In an era of rapid technological advancements and unprecedented global challenges, the ability to anticipate and prepare for future scenarios has become crucial for organizations, particularly in the healthcare sector. This dissertation explores the integration of generative artificial intelligence (AI) into the scenario generation process within the context of strategic foresight (SF). The research aims to evaluate the effectiveness, biases, and potential of AI, specifically ChatGPT, in enhancing traditional foresight methodologies. By comparing scenarios generated through conventional methods, those augmented by AI, and those created entirely by AI, the study seeks to uncover the benefits and limitations of AI in strategic planning. A systematic literature review was conducted to understand the current state of AI applications in foresight, with a focus on scenario generation. This review highlighted the emerging role of AI in automating and improving the foresight process, while also revealing gaps in existing research. To empirically assess AI's impact, a workshop was organized, wherein participants used both traditional and AI-augmented methods to generate future scenarios. The data collected from these sessions was analyzed through coding analysis and Critical Discourse Analysis (CDA) to examine how AI influenced the creative and decision-making processes. The results demonstrate that AI can enhance scenario generation by introducing new perspectives, streamlining tasks, and enabling the exploration of a wider array of futures. However, the analysis also revealed potential challenges, such as the introduction of biases and the need for human oversight to ensure that AI-generated scenarios are relevant, actionable, and free from optimism bias. The discussion contextualizes these findings within the broader field of foresight, emphasizing the importance of human-AI collaboration in generating scenarios that are both innovative and grounded in reality. This dissertation contributes to the growing body of knowledge on AI in strategic foresight, providing valuable insights for organizations looking to integrate AI into their planning processes. The findings underscore the potential of AI as a tool for enhancing foresight activities, while also cautioning against over-reliance on AI without sufficient human intervention.

In un'epoca di rapidi progressi tecnologici e sfide globali senza precedenti, la capacità di anticipare e prepararsi a scenari futuri è diventata cruciale per le organizzazioni, in particolare nel settore sanitario. Questa tesi esplora l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa (AI) nel processo di generazione di scenari nel contesto del foresight strategico (SF). La ricerca mira a valutare l'efficacia, i bias e il potenziale dell'AI, in particolare di ChatGPT, nel migliorare le metodologie di foresight tradizionali. Confrontando scenari generati attraverso metodi convenzionali, quelli aumentati dall'AI e quelli creati interamente dall'AI, lo studio si propone di svelare i benefici e le limitazioni dell'AI nella pianificazione strategica. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura per comprendere lo stato attuale delle applicazioni dell'AI nel foresight, con un focus sulla generazione di scenari. Questa revisione ha evidenziato il ruolo emergente dell'AI nell'automazione e nel miglioramento del processo di foresight, rivelando al contempo lacune nella ricerca esistente. Per valutare empiricamente l'impatto dell'AI, è stato organizzato un workshop in cui i partecipanti hanno utilizzato sia metodi tradizionali che metodi aumentati dall'AI per generare scenari futuri. I dati raccolti durante queste sessioni sono stati analizzati attraverso un'analisi qualitativa del contenuto e un'analisi critica del discorso (CDA) per esaminare come l'AI abbia influenzato i processi creativi e decisionali. I risultati dimostrano che l'AI può migliorare la generazione di scenari introducendo nuove prospettive, semplificando i compiti e consentendo l'esplorazione di una più ampia gamma di futuri. Tuttavia, l'analisi ha anche rivelato sfide potenziali, come l'introduzione di bias e la necessità di supervisione umana per garantire che gli scenari generati dall'AI siano rilevanti, attuabili e privi di eccessivo ottimismo. La discussione contestualizza questi risultati nel più ampio campo del foresight, sottolineando l'importanza della collaborazione tra esseri umani e AI nella generazione di scenari innovativi e radicati nella realtà. Questa tesi contribuisce alla crescente base di conoscenze sull'AI nel foresight strategico, fornendo preziose intuizioni per le organizzazioni che intendono integrare l'AI nei loro processi di pianificazione. I risultati evidenziano il potenziale dell'AI come strumento per migliorare le attività di foresight, pur mettendo in guardia contro un'eccessiva dipendenza dall'AI senza un'adeguata supervisione umana.

