Postpartum conditions, often underappreciated and underrecognized, cause significant emotional and physical suffering in women long after childbirth. Mid- and long-term postpartum conditions (MTLTPC), which can emerge months or even years after delivery, impact millions of women worldwide, with more than one-third affected annually. In China, existing data primarily focuses on pelvic floor dysfunction (PFD) and postpartum depression (PPD), highlighting a broader issue of chronic postpartum disorders receiving inadequate recognition and attention from healthcare professionals, the public, and policymakers. This gap underscores the need for holistic, mother-centered postpartum care services to address these chronic conditions and improve women's quality of life. This project aims to design a service that combines accessible health services with effective postnatal rehabilitation solutions, emphasizing the importance of starting rehabilitation early to prevent MTLTPC. The goal is to increase social impact by encouraging proactive engagement in rehabilitation, fostering a greater awareness of chronic conditions, and providing comprehensive support tailored to individual needs. The design process followed the Double Diamond framework, beginning with extensive desk research on the definitions and scope of MTLTPC. In the primary research phase, methods such as field research, in-depth interviews, and questionnaires were employed, targeting mothers with common postpartum conditions. Mini co-design sessions embedded within the questionnaires allowed mothers to express their needs and preferences in a comfortable, written format. Insights from this research led to initial concept ideas, which were co-created and validated with key service supporters, postnatal rehabilitation coaches. Key findings show that new mothers face barriers to consistent rehabilitation, including time constraints, high costs, and limited access to professional support, often unaware of bodily changes until symptoms suddenly emerge. This inconsistency increases the risk of developing MTLTPC, affecting their health, confidence, and well-being. Also, current healthcare services in maternal hospitals stress the need for home training, as hospital treatments alone are often inadequate. These insights highlight the need for a comprehensive platform that integrates home-based solutions with personalized guidance, real-time feedback, and community support to enhance postpartum rehabilitation. The proposed service, Cco.reath, is a postpartum rehabilitation care platform centered on postpartum mothers and supported by professional expertise. Cco.reath utilizes wearable technology and a digital task management platform to deliver personalized rehabilitation plans. The service offers multiple rehabilitation modes, including remote exercises, offline group classes, and one-on-one sessions, providing flexibility tailored to individuals needs. Accordingly, it fosters a supportive community network where mothers can share experiences and receive emotional encouragement. Cco.reath aims to bring chronic postnatal conditions into the public eye and empower postnatal women to take active roles in their rehabilitation. It complements hospital care and supports service providers in the rehabilitation industry by expanding their reach and enhancing service quality. By integrating real-time feedback and collecting data on the emphasizing the importance of starting rehabilitation early to prevent MTLTPC. development, the service also contributes to clinical research and the development of better postpartum care practices.

