This research investigates how pedestrian crossing design influences pedestrian behaviour in urban environments, particularly focusing on unregulated behaviours such as jaywalking and signal violations. Pedestrian safety is a growing concern in cities worldwide, where pedestrians account for nearly 23% of global road traffic fatalities (Mphela et al., 2021). Despite various efforts to improve road safety, inadequate crossing designs continue to contribute to risky pedestrian behaviours, leading to higher accident rates. Using a combination of video-based observation and manual analysis, this study examines three urban crossings two non-signalized and one signalized over a two-week period. The analysis focused on identifying patterns of unregulated pedestrian behaviour and assessing the influence of crossing design on safety. Non-signalized crossings were found to have higher levels of risky behaviour, often due to poor visibility and inconvenient crosswalk placement. While signalized crossings generally improved pedestrian compliance, issues such as narrow crosswalks and poorly timed traffic lights still presented safety challenges (Kozłowski, 2019). This thesis also proposes practical design improvements to enhance pedestrian safety. Suggested interventions include increasing crosswalk width, optimizing signal timing to ensure adequate crossing time, and improving visibility at intersections. By analyzing real-world pedestrian behaviour and proposing targeted solutions, this research aims to provide actionable recommendations for urban planners and policymakers. These improvements are intended to reduce pedestrian-vehicle conflicts and create safer urban environments for pedestrians (Alluri et al., 2014).

Questa ricerca studia come la progettazione degli attraversamenti pedonali influenzi il comportamento dei pedoni in ambienti urbani, concentrandosi in particolare su comportamenti non regolamentati come l'attraversamento pedonale e la violazione dei segnali. La sicurezza dei pedoni è una preoccupazione crescente nelle città di tutto il mondo, dove i pedoni sono responsabili di quasi il 23% delle vittime del traffico stradale globale (Mphela et al., 2021). Nonostante i vari sforzi per migliorare la sicurezza stradale, la progettazione inadeguata degli attraversamenti pedonali continua a contribuire a comportamenti pedonali rischiosi, portando a tassi di incidenti più elevati. Utilizzando una combinazione di osservazione basata su video e analisi manuale, questo studio esamina tre attraversamenti urbani, due non semaforizzati e uno semaforizzato, in un periodo di due settimane. L'analisi si è concentrata sull'identificazione di modelli di comportamento non regolamentato dei pedoni e sulla valutazione dell'influenza della progettazione degli attraversamenti sulla sicurezza. Gli attraversamenti non semaforizzati sono risultati avere livelli più elevati di comportamenti a rischio, spesso a causa della scarsa visibilità e del posizionamento scomodo delle strisce pedonali. Sebbene gli attraversamenti segnalati abbiano in generale migliorato la conformità dei pedoni, problemi come i passaggi pedonali stretti e i semafori non adeguatamente temporizzati rappresentano ancora una sfida per la sicurezza (Kozłowski, 2019). Questa tesi propone anche miglioramenti pratici alla progettazione per aumentare la sicurezza dei pedoni. Gli interventi suggeriti includono l'aumento della larghezza delle strisce pedonali, l'ottimizzazione della temporizzazione dei segnali per garantire un tempo di attraversamento adeguato e il miglioramento della visibilità alle intersezioni. Analizzando il comportamento dei pedoni nel mondo reale e proponendo soluzioni mirate, questa ricerca punta a fornire raccomandazioni attuabili per i pianificatori urbani e i decisori. Questi miglioramenti mirano a ridurre i conflitti tra pedoni e veicoli e a creare ambienti urbani più sicuri per i pedoni (Alluri et al., 2014).

Enhancing pedestrian safety through urban crossing design: analyzing behavioural patterns

Ali, Taha Abdelwahab Shaaban
2023/2024

Abstract

This research investigates how pedestrian crossing design influences pedestrian behaviour in urban environments, particularly focusing on unregulated behaviours such as jaywalking and signal violations. Pedestrian safety is a growing concern in cities worldwide, where pedestrians account for nearly 23% of global road traffic fatalities (Mphela et al., 2021). Despite various efforts to improve road safety, inadequate crossing designs continue to contribute to risky pedestrian behaviours, leading to higher accident rates. Using a combination of video-based observation and manual analysis, this study examines three urban crossings two non-signalized and one signalized over a two-week period. The analysis focused on identifying patterns of unregulated pedestrian behaviour and assessing the influence of crossing design on safety. Non-signalized crossings were found to have higher levels of risky behaviour, often due to poor visibility and inconvenient crosswalk placement. While signalized crossings generally improved pedestrian compliance, issues such as narrow crosswalks and poorly timed traffic lights still presented safety challenges (Kozłowski, 2019). This thesis also proposes practical design improvements to enhance pedestrian safety. Suggested interventions include increasing crosswalk width, optimizing signal timing to ensure adequate crossing time, and improving visibility at intersections. By analyzing real-world pedestrian behaviour and proposing targeted solutions, this research aims to provide actionable recommendations for urban planners and policymakers. These improvements are intended to reduce pedestrian-vehicle conflicts and create safer urban environments for pedestrians (Alluri et al., 2014).
PIGA, BARBARA ESTER ADELE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
9-ott-2024
2023/2024
Questa ricerca studia come la progettazione degli attraversamenti pedonali influenzi il comportamento dei pedoni in ambienti urbani, concentrandosi in particolare su comportamenti non regolamentati come l'attraversamento pedonale e la violazione dei segnali. La sicurezza dei pedoni è una preoccupazione crescente nelle città di tutto il mondo, dove i pedoni sono responsabili di quasi il 23% delle vittime del traffico stradale globale (Mphela et al., 2021). Nonostante i vari sforzi per migliorare la sicurezza stradale, la progettazione inadeguata degli attraversamenti pedonali continua a contribuire a comportamenti pedonali rischiosi, portando a tassi di incidenti più elevati. Utilizzando una combinazione di osservazione basata su video e analisi manuale, questo studio esamina tre attraversamenti urbani, due non semaforizzati e uno semaforizzato, in un periodo di due settimane. L'analisi si è concentrata sull'identificazione di modelli di comportamento non regolamentato dei pedoni e sulla valutazione dell'influenza della progettazione degli attraversamenti sulla sicurezza. Gli attraversamenti non semaforizzati sono risultati avere livelli più elevati di comportamenti a rischio, spesso a causa della scarsa visibilità e del posizionamento scomodo delle strisce pedonali. Sebbene gli attraversamenti segnalati abbiano in generale migliorato la conformità dei pedoni, problemi come i passaggi pedonali stretti e i semafori non adeguatamente temporizzati rappresentano ancora una sfida per la sicurezza (Kozłowski, 2019). Questa tesi propone anche miglioramenti pratici alla progettazione per aumentare la sicurezza dei pedoni. Gli interventi suggeriti includono l'aumento della larghezza delle strisce pedonali, l'ottimizzazione della temporizzazione dei segnali per garantire un tempo di attraversamento adeguato e il miglioramento della visibilità alle intersezioni. Analizzando il comportamento dei pedoni nel mondo reale e proponendo soluzioni mirate, questa ricerca punta a fornire raccomandazioni attuabili per i pianificatori urbani e i decisori. Questi miglioramenti mirano a ridurre i conflitti tra pedoni e veicoli e a creare ambienti urbani più sicuri per i pedoni (Alluri et al., 2014).
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Ali.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/09/2025

Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227140