This master's thesis explores the role (and potential impact) that Generative Artificial Intelligence (Generative AI) may have within companies. The primary focus of the research is the support that this emerging technology can offer during the stages of contextual research and analysis, examining the implications that its adoption may have in relation to the Chief Design Officer (CDO). The scope of the research includes an in-depth analysis of the methodologies traditionally employed to understand the context and generate innovation-driven design ideas. These practices are compared with approaches supported by Generative Artificial Intelligence, which shows significant potential in enhancing the quality of ideas produced and reducing processing times. The central hypothesis is that the adoption of Generative AI not only accelerates processes but also enables more comprehensive and integrated outcomes, lowering operational costs and improving companies' ability to quickly adapt to changes, thus conferring a competitive advantage in terms of speed and decision-making capability. To test this hypothesis, an experiment was conducted. Participants from diverse backgrounds were divided into two groups and presented with two analogous business problems. Initially, both groups tackled the problem without AI assistance, later using Generative AI as a support tool. At the end of the test, a follow-up questionnaire was administered to delve deeper into the groups' decisions and gain a better understanding of their decision-making processes during the experiment. The results of the experiment indicate that participants involved in the decision-making processes recognise the added value of Generative AI, particularly in the idea-generation phase and the acceleration of contextual analysis. These findings support the validity of the initial hypotheses, suggesting that the integration of Generative AI can be a strategic lever for companies, especially in sectors characterised by high volatility and uncertainty.

Questa tesi di ricerca magistrale esamina il ruolo (e il relativo possibile impatto) che l’Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) può avere all’interno delle aziende. Il focus principale della ricerca riguarda il supporto che questa nuova tecnologia può offrire durante le fasi di ricerca e analisi del contesto, analizzando alcune implicazioni che questa adozione potrebbe avere in relazione al Chief Design Officer (CDO). L’ambito della ricerca comprende un’analisi approfondita delle metodologie tradizionalmente impiegate per comprendere il contesto e generare idee progettuali orientate all’innovazione. Queste pratiche vengono confrontate con approcci supportati dall’Intelligenza Artificiale Generativa, che dimostra un potenziale significativo nel migliorare la qualità delle idee prodotte e nel ridurre i tempi di elaborazione. L’ipotesi centrale è che l’adozione della Generative AI non solo acceleri i processi, ma consenta anche di ottenere risultati più completi e integrati, riducendo i costi operativi e potenziando la capacità delle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, conferendo così un vantaggio competitivo in termini di rapidità e capacità decisionale. Per verificare questa ipotesi è stato condotto un esperimento. Partecipanti con background diversificati sono stati divisi in due gruppi e posti di fronte a due problemi aziendali analoghi. I due gruppi hanno risolto il problema inizialmente senza l’ausilio dell’IA per poi utilizzare successivamente la Generative AI come strumento di supporto. Al termine del test è stato somministrato un questionario di follow-up per approfondire le decisioni dei gruppi e comprendere meglio i loro processi decisionali durante l’esperimento. I risultati dell’esperimento indicano che i partecipanti coinvolti nei processi decisionali riconoscono il valore aggiunto della Generative AI, in particolare nelle fasi di generazione di idee e accelerazione dell’analisi del contesto. Tali esiti corroborano la validità delle ipotesi iniziali suggerendo che l’integrazione della Generative AI può costituire una leva strategica per le aziende, specialmente in settori caratterizzati da alta volatilità e incertezza.

Generative AI e innovazione strategica : potenziare i processi decisionali aziendali attraverso l'Intelligenza Artificiale

Carrelli, Matteo
2023/2024

Abstract

This master's thesis explores the role (and potential impact) that Generative Artificial Intelligence (Generative AI) may have within companies. The primary focus of the research is the support that this emerging technology can offer during the stages of contextual research and analysis, examining the implications that its adoption may have in relation to the Chief Design Officer (CDO). The scope of the research includes an in-depth analysis of the methodologies traditionally employed to understand the context and generate innovation-driven design ideas. These practices are compared with approaches supported by Generative Artificial Intelligence, which shows significant potential in enhancing the quality of ideas produced and reducing processing times. The central hypothesis is that the adoption of Generative AI not only accelerates processes but also enables more comprehensive and integrated outcomes, lowering operational costs and improving companies' ability to quickly adapt to changes, thus conferring a competitive advantage in terms of speed and decision-making capability. To test this hypothesis, an experiment was conducted. Participants from diverse backgrounds were divided into two groups and presented with two analogous business problems. Initially, both groups tackled the problem without AI assistance, later using Generative AI as a support tool. At the end of the test, a follow-up questionnaire was administered to delve deeper into the groups' decisions and gain a better understanding of their decision-making processes during the experiment. The results of the experiment indicate that participants involved in the decision-making processes recognise the added value of Generative AI, particularly in the idea-generation phase and the acceleration of contextual analysis. These findings support the validity of the initial hypotheses, suggesting that the integration of Generative AI can be a strategic lever for companies, especially in sectors characterised by high volatility and uncertainty.
ZURLO, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi di ricerca magistrale esamina il ruolo (e il relativo possibile impatto) che l’Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) può avere all’interno delle aziende. Il focus principale della ricerca riguarda il supporto che questa nuova tecnologia può offrire durante le fasi di ricerca e analisi del contesto, analizzando alcune implicazioni che questa adozione potrebbe avere in relazione al Chief Design Officer (CDO). L’ambito della ricerca comprende un’analisi approfondita delle metodologie tradizionalmente impiegate per comprendere il contesto e generare idee progettuali orientate all’innovazione. Queste pratiche vengono confrontate con approcci supportati dall’Intelligenza Artificiale Generativa, che dimostra un potenziale significativo nel migliorare la qualità delle idee prodotte e nel ridurre i tempi di elaborazione. L’ipotesi centrale è che l’adozione della Generative AI non solo acceleri i processi, ma consenta anche di ottenere risultati più completi e integrati, riducendo i costi operativi e potenziando la capacità delle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, conferendo così un vantaggio competitivo in termini di rapidità e capacità decisionale. Per verificare questa ipotesi è stato condotto un esperimento. Partecipanti con background diversificati sono stati divisi in due gruppi e posti di fronte a due problemi aziendali analoghi. I due gruppi hanno risolto il problema inizialmente senza l’ausilio dell’IA per poi utilizzare successivamente la Generative AI come strumento di supporto. Al termine del test è stato somministrato un questionario di follow-up per approfondire le decisioni dei gruppi e comprendere meglio i loro processi decisionali durante l’esperimento. I risultati dell’esperimento indicano che i partecipanti coinvolti nei processi decisionali riconoscono il valore aggiunto della Generative AI, in particolare nelle fasi di generazione di idee e accelerazione dell’analisi del contesto. Tali esiti corroborano la validità delle ipotesi iniziali suggerendo che l’integrazione della Generative AI può costituire una leva strategica per le aziende, specialmente in settori caratterizzati da alta volatilità e incertezza.
File allegati
File Dimensione Formato  
Matteo_Carrelli_Tesi_Magistrale.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di tesi magistrale, Matteo Carrelli
Dimensione 24.26 MB
Formato Adobe PDF
24.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227095