Le condizioni post-partum, spesso sottovalutate e non riconosciute, causano una notevole sofferenza emotiva e fisica nelle donne anche molto tempo dopo il parto. Le condizioni post-partum a medio e lungo termine (MTLTPC), che possono emergere mesi o addirittura anni dopo il parto, hanno un impatto su milioni di donne in tutto il mondo, con oltre un terzo di esse colpite ogni anno. In Cina, i dati esistenti si concentrano principalmente sulle disfunzioni del pavimento pelvico (PFD) e sulla depressione post-partum (PPD), evidenziando un problema più ampio di disturbi cronici post-partum che ricevono un riconoscimento e un'attenzione inadeguati da parte degli operatori sanitari, del pubblico e dei responsabili politici. Questa lacuna sottolinea la necessità di servizi di assistenza post-partum olistici e incentrati sulla madre per affrontare queste condizioni croniche e migliorare la qualità della vita delle donne. Questo progetto mira a progettare un servizio che combini servizi sanitari accessibili con soluzioni efficaci di riabilitazione postnatale, sottolineando l'importanza di iniziare la riabilitazione precocemente per prevenire la MTLTPC. L'obiettivo è aumentare l'impatto sociale incoraggiando l'impegno proattivo nella riabilitazione, promuovendo una maggiore consapevolezza delle condizioni croniche e fornendo un supporto completo su misura per le esigenze individuali. Il processo di progettazione ha seguito lo schema del Double Diamond, iniziando con un'ampia ricerca a tavolino sulle definizioni e sulla portata della MTLTPC. Nella fase di ricerca primaria sono stati utilizzati metodi come la ricerca sul campo, le interviste in profondità e i questionari, rivolti alle madri con condizioni post-partum comuni. Mini sessioni di co-progettazione all'interno dei questionari hanno permesso alle madri di esprimere le loro esigenze e preferenze in un formato comodo e scritto. Le intuizioni emerse da questa ricerca hanno portato a idee concettuali iniziali, che sono state co-create e convalidate con i principali sostenitori del servizio, i coach di riabilitazione postnatale. I risultati principali mostrano che le neomamme devono affrontare ostacoli alla riabilitazione costante, tra cui vincoli di tempo, costi elevati e accesso limitato al supporto professionale, spesso inconsapevoli dei cambiamenti corporei fino all'improvvisa comparsa dei sintomi. Questa incoerenza aumenta il rischio di sviluppare la MTLTPC, incidendo sulla loro salute, sulla fiducia e sul benessere. Inoltre, gli attuali servizi di assistenza sanitaria negli ospedali materni sottolineano la necessità di una formazione a domicilio, poiché i trattamenti ospedalieri da soli sono spesso inadeguati. Queste considerazioni evidenziano la necessità di una piattaforma completa che integri soluzioni a domicilio con una guida personalizzata, un feedback in tempo reale e il supporto della comunità per migliorare la riabilitazione post-partum. Il servizio proposto, Cco.reath, è una piattaforma di assistenza alla riabilitazione post-partum incentrata sulle madri post-partum e supportata da competenze professionali. Cco.reath utilizza la tecnologia indossabile e una piattaforma digitale di gestione dei compiti per fornire piani di riabilitazione personalizzati. Il servizio offre diverse modalità di riabilitazione, tra cui esercizi a distanza, lezioni di gruppo offline e sessioni individuali, garantendo una flessibilità adatta alle esigenze individuali. Inoltre, promuove una rete di comunità di supporto in cui le madri possono condividere esperienze e ricevere incoraggiamento emotivo. Cco.reath mira a far conoscere le condizioni croniche postnatali e a mettere le donne in condizione di assumere un ruolo attivo nella loro riabilitazione. Integra l'assistenza ospedaliera e supporta i fornitori di servizi nel settore della riabilitazione, ampliando la loro portata e migliorando la qualità del servizio. Integrando il feedback in tempo reale e raccogliendo dati sullo sviluppo della MTLTPC, il servizio contribuisce anche alla ricerca clinica e allo sviluppo di migliori pratiche di assistenza post-parto.

Cco.reath : a maternal healthcare service designed for mid-term/long-term postpartum conditions in China

