Maascentrum is a project aimed at driving transformation of Rotterdam South into a vibrant urban district providing it with density and facilities on-par with the more established historical Northern bank. This initiative addresses environmental challenges and the demands of ongoing urban transformation by fostering a harmonious relationship between the city and its aquatic surroundings. It envisions floating infrastructure that enhances urban density, connectivity, and flood resilience. At the heart of the Maascentrum proposal is a cluster of floating buildings designed to serve as an interdisciplinary center for a Sustainable Future, encompassing a Gross Floor Area of 34,000 sqm and including research, educational, and public functions. This thesis provides a comprehensive exploration of the Maascentrum project, beginning with the broader urban scale and progressing to an in-depth analysis of the building-specific architectural and spatial concepts, structural framework, technological solutions and MEP strategy. The architectural design of the cluster is distinguished by its fluid, organic spaces and seamless circulation through visually striking interconnected spaces. This design is supported by a structural solution that includes a partially submerged concrete pontoon and a lightweight structural façade atop. The structural diagrid façade is a core element in the design of Maascentrum, accentuating the buildings' organic geometry and establishing them as a distinctive landmark within the masterplan. Parametrically defined, the façade meets aesthetic, load-bearing, and technological requirements, seamlessly integrating form and structure. The project’s technological and services design focuses on sustainability, lightness, and energy efficiency. It incorporates bay water for an effective heating and cooling system, chooses innovative materials to meet floatation requirements and enhance thermal performance, and investigates solar energy strategies at both the urban and architectural levels. Ultimately, Maascentrum strives to achieve a harmonious balance between complexity and clarity, demonstrating a strong commitment to global sustainability while preserving architectural cohesion.

Maascentrum è un progetto mirato a trasformare il sud di Rotterdam in un distretto urbano vivace, dotandolo di densità e servizi paragonabili a quelli della più consolidata sponda settentrionale storica. Questa iniziativa affronta le sfide ambientali e le esigenze della continua trasformazione urbana, promuovendo una relazione armoniosa tra la città e il suo ambiente acquatico. Immagina infrastrutture galleggianti che aumentano la densità urbana, la connettività e la resilienza alle inondazioni. Al centro della proposta del Maascentrum c’è un insieme di edifici galleggianti progettati per fungere da centro interdisciplinare per un Futuro Sostenibile, con una superficie lorda di 34.000 mq, includendo funzioni di ricerca, educative e pubbliche. Questa tesi fornisce un’esplorazione completa del progetto Maascentrum, partendo dalla scala urbana più ampia e progredendo verso un'analisi approfondita dei concetti architettonici e spaziali specifici dell'edificio, del quadro strutturale, delle soluzioni tecnologiche e della strategia MEP. Il design architettonico del complesso si distingue per i suoi spazi fluidi e organici e la circolazione continua attraverso spazi interconnessi visivamente sorprendenti. Questo design è supportato da una soluzione strutturale che include un pontone di cemento parzialmente sommerso e una facciata strutturale leggera soprastante. La facciata strutturale a diagrid è un elemento centrale nel design del Maascentrum, accentuando la geometria organica degli edifici e stabilendoli come un punto di riferimento distintivo all'interno del masterplan. Definita parametricamente, la facciata soddisfa requisiti estetici, portanti e tecnologici, integrando perfettamente forma e struttura. Il design tecnologico e dei servizi del progetto si concentra su sostenibilità, leggerezza ed efficienza energetica. Utilizza l'acqua della baia per un sistema di riscaldamento e raffreddamento efficiente, sceglie materiali innovativi per soddisfare i requisiti di galleggiamento e migliorare le prestazioni termiche, e indaga strategie energetiche solari a livello sia urbano che architettonico. In definitiva, Maascentrum si sforza di raggiungere un equilibrio armonioso tra complessità e chiarezza, dimostrando un forte impegno per la sostenibilità globale, preservando al contempo la coesione architettonica.

