Global value chains have been presenting an increasing demand for transparency, with the increased complexity of many stakeholders subject to heavy regulation and control for pharmaceutical supply chains. With its decentralized, immutable, and secure features, blockchain technology presents a promising solution. This thesis investigates the application of blockchain’s smart contracts within the pharmaceutical supply chain to enhance traceability, security, and operational efficiency. Through an extensive literature review and a detailed case study of Modum.io, a blockchain-based supply chain solution, this research assesses the technology’s performance in automating compliance, improving data integrity, and mitigating risks associated with counterfeit drugs. The findings demonstrate significant benefits, including enhanced transparency, automation through smart contracts, and the reduction of operational costs. However, challenges such as scalability issues, data privacy concerns, and resistance to technological adoption have also been identified. The research analyzes the potential of blockchain technology to transform pharmaceutical logistics and outlines the barriers that must be overcome for widespread implementation.

Le catene del valore globali presentano una crescente domanda di trasparenza. In questo contesto, le catene di approvvigionamento farmaceutiche rappresentano un’area decisiva della logistica, caratterizzata da una complessità crescente dovuta alla presenza di numerosi stakeholder sottoposti a rigida regolamentazione e controllo. La tecnologia blockchain offre una soluzione promettente grazie alle sue caratteristiche di decentralizzazione, immutabilità e sicurezza. Questa tesi indaga l’applicazione dei contratti intelligenti della blockchain all’interno della catena di approvvigionamento farmaceutica, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità, la sicurezza e l’efficienza operativa. Attraverso un’ampia revisione della letteratura e un caso studio dettagliato su Modum.io, una soluzione blockchain per la gestione delle catene di approvvigionamento, questa ricerca valuta le prestazioni della tecnologia nell’automatizzazione della compliance, nel miglioramento dell’integrità dei dati e nella mitigazione dei rischi legati ai farmaci contraffatti. I risultati evidenziano benefici significativi, tra cui maggiore trasparenza, automazione tramite contratti intelligenti e riduzione dei costi operativi. Tuttavia, sono state identificate anche sfide come problemi di scalabilità, preoccupazioni sulla privacy dei dati e resistenza all’adozione tecnologica. La ricerca analizza il potenziale della tecnologia blockchain nel trasformare la logistica farmaceutica e delinea le barriere che devono essere superate per una sua diffusione su larga scala.

Blockchain's Smart Contracts Performance in Pharmaceutical Supply Chain

Bravim de Araújo, João Victor
2023/2024

Abstract

Global value chains have been presenting an increasing demand for transparency, with the increased complexity of many stakeholders subject to heavy regulation and control for pharmaceutical supply chains. With its decentralized, immutable, and secure features, blockchain technology presents a promising solution. This thesis investigates the application of blockchain’s smart contracts within the pharmaceutical supply chain to enhance traceability, security, and operational efficiency. Through an extensive literature review and a detailed case study of Modum.io, a blockchain-based supply chain solution, this research assesses the technology’s performance in automating compliance, improving data integrity, and mitigating risks associated with counterfeit drugs. The findings demonstrate significant benefits, including enhanced transparency, automation through smart contracts, and the reduction of operational costs. However, challenges such as scalability issues, data privacy concerns, and resistance to technological adoption have also been identified. The research analyzes the potential of blockchain technology to transform pharmaceutical logistics and outlines the barriers that must be overcome for widespread implementation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Le catene del valore globali presentano una crescente domanda di trasparenza. In questo contesto, le catene di approvvigionamento farmaceutiche rappresentano un’area decisiva della logistica, caratterizzata da una complessità crescente dovuta alla presenza di numerosi stakeholder sottoposti a rigida regolamentazione e controllo. La tecnologia blockchain offre una soluzione promettente grazie alle sue caratteristiche di decentralizzazione, immutabilità e sicurezza. Questa tesi indaga l’applicazione dei contratti intelligenti della blockchain all’interno della catena di approvvigionamento farmaceutica, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità, la sicurezza e l’efficienza operativa. Attraverso un’ampia revisione della letteratura e un caso studio dettagliato su Modum.io, una soluzione blockchain per la gestione delle catene di approvvigionamento, questa ricerca valuta le prestazioni della tecnologia nell’automatizzazione della compliance, nel miglioramento dell’integrità dei dati e nella mitigazione dei rischi legati ai farmaci contraffatti. I risultati evidenziano benefici significativi, tra cui maggiore trasparenza, automazione tramite contratti intelligenti e riduzione dei costi operativi. Tuttavia, sono state identificate anche sfide come problemi di scalabilità, preoccupazioni sulla privacy dei dati e resistenza all’adozione tecnologica. La ricerca analizza il potenziale della tecnologia blockchain nel trasformare la logistica farmaceutica e delinea le barriere che devono essere superate per una sua diffusione su larga scala.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Bravim_De_Araujo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227319