Shao, Yifu
2023/2024

Abstract

Postpartum conditions, often underappreciated and underrecognized, cause significant emotional and physical suffering in women long after childbirth. Mid- and long-term postpartum conditions (MTLTPC), which can emerge months or even years after delivery, impact millions of women worldwide, with more than one-third affected annually. In China, existing data primarily focuses on pelvic floor dysfunction (PFD) and postpartum depression (PPD), highlighting a broader issue of chronic postpartum disorders receiving inadequate recognition and attention from healthcare professionals, the public, and policymakers. This gap underscores the need for holistic, mother-centered postpartum care services to address these chronic conditions and improve women's quality of life. This project aims to design a service that combines accessible health services with effective postnatal rehabilitation solutions, emphasizing the importance of starting rehabilitation early to prevent MTLTPC. The goal is to increase social impact by encouraging proactive engagement in rehabilitation, fostering a greater awareness of chronic conditions, and providing comprehensive support tailored to individual needs. The design process followed the Double Diamond framework, beginning with extensive desk research on the definitions and scope of MTLTPC. In the primary research phase, methods such as field research, in-depth interviews, and questionnaires were employed, targeting mothers with common postpartum conditions. Mini co-design sessions embedded within the questionnaires allowed mothers to express their needs and preferences in a comfortable, written format. Insights from this research led to initial concept ideas, which were co-created and validated with key service supporters, postnatal rehabilitation coaches. Key findings show that new mothers face barriers to consistent rehabilitation, including time constraints, high costs, and limited access to professional support, often unaware of bodily changes until symptoms suddenly emerge. This inconsistency increases the risk of developing MTLTPC, affecting their health, confidence, and well-being. Also, current healthcare services in maternal hospitals stress the need for home training, as hospital treatments alone are often inadequate. These insights highlight the need for a comprehensive platform that integrates home-based solutions with personalized guidance, real-time feedback, and community support to enhance postpartum rehabilitation. The proposed service, Cco.reath, is a postpartum rehabilitation care platform centered on postpartum mothers and supported by professional expertise. Cco.reath utilizes wearable technology and a digital task management platform to deliver personalized rehabilitation plans. The service offers multiple rehabilitation modes, including remote exercises, offline group classes, and one-on-one sessions, providing flexibility tailored to individuals needs. Accordingly, it fosters a supportive community network where mothers can share experiences and receive emotional encouragement. Cco.reath aims to bring chronic postnatal conditions into the public eye and empower postnatal women to take active roles in their rehabilitation. It complements hospital care and supports service providers in the rehabilitation industry by expanding their reach and enhancing service quality. By integrating real-time feedback and collecting data on the emphasizing the importance of starting rehabilitation early to prevent MTLTPC. development, the service also contributes to clinical research and the development of better postpartum care practices.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Le condizioni post-partum, spesso sottovalutate e non riconosciute, causano una notevole sofferenza emotiva e fisica nelle donne anche molto tempo dopo il parto. Le condizioni post-partum a medio e lungo termine (MTLTPC), che possono emergere mesi o addirittura anni dopo il parto, hanno un impatto su milioni di donne in tutto il mondo, con oltre un terzo di esse colpite ogni anno. In Cina, i dati esistenti si concentrano principalmente sulle disfunzioni del pavimento pelvico (PFD) e sulla depressione post-partum (PPD), evidenziando un problema più ampio di disturbi cronici post-partum che ricevono un riconoscimento e un'attenzione inadeguati da parte degli operatori sanitari, del pubblico e dei responsabili politici. Questa lacuna sottolinea la necessità di servizi di assistenza post-partum olistici e incentrati sulla madre per affrontare queste condizioni croniche e migliorare la qualità della vita delle donne. Questo progetto mira a progettare un servizio che combini servizi sanitari accessibili con soluzioni efficaci di riabilitazione postnatale, sottolineando l'importanza di iniziare la riabilitazione precocemente per prevenire la MTLTPC. L'obiettivo è aumentare l'impatto sociale incoraggiando l'impegno proattivo nella riabilitazione, promuovendo una maggiore consapevolezza delle condizioni croniche e fornendo un supporto completo su misura per le esigenze individuali. Il processo di progettazione ha seguito lo schema del Double Diamond, iniziando con un'ampia ricerca a tavolino sulle definizioni e sulla portata della MTLTPC. Nella fase di ricerca primaria sono stati utilizzati metodi come la ricerca sul campo, le interviste in profondità e i questionari, rivolti alle madri con condizioni post-partum comuni. Mini sessioni di co-progettazione all'interno dei questionari hanno permesso alle madri di esprimere le loro esigenze e preferenze in un formato comodo e scritto. Le intuizioni emerse da questa ricerca hanno portato a idee concettuali iniziali, che sono state co-create e convalidate con i principali sostenitori del servizio, i coach di riabilitazione postnatale. I risultati principali mostrano che le neomamme devono affrontare ostacoli alla riabilitazione costante, tra cui vincoli di tempo, costi elevati e accesso limitato al supporto professionale, spesso inconsapevoli dei cambiamenti corporei fino all'improvvisa comparsa dei sintomi. Questa incoerenza aumenta il rischio di sviluppare la MTLTPC, incidendo sulla loro salute, sulla fiducia e sul benessere. Inoltre, gli attuali servizi di assistenza sanitaria negli ospedali materni sottolineano la necessità di una formazione a domicilio, poiché i trattamenti ospedalieri da soli sono spesso inadeguati. Queste considerazioni evidenziano la necessità di una piattaforma completa che integri soluzioni a domicilio con una guida personalizzata, un feedback in tempo reale e il supporto della comunità per migliorare la riabilitazione post-partum. Il servizio proposto, Cco.reath, è una piattaforma di assistenza alla riabilitazione post-partum incentrata sulle madri post-partum e supportata da competenze professionali. Cco.reath utilizza la tecnologia indossabile e una piattaforma digitale di gestione dei compiti per fornire piani di riabilitazione personalizzati. Il servizio offre diverse modalità di riabilitazione, tra cui esercizi a distanza, lezioni di gruppo offline e sessioni individuali, garantendo una flessibilità adatta alle esigenze individuali. Inoltre, promuove una rete di comunità di supporto in cui le madri possono condividere esperienze e ricevere incoraggiamento emotivo. Cco.reath mira a far conoscere le condizioni croniche postnatali e a mettere le donne in condizione di assumere un ruolo attivo nella loro riabilitazione. Integra l'assistenza ospedaliera e supporta i fornitori di servizi nel settore della riabilitazione, ampliando la loro portata e migliorando la qualità del servizio. Integrando il feedback in tempo reale e raccogliendo dati sullo sviluppo della MTLTPC, il servizio contribuisce anche alla ricerca clinica e allo sviluppo di migliori pratiche di assistenza post-parto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Shao.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 18.44 MB
Formato Adobe PDF
18.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227414