In today's digital-driven marketplace, brands face the challenge of effectively engaging Generation Z, a group known for its digital nativism, social consciousness and preference for authentic brand experiences. (Smith, 2019; Adeola et al., 2020; Reinikainen et al., 2020) This article examines how leading eyewear and fashion brand Gentle Monster is navigating this landscape with a transmedia narrative strategy aimed at Generation Z consumers. Using a qualitative approach, this study will analyze a Case Study of the transmedia activities of Gentle Monster. Based on transmedia narrative theory and Generation Z characteristics, this study explores how Gentle Monster have leveraged multiple media platforms and content formats to create immersive and participatory brand experiences since 2018. In addition, factors influencing Generation Z's participation in Gentle Monster's transmedia content, including authenticity, interactivity, and visual appeal, were studied. This paper contributes to both academic research and marketing practice by providing insights into the effective use of transmedia storytelling to engage Generation Z consumers. Practical advice for brands seeking to navigate the evolving media landscape and build meaningful connections with the next generation of consumers.

Nell'attuale mercato guidato dal digitale, i marchi devono affrontare la sfida di coinvolgere efficacemente la Generazione Z, un gruppo noto per il suo nativismo digitale, la sua coscienza sociale e la sua preferenza per esperienze di marca autentiche. (Smith, 2019; Adeola et al., 2020; Reinikainen et al., 2020) Questo articolo esamina il modo in cui Gentle Monster, marchio leader nel settore dell'occhialeria e della moda, sta navigando in questo paesaggio con una strategia narrativa transmediale rivolta ai consumatori della Generazione Z. Utilizzando un approccio qualitativo, questo studio analizzerà un caso di studio delle attività transmediali di Gentle Monster. Basandosi sulla teoria della narrazione transmediale e sulle caratteristiche della Generazione Z, questo studio esplora come Gentle Monster abbia sfruttato molteplici piattaforme mediatiche e formati di contenuto per creare esperienze di marca immersive e partecipative dal 2018. Inoltre, sono stati studiati i fattori che influenzano la partecipazione della Generazione Z ai contenuti transmediali di Gentle Monster, tra cui autenticità, interattività e fascino visivo. Questo articolo contribuisce sia alla ricerca accademica che alla pratica del marketing, fornendo spunti sull'uso efficace dello storytelling transmediale per coinvolgere i consumatori della Generazione Z. Consigli pratici per i marchi che cercano di navigare nel panorama mediatico in evoluzione e di costruire connessioni significative con la prossima generazione di consumatori.

Unveiling gentle monster's transmedia strategies: engaging Generation Z consumers

HE, CHENYAN
2023/2024

Abstract

In today's digital-driven marketplace, brands face the challenge of effectively engaging Generation Z, a group known for its digital nativism, social consciousness and preference for authentic brand experiences. (Smith, 2019; Adeola et al., 2020; Reinikainen et al., 2020) This article examines how leading eyewear and fashion brand Gentle Monster is navigating this landscape with a transmedia narrative strategy aimed at Generation Z consumers. Using a qualitative approach, this study will analyze a Case Study of the transmedia activities of Gentle Monster. Based on transmedia narrative theory and Generation Z characteristics, this study explores how Gentle Monster have leveraged multiple media platforms and content formats to create immersive and participatory brand experiences since 2018. In addition, factors influencing Generation Z's participation in Gentle Monster's transmedia content, including authenticity, interactivity, and visual appeal, were studied. This paper contributes to both academic research and marketing practice by providing insights into the effective use of transmedia storytelling to engage Generation Z consumers. Practical advice for brands seeking to navigate the evolving media landscape and build meaningful connections with the next generation of consumers.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Nell'attuale mercato guidato dal digitale, i marchi devono affrontare la sfida di coinvolgere efficacemente la Generazione Z, un gruppo noto per il suo nativismo digitale, la sua coscienza sociale e la sua preferenza per esperienze di marca autentiche. (Smith, 2019; Adeola et al., 2020; Reinikainen et al., 2020) Questo articolo esamina il modo in cui Gentle Monster, marchio leader nel settore dell'occhialeria e della moda, sta navigando in questo paesaggio con una strategia narrativa transmediale rivolta ai consumatori della Generazione Z. Utilizzando un approccio qualitativo, questo studio analizzerà un caso di studio delle attività transmediali di Gentle Monster. Basandosi sulla teoria della narrazione transmediale e sulle caratteristiche della Generazione Z, questo studio esplora come Gentle Monster abbia sfruttato molteplici piattaforme mediatiche e formati di contenuto per creare esperienze di marca immersive e partecipative dal 2018. Inoltre, sono stati studiati i fattori che influenzano la partecipazione della Generazione Z ai contenuti transmediali di Gentle Monster, tra cui autenticità, interattività e fascino visivo. Questo articolo contribuisce sia alla ricerca accademica che alla pratica del marketing, fornendo spunti sull'uso efficace dello storytelling transmediale per coinvolgere i consumatori della Generazione Z. Consigli pratici per i marchi che cercano di navigare nel panorama mediatico in evoluzione e di costruire connessioni significative con la prossima generazione di consumatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Thesis Chenyan He.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 28.37 MB
Formato Adobe PDF
28.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227065