The integration of ChatGPT in corporate foresight practices: a comparative analysis of traditional and AI-augmented scenario generation in the healthcare domain

NEGRINI, ANDREA
2023/2024

Abstract

In an era of rapid technological advancements and unprecedented global challenges, the ability to anticipate and prepare for future scenarios has become crucial for organizations, particularly in the healthcare sector. This dissertation explores the integration of generative artificial intelligence (AI) into the scenario generation process within the context of strategic foresight (SF). The research aims to evaluate the effectiveness, biases, and potential of AI, specifically ChatGPT, in enhancing traditional foresight methodologies. By comparing scenarios generated through conventional methods, those augmented by AI, and those created entirely by AI, the study seeks to uncover the benefits and limitations of AI in strategic planning. A systematic literature review was conducted to understand the current state of AI applications in foresight, with a focus on scenario generation. This review highlighted the emerging role of AI in automating and improving the foresight process, while also revealing gaps in existing research. To empirically assess AI's impact, a workshop was organized, wherein participants used both traditional and AI-augmented methods to generate future scenarios. The data collected from these sessions was analyzed through coding analysis and Critical Discourse Analysis (CDA) to examine how AI influenced the creative and decision-making processes. The results demonstrate that AI can enhance scenario generation by introducing new perspectives, streamlining tasks, and enabling the exploration of a wider array of futures. However, the analysis also revealed potential challenges, such as the introduction of biases and the need for human oversight to ensure that AI-generated scenarios are relevant, actionable, and free from optimism bias. The discussion contextualizes these findings within the broader field of foresight, emphasizing the importance of human-AI collaboration in generating scenarios that are both innovative and grounded in reality. This dissertation contributes to the growing body of knowledge on AI in strategic foresight, providing valuable insights for organizations looking to integrate AI into their planning processes. The findings underscore the potential of AI as a tool for enhancing foresight activities, while also cautioning against over-reliance on AI without sufficient human intervention.
ZOCCARATO, FRANCESCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
In un'epoca di rapidi progressi tecnologici e sfide globali senza precedenti, la capacità di anticipare e prepararsi a scenari futuri è diventata cruciale per le organizzazioni, in particolare nel settore sanitario. Questa tesi esplora l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa (AI) nel processo di generazione di scenari nel contesto del foresight strategico (SF). La ricerca mira a valutare l'efficacia, i bias e il potenziale dell'AI, in particolare di ChatGPT, nel migliorare le metodologie di foresight tradizionali. Confrontando scenari generati attraverso metodi convenzionali, quelli aumentati dall'AI e quelli creati interamente dall'AI, lo studio si propone di svelare i benefici e le limitazioni dell'AI nella pianificazione strategica. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura per comprendere lo stato attuale delle applicazioni dell'AI nel foresight, con un focus sulla generazione di scenari. Questa revisione ha evidenziato il ruolo emergente dell'AI nell'automazione e nel miglioramento del processo di foresight, rivelando al contempo lacune nella ricerca esistente. Per valutare empiricamente l'impatto dell'AI, è stato organizzato un workshop in cui i partecipanti hanno utilizzato sia metodi tradizionali che metodi aumentati dall'AI per generare scenari futuri. I dati raccolti durante queste sessioni sono stati analizzati attraverso un'analisi qualitativa del contenuto e un'analisi critica del discorso (CDA) per esaminare come l'AI abbia influenzato i processi creativi e decisionali. I risultati dimostrano che l'AI può migliorare la generazione di scenari introducendo nuove prospettive, semplificando i compiti e consentendo l'esplorazione di una più ampia gamma di futuri. Tuttavia, l'analisi ha anche rivelato sfide potenziali, come l'introduzione di bias e la necessità di supervisione umana per garantire che gli scenari generati dall'AI siano rilevanti, attuabili e privi di eccessivo ottimismo. La discussione contestualizza questi risultati nel più ampio campo del foresight, sottolineando l'importanza della collaborazione tra esseri umani e AI nella generazione di scenari innovativi e radicati nella realtà. Questa tesi contribuisce alla crescente base di conoscenze sull'AI nel foresight strategico, fornendo preziose intuizioni per le organizzazioni che intendono integrare l'AI nei loro processi di pianificazione. I risultati evidenziano il potenziale dell'AI come strumento per migliorare le attività di foresight, pur mettendo in guardia contro un'eccessiva dipendenza dall'AI senza un'adeguata supervisione umana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Negrini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis PDF file
Dimensione 15.26 MB
Formato Adobe PDF
15.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227064