This thesis investigates the effectiveness of the European Innovation Council (EIC) Accelerator Pilot program in supporting innovation among small and medium-sized enterprises (SMEs) within the European Union (EU). Under the Horizon Europe 2014-2020 framework, the EIC Accelerator Pilot replaces the SME Instrument Program and seeks to improve SMEs' capacity for innovation by providing financial support and commercialisation opportunities. Recognising the challenges in translating scientific research into economic innovation known as the "European Paradox", this thesis investigates how public funding initiatives can close the equity gap for high-potential and high-risk R&D projects evaluating the program's output additionality and its impact on innovation outcomes Using data from 2014 to 2020, the study evaluates the effects of the EIC Accelerator Pilot on SME patenting activity using a Difference-in-Differences (DiD) model. This thesis uses patents as the primary indicators of innovation focusing on four different measures as dependent variables (e.g., Patent count, Family count, Forward citations count, and 4-Digit International Patent Classification (IPC) count) that aim to measure different aspects of innovation outcomes. The results show no significant improvement but rather a decline in all indicators of innovation considered. This may be due to the structural changes in the program, such as the concept of "non-bankability" and the refocus of the program on much riskier projects, which may have hindered its effectiveness. Despite its potential, the EIC Accelerator Pilot did not produce the desired results, although output additionality was confirmed along with some unexpected results.

Questa tesi analizza l'efficacia del programma European Innovation Council (EIC) Accelerator Pilot nel supportare l'innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) all'interno dell'Unione Europea (UE). Nell'ambito del programma Horizon Europe 2014-2020, l'EIC Accelerator Pilot sostituisce il precedente programma SME Instrument e mira a migliorare la capacità di innovazione delle PMI fornendo supporto finanziario e opportunità di commercializzazione. Riconoscendo le difficoltà nel tradurre la ricerca scientifica in innovazione economica, noto come "European Paradox", questa tesi esamina come le iniziative di finanziamento pubblico possano ridurre il divario di capitale per progetti di ricerca e sviluppo (R&S) ad alto potenziale e ad alto rischio, valutando l'addizionalità del programma e il suo impatto sui risultati dell'innovazione. Utilizzando dati dal 2014 al 2020, lo studio valuta gli effetti dell’EIC Accelerator Pilot sull'attività di brevettazione delle PMI utilizzando un modello Difference-in-Differences (DiD). Questa tesi utilizza i brevetti come principali indicatori di innovazione, concentrandosi su quattro diverse misure come variabili dipendenti (e.g., numero di brevetti, numero di famiglie brevettuali, numero di citazioni future e numero di classificazioni internazionali dei brevetti (IPC) a 4 cifre), che mirano a misurare diversi aspetti dei risultati dell'innovazione. I risultati non mostrano un miglioramento significativo, ma piuttosto un declino in tutti gli indicatori di innovazione considerati. Ciò potrebbe essere dovuto ai cambiamenti strutturali nel programma, come il concetto di "non bancabilità" e il rifocalizzarsi su progetti molto più rischiosi, che potrebbero aver ostacolato la sua efficacia. Nonostante il suo potenziale, l’EIC Accelerator Pilot non ha prodotto i risultati desiderati, sebbene sia stata confermata l'addizionalità degli output, insieme ad alcuni risultati inattesi.

Public Funding and Innovation in SMEs: Evidence from the European Innovation Council Program

Barina, Matteo
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the effectiveness of the European Innovation Council (EIC) Accelerator Pilot program in supporting innovation among small and medium-sized enterprises (SMEs) within the European Union (EU). Under the Horizon Europe 2014-2020 framework, the EIC Accelerator Pilot replaces the SME Instrument Program and seeks to improve SMEs' capacity for innovation by providing financial support and commercialisation opportunities. Recognising the challenges in translating scientific research into economic innovation known as the "European Paradox", this thesis investigates how public funding initiatives can close the equity gap for high-potential and high-risk R&D projects evaluating the program's output additionality and its impact on innovation outcomes Using data from 2014 to 2020, the study evaluates the effects of the EIC Accelerator Pilot on SME patenting activity using a Difference-in-Differences (DiD) model. This thesis uses patents as the primary indicators of innovation focusing on four different measures as dependent variables (e.g., Patent count, Family count, Forward citations count, and 4-Digit International Patent Classification (IPC) count) that aim to measure different aspects of innovation outcomes. The results show no significant improvement but rather a decline in all indicators of innovation considered. This may be due to the structural changes in the program, such as the concept of "non-bankability" and the refocus of the program on much riskier projects, which may have hindered its effectiveness. Despite its potential, the EIC Accelerator Pilot did not produce the desired results, although output additionality was confirmed along with some unexpected results.
LUCINI PAIONI, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi analizza l'efficacia del programma European Innovation Council (EIC) Accelerator Pilot nel supportare l'innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) all'interno dell'Unione Europea (UE). Nell'ambito del programma Horizon Europe 2014-2020, l'EIC Accelerator Pilot sostituisce il precedente programma SME Instrument e mira a migliorare la capacità di innovazione delle PMI fornendo supporto finanziario e opportunità di commercializzazione. Riconoscendo le difficoltà nel tradurre la ricerca scientifica in innovazione economica, noto come "European Paradox", questa tesi esamina come le iniziative di finanziamento pubblico possano ridurre il divario di capitale per progetti di ricerca e sviluppo (R&S) ad alto potenziale e ad alto rischio, valutando l'addizionalità del programma e il suo impatto sui risultati dell'innovazione. Utilizzando dati dal 2014 al 2020, lo studio valuta gli effetti dell’EIC Accelerator Pilot sull'attività di brevettazione delle PMI utilizzando un modello Difference-in-Differences (DiD). Questa tesi utilizza i brevetti come principali indicatori di innovazione, concentrandosi su quattro diverse misure come variabili dipendenti (e.g., numero di brevetti, numero di famiglie brevettuali, numero di citazioni future e numero di classificazioni internazionali dei brevetti (IPC) a 4 cifre), che mirano a misurare diversi aspetti dei risultati dell'innovazione. I risultati non mostrano un miglioramento significativo, ma piuttosto un declino in tutti gli indicatori di innovazione considerati. Ciò potrebbe essere dovuto ai cambiamenti strutturali nel programma, come il concetto di "non bancabilità" e il rifocalizzarsi su progetti molto più rischiosi, che potrebbero aver ostacolato la sua efficacia. Nonostante il suo potenziale, l’EIC Accelerator Pilot non ha prodotto i risultati desiderati, sebbene sia stata confermata l'addizionalità degli output, insieme ad alcuni risultati inattesi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Barina_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Public Funding and Innovation in SMEs: Evidence from the European Innovation Council Program
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Barina_Executive Summary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary: Public Funding and Innovation in SMEs: Evidence from the European Innovation Council Program
Dimensione 760.03 kB
Formato Adobe PDF
760.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227061