Whenever we use our cellphone, dozens, if not hundreds, of data are created, including our location, usage preferences, and behavior patterns. This quantitative information, known as big data, offers large-scale insights that, when properly analyzed, can revolutionize creative processes and better drive design decisions.  In addition to the standard usage of contextualized qualitative data - known as thick data - in design methods, incorporating both types into design processes is becoming increasingly important. This thesis investigates the intersection between these two types of data within the context of Design Thinking, advocating for a hybrid approach that leverages both strengths. By assessing current practices and conducting interviews with industry experts, the study emphasizes the role of designers in interpreting and implementing these data insights to build meaningful, user-centered solutions.

Ogni volta che utilizziamo il nostro cellulare, vengono creati dozzine, se non centinaia, di dati, tra cui la nostra posizione, le preferenze d’uso e i modelli di comportamento. Quando questi Big Data vengono adeguatamente analizzati e implementati, possono rivoluzionare i processi creativi e guidare meglio le decisioni di design. Oltre all’uso standard dei Thick Data contestualizzati nei metodi di design, l’integrazione di entrambi i tipi nei processi di design sta diventando sempre più importante. Questa tesi indaga l’intersezione tra Big Data e Thick Data nel contesto del Design Thinking, sostenendo un approccio ibrido che sfrutti i punti di forza di entrambi. Lo studio sottolinea l’importanza dei designer nell’interpretare e implementare i dati per costruire soluzioni significative e centrate sull’utente. E dimostra come i dati possano essere efficacemente integrati nel processo di design per stimolare l’innovazione, valutando le pratiche attuali e conducendo interviste con esperti del settore. I risultati evidenziano la necessità di combinare intuizioni basate sui dati con tecniche centrate sull’utente e team interdisciplinari per produrre risultati di design più innovativi e impattanti che soddisfino le reali esigenze degli utenti

Human-centered data: the future of design processes

Fraga Bellintani Iplinsky, Carolina
2023/2024

Abstract

Whenever we use our cellphone, dozens, if not hundreds, of data are created, including our location, usage preferences, and behavior patterns. This quantitative information, known as big data, offers large-scale insights that, when properly analyzed, can revolutionize creative processes and better drive design decisions.  In addition to the standard usage of contextualized qualitative data - known as thick data - in design methods, incorporating both types into design processes is becoming increasingly important. This thesis investigates the intersection between these two types of data within the context of Design Thinking, advocating for a hybrid approach that leverages both strengths. By assessing current practices and conducting interviews with industry experts, the study emphasizes the role of designers in interpreting and implementing these data insights to build meaningful, user-centered solutions.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Ogni volta che utilizziamo il nostro cellulare, vengono creati dozzine, se non centinaia, di dati, tra cui la nostra posizione, le preferenze d’uso e i modelli di comportamento. Quando questi Big Data vengono adeguatamente analizzati e implementati, possono rivoluzionare i processi creativi e guidare meglio le decisioni di design. Oltre all’uso standard dei Thick Data contestualizzati nei metodi di design, l’integrazione di entrambi i tipi nei processi di design sta diventando sempre più importante. Questa tesi indaga l’intersezione tra Big Data e Thick Data nel contesto del Design Thinking, sostenendo un approccio ibrido che sfrutti i punti di forza di entrambi. Lo studio sottolinea l’importanza dei designer nell’interpretare e implementare i dati per costruire soluzioni significative e centrate sull’utente. E dimostra come i dati possano essere efficacemente integrati nel processo di design per stimolare l’innovazione, valutando le pratiche attuali e conducendo interviste con esperti del settore. I risultati evidenziano la necessità di combinare intuizioni basate sui dati con tecniche centrate sull’utente e team interdisciplinari per produrre risultati di design più innovativi e impattanti che soddisfino le reali esigenze degli utenti
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Fraga.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227406