This thesis aims to describe the reengineering of the transportation planning process within FM Logistic, a multinational company operating in the contract logistics sector. Starting with an analysis of the current process (AS-IS), mapping the activities involved, the related timings, and the planning criteria followed, the main critical issues and areas requiring priority intervention were identified. Solutions aimed at greater digitalization of the process have been identified and implemented, with the main objective of making it more linear, simple and less time-consuming. The project has also achieved two important objectives: facilitating internal information flows and improving the quality of planning. In the context of further optimizing the process, the adoption of an innovative software solution that allows for the complete automation of travel planning was also considered. Throughout the project, a human-centered approach was adopted, with great emphasis placed on involving the staff in the development process and ensuring that all solutions were focused on reducing work-related stress. In this context, a change in the workspace layout was finally proposed and a new dashboard was hypothesized to support planners, to promote increasingly reasoned and optimized planning. These interventions were designed to make the digitalization of processes perceived as an opportunity to improve working conditions and enhance staff and not just as a tool to improve operational efficiency.

Questa tesi si propone di descrivere la reingegnerizzazione del processo di pianificazione delle spedizioni all'interno di FM Logistic, azienda multinazionale operante nel settore della contract logistics. Partendo dall'analisi del processo attuale (AS-IS), con una mappatura delle attività coinvolte, delle relative tempistiche e dei criteri di pianificazione seguiti, sono state individuate le principali criticità e le aree che richiedevano un intervento prioritario. Sono state identificate e implementate soluzioni mirate a una maggiore digitalizzazione del processo, con l’obiettivo principale di renderlo più lineare, semplice e meno dispendioso in termini di tempo. Il progetto ha inoltre raggiunto due importanti obiettivi: facilitare i flussi informativi interni e migliorare la qualità della pianificazione. In ottica di ulteriore ottimizzazione del processo, è stata poi studiata l'adozione di un software innovativo che consente l'automazione completa della pianificazione dei viaggi. Durante l'intero progetto è stato adottato un approccio human-centered, dando grande importanza al coinvolgimento del personale nello sviluppo e garantendo che tutte le soluzioni fossero orientate alla riduzione dello stress lavorativo. In questo contesto, è stata infine proposta una modifica del layout dello spazio di lavoro e ipotizzata una nuova dashboard a supporto dei planner, per favorire una pianificazione sempre più ragionata e ottimizzata. Questi interventi sono stati pensati per far percepire la digitalizzazione dei processi come un'opportunità di miglioramento delle condizioni lavorative e di valorizzazione del personale e non solo come uno strumento per migliorare l’efficienza operativa.

Reengineering of the transportation planning: the case of FM Logistic

Gelmetti, Edoardo
2023/2024

Abstract

This thesis aims to describe the reengineering of the transportation planning process within FM Logistic, a multinational company operating in the contract logistics sector. Starting with an analysis of the current process (AS-IS), mapping the activities involved, the related timings, and the planning criteria followed, the main critical issues and areas requiring priority intervention were identified. Solutions aimed at greater digitalization of the process have been identified and implemented, with the main objective of making it more linear, simple and less time-consuming. The project has also achieved two important objectives: facilitating internal information flows and improving the quality of planning. In the context of further optimizing the process, the adoption of an innovative software solution that allows for the complete automation of travel planning was also considered. Throughout the project, a human-centered approach was adopted, with great emphasis placed on involving the staff in the development process and ensuring that all solutions were focused on reducing work-related stress. In this context, a change in the workspace layout was finally proposed and a new dashboard was hypothesized to support planners, to promote increasingly reasoned and optimized planning. These interventions were designed to make the digitalization of processes perceived as an opportunity to improve working conditions and enhance staff and not just as a tool to improve operational efficiency.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi si propone di descrivere la reingegnerizzazione del processo di pianificazione delle spedizioni all'interno di FM Logistic, azienda multinazionale operante nel settore della contract logistics. Partendo dall'analisi del processo attuale (AS-IS), con una mappatura delle attività coinvolte, delle relative tempistiche e dei criteri di pianificazione seguiti, sono state individuate le principali criticità e le aree che richiedevano un intervento prioritario. Sono state identificate e implementate soluzioni mirate a una maggiore digitalizzazione del processo, con l’obiettivo principale di renderlo più lineare, semplice e meno dispendioso in termini di tempo. Il progetto ha inoltre raggiunto due importanti obiettivi: facilitare i flussi informativi interni e migliorare la qualità della pianificazione. In ottica di ulteriore ottimizzazione del processo, è stata poi studiata l'adozione di un software innovativo che consente l'automazione completa della pianificazione dei viaggi. Durante l'intero progetto è stato adottato un approccio human-centered, dando grande importanza al coinvolgimento del personale nello sviluppo e garantendo che tutte le soluzioni fossero orientate alla riduzione dello stress lavorativo. In questo contesto, è stata infine proposta una modifica del layout dello spazio di lavoro e ipotizzata una nuova dashboard a supporto dei planner, per favorire una pianificazione sempre più ragionata e ottimizzata. Questi interventi sono stati pensati per far percepire la digitalizzazione dei processi come un'opportunità di miglioramento delle condizioni lavorative e di valorizzazione del personale e non solo come uno strumento per migliorare l’efficienza operativa.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Gelmetti.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227139