Maascentrum - Center for Sustainable Future in Rotterdam

ASLANOVA, KSENIA;GOLDSTEIN, YOEL DAN
2023/2024

Abstract

Maascentrum is a project aimed at driving transformation of Rotterdam South into a vibrant urban district providing it with density and facilities on-par with the more established historical Northern bank. This initiative addresses environmental challenges and the demands of ongoing urban transformation by fostering a harmonious relationship between the city and its aquatic surroundings. It envisions floating infrastructure that enhances urban density, connectivity, and flood resilience. At the heart of the Maascentrum proposal is a cluster of floating buildings designed to serve as an interdisciplinary center for a Sustainable Future, encompassing a Gross Floor Area of 34,000 sqm and including research, educational, and public functions. This thesis provides a comprehensive exploration of the Maascentrum project, beginning with the broader urban scale and progressing to an in-depth analysis of the building-specific architectural and spatial concepts, structural framework, technological solutions and MEP strategy. The architectural design of the cluster is distinguished by its fluid, organic spaces and seamless circulation through visually striking interconnected spaces. This design is supported by a structural solution that includes a partially submerged concrete pontoon and a lightweight structural façade atop. The structural diagrid façade is a core element in the design of Maascentrum, accentuating the buildings' organic geometry and establishing them as a distinctive landmark within the masterplan. Parametrically defined, the façade meets aesthetic, load-bearing, and technological requirements, seamlessly integrating form and structure. The project’s technological and services design focuses on sustainability, lightness, and energy efficiency. It incorporates bay water for an effective heating and cooling system, chooses innovative materials to meet floatation requirements and enhance thermal performance, and investigates solar energy strategies at both the urban and architectural levels. Ultimately, Maascentrum strives to achieve a harmonious balance between complexity and clarity, demonstrating a strong commitment to global sustainability while preserving architectural cohesion.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Maascentrum è un progetto mirato a trasformare il sud di Rotterdam in un distretto urbano vivace, dotandolo di densità e servizi paragonabili a quelli della più consolidata sponda settentrionale storica. Questa iniziativa affronta le sfide ambientali e le esigenze della continua trasformazione urbana, promuovendo una relazione armoniosa tra la città e il suo ambiente acquatico. Immagina infrastrutture galleggianti che aumentano la densità urbana, la connettività e la resilienza alle inondazioni. Al centro della proposta del Maascentrum c’è un insieme di edifici galleggianti progettati per fungere da centro interdisciplinare per un Futuro Sostenibile, con una superficie lorda di 34.000 mq, includendo funzioni di ricerca, educative e pubbliche. Questa tesi fornisce un’esplorazione completa del progetto Maascentrum, partendo dalla scala urbana più ampia e progredendo verso un'analisi approfondita dei concetti architettonici e spaziali specifici dell'edificio, del quadro strutturale, delle soluzioni tecnologiche e della strategia MEP. Il design architettonico del complesso si distingue per i suoi spazi fluidi e organici e la circolazione continua attraverso spazi interconnessi visivamente sorprendenti. Questo design è supportato da una soluzione strutturale che include un pontone di cemento parzialmente sommerso e una facciata strutturale leggera soprastante. La facciata strutturale a diagrid è un elemento centrale nel design del Maascentrum, accentuando la geometria organica degli edifici e stabilendoli come un punto di riferimento distintivo all'interno del masterplan. Definita parametricamente, la facciata soddisfa requisiti estetici, portanti e tecnologici, integrando perfettamente forma e struttura. Il design tecnologico e dei servizi del progetto si concentra su sostenibilità, leggerezza ed efficienza energetica. Utilizza l'acqua della baia per un sistema di riscaldamento e raffreddamento efficiente, sceglie materiali innovativi per soddisfare i requisiti di galleggiamento e migliorare le prestazioni termiche, e indaga strategie energetiche solari a livello sia urbano che architettonico. In definitiva, Maascentrum si sforza di raggiungere un equilibrio armonioso tra complessità e chiarezza, dimostrando un forte impegno per la sostenibilità globale, preservando al contempo la coesione architettonica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Goldstein_Aslanova_Panels.pdf

non accessibile

Dimensione 98.06 MB
Formato Adobe PDF
98.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Goldstein_Aslanova_Book.pdf

non accessibile

Dimensione 101.03 MB
Formato Adobe PDF
101.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227062