This thesis focuses on improving a production line of a renowned manufacturer of ski skins, by analyzing each phase of the production process and simulating the production flows using a simulation model developed in Matlab/Simulink. With the increasing demand for ski skins due to the rise in popularity of ski touring, particularly during the COVID-19 pandemic, the company faced the need to expand and refine its production capacity to maintain efficiency and reduce costs. The relocation to a new facility provided an opportunity to reevaluate and streamline the production flows. By simulating the production, the study aimed at replicating the operations of the production line and identifying discrepancies between the simulation and the actual production data. The simulation allows for adjusting various parameters, such as the batch size, to observe their impact on throughput time and overall efficiency. Using this approach, it was possible to validate the simulated model and use it to propose improvements, contributing to a more efficient production process. In parallel, the company is implementing a new ERP system to enhance production planning and resource management by integrating data from this analysis of the production line. Therefore, this project serves as a critical step in the company broader strategy to enhance production capabilities, optimize resources, and maintain competitiveness in a rapidly changing market.

Questa tesi si concentra sull'ottimizzazione di una linea di produzione di un rinomato produttore di pelli da sci, analizzando ogni fase del processo produttivo e simulando i flussi di produzione mediante un modello di simulazione sviluppato in Matlab/Simulink. Con l'aumento della domanda di pelli da sci dovuto alla crescente popolarità dello sci alpinismo, in particolare durante la pandemia di COVID-19, l'azienda ha dovuto ampliare e affinare la propria capacità produttiva per mantenere l'efficienza e ridurre i costi. Il trasferimento in un nuovo stabilimento ha offerto l'opportunità di rivalutare e ottimizzare il flusso di produzione. Attraverso la simulazione della produzione, lo studio mirava a replicare le operazioni della linea di produzione e a identificare discrepanze tra la simulazione e i dati di produzione reali. La simulazione consente di regolare vari parametri, come la dimensione dei lotti, per osservarne l'impatto sui tempi di produzione e sull'efficienza complessiva. Utilizzando questo approccio, è stato possibile validare il modello simulato e utilizzarlo per proporre ottimizzazioni, contribuendo a un processo produttivo più efficiente. Parallelamente, l'azienda sta implementando un nuovo sistema ERP per migliorare la pianificazione della produzione e la gestione delle risorse, integrando i dati derivanti dall'analisi della linea produttiva. Pertanto, questo progetto rappresenta un passo cruciale nella strategia aziendale più ampia, volta a potenziare le capacità produttive, ottimizzare le risorse e mantenere la competitività in un mercato in rapida evoluzione.

Performance analysis and improvement of a ski skin production line

LE FAOU, GRÉGOIRE OLIVIER PHILIPPE
2023/2024

Abstract

This thesis focuses on improving a production line of a renowned manufacturer of ski skins, by analyzing each phase of the production process and simulating the production flows using a simulation model developed in Matlab/Simulink. With the increasing demand for ski skins due to the rise in popularity of ski touring, particularly during the COVID-19 pandemic, the company faced the need to expand and refine its production capacity to maintain efficiency and reduce costs. The relocation to a new facility provided an opportunity to reevaluate and streamline the production flows. By simulating the production, the study aimed at replicating the operations of the production line and identifying discrepancies between the simulation and the actual production data. The simulation allows for adjusting various parameters, such as the batch size, to observe their impact on throughput time and overall efficiency. Using this approach, it was possible to validate the simulated model and use it to propose improvements, contributing to a more efficient production process. In parallel, the company is implementing a new ERP system to enhance production planning and resource management by integrating data from this analysis of the production line. Therefore, this project serves as a critical step in the company broader strategy to enhance production capabilities, optimize resources, and maintain competitiveness in a rapidly changing market.
FELIPE VILLEGAS TORRES, LUIS
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi si concentra sull'ottimizzazione di una linea di produzione di un rinomato produttore di pelli da sci, analizzando ogni fase del processo produttivo e simulando i flussi di produzione mediante un modello di simulazione sviluppato in Matlab/Simulink. Con l'aumento della domanda di pelli da sci dovuto alla crescente popolarità dello sci alpinismo, in particolare durante la pandemia di COVID-19, l'azienda ha dovuto ampliare e affinare la propria capacità produttiva per mantenere l'efficienza e ridurre i costi. Il trasferimento in un nuovo stabilimento ha offerto l'opportunità di rivalutare e ottimizzare il flusso di produzione. Attraverso la simulazione della produzione, lo studio mirava a replicare le operazioni della linea di produzione e a identificare discrepanze tra la simulazione e i dati di produzione reali. La simulazione consente di regolare vari parametri, come la dimensione dei lotti, per osservarne l'impatto sui tempi di produzione e sull'efficienza complessiva. Utilizzando questo approccio, è stato possibile validare il modello simulato e utilizzarlo per proporre ottimizzazioni, contribuendo a un processo produttivo più efficiente. Parallelamente, l'azienda sta implementando un nuovo sistema ERP per migliorare la pianificazione della produzione e la gestione delle risorse, integrando i dati derivanti dall'analisi della linea produttiva. Pertanto, questo progetto rappresenta un passo cruciale nella strategia aziendale più ampia, volta a potenziare le capacità produttive, ottimizzare le risorse e mantenere la competitività in un mercato in rapida evoluzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Gregoire_LeFaou.pdf

non accessibile

Descrizione: Master Thesis Grégoire Le Faou
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227404