In the contemporary historical context, the museum's forms are progressively changing, marking the shift away from the centrality of the museum building and entrusting new narrative possibilities to a renewed relationship with the physical and cultural context of places. In the case of the Tuscan Archipelago, the idea was to create a dispersed museum system among the islands based on cultural research initially structured around two main axes: the relationship between land and sea and the concept of the island. From the critical interpretation of a large geographic area, the research identified a classification of its cultural qualities, dividing them into four macro-themes: mines, archaeology, defenses, and landscape. The museums, dispersed among the islands — metaphors for these cultural categories — interpret a specific architectural theme: the landing place. The museum spaces thus become the arrival point for boats, aligning the first experience on the island with a moment of cultural discovery, thereby enhancing the overall impact of the museum system.

Le forme del museo, nella congiuntura storica contemporanea, stanno progressivamente cambiando, segnando il superamento della centralità dell’edificio museale e affidando ad un rinnovato rapporto con il contesto fisico e culturale dei luoghi nuove possibilità narrative. Nel caso dell’Arcipelago Toscano, si è immaginato di costruire un sistema museale diffuso tra le isole, basato su una ricerca culturale articolata inizialmente su due assi portanti: il rapporto tra la terra e il mare e il concetto di isola. Dall’interpretazione critica di un’ampia area geografica, la ricerca ha individuato una classificazione delle sue migliori qualità culturali, suddividendole in quattro macro-temi: miniere, archeologia, difese e paesaggio. I musei, diffusi tra le isole — metafora delle suddette categorie culturali — interpretano un tema di architettura specifico: l’approdo. Gli spazi del museo diventano così il luogo di arrivo delle imbarcazioni, facendo coincidere la prima esperienza sull’isola con un momento di conoscenza culturale.

Approdi culturali. Una rete museale diffusa per l'Arcipelago Toscano.

Massa, Mattia;Omacini, Riccardo
2023/2024

Abstract

In the contemporary historical context, the museum's forms are progressively changing, marking the shift away from the centrality of the museum building and entrusting new narrative possibilities to a renewed relationship with the physical and cultural context of places. In the case of the Tuscan Archipelago, the idea was to create a dispersed museum system among the islands based on cultural research initially structured around two main axes: the relationship between land and sea and the concept of the island. From the critical interpretation of a large geographic area, the research identified a classification of its cultural qualities, dividing them into four macro-themes: mines, archaeology, defenses, and landscape. The museums, dispersed among the islands — metaphors for these cultural categories — interpret a specific architectural theme: the landing place. The museum spaces thus become the arrival point for boats, aligning the first experience on the island with a moment of cultural discovery, thereby enhancing the overall impact of the museum system.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Le forme del museo, nella congiuntura storica contemporanea, stanno progressivamente cambiando, segnando il superamento della centralità dell’edificio museale e affidando ad un rinnovato rapporto con il contesto fisico e culturale dei luoghi nuove possibilità narrative. Nel caso dell’Arcipelago Toscano, si è immaginato di costruire un sistema museale diffuso tra le isole, basato su una ricerca culturale articolata inizialmente su due assi portanti: il rapporto tra la terra e il mare e il concetto di isola. Dall’interpretazione critica di un’ampia area geografica, la ricerca ha individuato una classificazione delle sue migliori qualità culturali, suddividendole in quattro macro-temi: miniere, archeologia, difese e paesaggio. I musei, diffusi tra le isole — metafora delle suddette categorie culturali — interpretano un tema di architettura specifico: l’approdo. Gli spazi del museo diventano così il luogo di arrivo delle imbarcazioni, facendo coincidere la prima esperienza sull’isola con un momento di conoscenza culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Massa_Omacini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di tesi completo
Dimensione 35.93 MB
Formato Adobe PDF
35.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Modello interpretativo
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Morfogenesi
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sovrapposizione cartografica
Dimensione 26.2 MB
Formato Adobe PDF
26.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Carta delle Miniere
Dimensione 12.84 MB
Formato Adobe PDF
12.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Carta dell'Archeologia
Dimensione 13.36 MB
Formato Adobe PDF
13.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Carta delle Difese
Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Carta del Paesaggio
Dimensione 19.14 MB
Formato Adobe PDF
19.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Introduzione
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Il viaggio
Dimensione 163.91 kB
Formato Adobe PDF
163.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Rotte e approdi
Dimensione 21.48 MB
Formato Adobe PDF
21.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Miniere del Vallone
Dimensione 34.66 MB
Formato Adobe PDF
34.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Darsena di Augusto
Dimensione 31.34 MB
Formato Adobe PDF
31.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Giglio Porto e Giglio Castello
Dimensione 30.52 MB
Formato Adobe PDF
30.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Capraia Porto
Dimensione 53.89 MB
Formato Adobe PDF
53.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Massa_Omacini_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cala Maestra
Dimensione 27.89 MB
Formato Adobe PDF
27.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227178