard (founded in 1975) owning 240 brands across the globe, has placed high value on it. Acquisitions are long-term investments that are done for different purposes and assessment of success of each one depends on accessing to data and based on that evaluating if they fulfilled their specific goals or not. As the data of each single acquired brand is not accessible and specific goals for each acquisition isn’t clear, this report aims to evaluate the acquisitions of Pernod Ricard based on general strategy of the company and how much they could make progress towards the targets. This evaluation is done through trend analysis of some KPIs calculated based on the data collected from IWSR and Financial Reports of the company. The evaluation demonstrates that Pernod Ricard was successful in reducing the geographic market share gap across most regions, except for China and India. While the company made notable progress in diversifying its product types and achieved significant improvements in premiumization, challenges remain in categories such as Non-Scotch Whisky, Traditional drinks, and Cognac. Additionally, the company's efforts in category diversification, particularly with a focus on premium brands, have been effective, as reflected in positive financial KPIs such as the EBIT margin. The analysis highlights both the successes and areas for further development in Pernod Ricard’s acquisition strategy.

L'acquisizione è il cuore della strategia di molte grandi aziende multinazionali. Pernod Ricard (fondata nel 1975), che possiede 240 marchi in tutto il mondo, vi ha dato un'enorme importanza. Le acquisizioni sono investimenti a lungo termine che vengono effettuati per scopi diversi e la valutazione del successo di ciascuna dipende dall'accesso ai dati e, in base a ciò, dalla valutazione se hanno soddisfatto o meno i loro obiettivi specifici. Poiché i dati di ogni singolo marchio acquisito non sono accessibili e gli obiettivi specifici per ogni acquisizione non sono chiari, questo rapporto mira a valutare le acquisizioni di Pernod Ricard in base alla strategia generale dell'azienda e a quanto potrebbero progredire verso gli obiettivi. Questa valutazione viene effettuata tramite l'analisi delle tendenze di alcuni KPI calcolati in base ai dati raccolti da IWSR e dai report finanziari dell'azienda. La valutazione dimostra che Pernod Ricard è riuscita a ridurre il divario di quota di mercato geografico nella maggior parte delle regioni, ad eccezione di Cina e India. Sebbene l'azienda abbia compiuto notevoli progressi nella diversificazione dei suoi tipi di prodotti e abbia ottenuto miglioramenti significativi nella premiumizzazione, permangono delle sfide in categorie come Non-Scotch Whisky, Bevande tradizionali e Cognac. Inoltre, gli sforzi dell'azienda nella diversificazione delle categorie, in particolare con un focus sui marchi premium, sono stati efficaci, come riflesso in KPI finanziari positivi come il margine EBIT. L'analisi evidenzia sia i successi sia le aree di ulteriore sviluppo nella strategia di acquisizione di Pernod Ricard.

Evaluation of Acquisitions of Pernod Ricard

TAYEB, SAHEB
2023/2024

Abstract

Acquisition is the heart of the strategy of many large multinational companies. Pernod Ricard (founded in 1975) owning 240 brands across the globe, has placed high value on it. Acquisitions are long-term investments that are done for different purposes and assessment of success of each one depends on accessing to data and based on that evaluating if they fulfilled their specific goals or not. As the data of each single acquired brand is not accessible and specific goals for each acquisition isn’t clear, this report aims to evaluate the acquisitions of Pernod Ricard based on general strategy of the company and how much they could make progress towards the targets. This evaluation is done through trend analysis of some KPIs calculated based on the data collected from IWSR and Financial Reports of the company. The evaluation demonstrates that Pernod Ricard was successful in reducing the geographic market share gap across most regions, except for China and India. While the company made notable progress in diversifying its product types and achieved significant improvements in premiumization, challenges remain in categories such as Non-Scotch Whisky, Traditional drinks, and Cognac. Additionally, the company's efforts in category diversification, particularly with a focus on premium brands, have been effective, as reflected in positive financial KPIs such as the EBIT margin. The analysis highlights both the successes and areas for further development in Pernod Ricard’s acquisition strategy.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
L'acquisizione è il cuore della strategia di molte grandi aziende multinazionali. Pernod Ricard (fondata nel 1975), che possiede 240 marchi in tutto il mondo, vi ha dato un'enorme importanza. Le acquisizioni sono investimenti a lungo termine che vengono effettuati per scopi diversi e la valutazione del successo di ciascuna dipende dall'accesso ai dati e, in base a ciò, dalla valutazione se hanno soddisfatto o meno i loro obiettivi specifici. Poiché i dati di ogni singolo marchio acquisito non sono accessibili e gli obiettivi specifici per ogni acquisizione non sono chiari, questo rapporto mira a valutare le acquisizioni di Pernod Ricard in base alla strategia generale dell'azienda e a quanto potrebbero progredire verso gli obiettivi. Questa valutazione viene effettuata tramite l'analisi delle tendenze di alcuni KPI calcolati in base ai dati raccolti da IWSR e dai report finanziari dell'azienda. La valutazione dimostra che Pernod Ricard è riuscita a ridurre il divario di quota di mercato geografico nella maggior parte delle regioni, ad eccezione di Cina e India. Sebbene l'azienda abbia compiuto notevoli progressi nella diversificazione dei suoi tipi di prodotti e abbia ottenuto miglioramenti significativi nella premiumizzazione, permangono delle sfide in categorie come Non-Scotch Whisky, Bevande tradizionali e Cognac. Inoltre, gli sforzi dell'azienda nella diversificazione delle categorie, in particolare con un focus sui marchi premium, sono stati efficaci, come riflesso in KPI finanziari positivi come il margine EBIT. L'analisi evidenzia sia i successi sia le aree di ulteriore sviluppo nella strategia di acquisizione di Pernod Ricard.
File allegati
File Dimensione Formato  
Evaluation of Acquisitions of Pernod Ricard.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 883.7 kB
Formato Adobe PDF
883.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Appendix A.xlsx

accessibile in internet per tutti

Dimensione 400.77 kB
Formato Microsoft Excel XML
400.77 kB Microsoft Excel XML Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227053