This study examines the role of social capital in the urban regeneration processes and its effects on marginalized communities. It explains how social capital—comprising trust, social networks, and norms—shapes collective consciousness and social solidarity in response to urban regeneration. While urban regeneration may lead to negative impacts such as displacement, weakening of social networks, and economic difficulties for marginalized communities, it can also activate elements of social capital, allowing communities to resist and engage in collective actions to defend their rights. This study includes theoretical analysis and a detailed case study of the Karanfilköy neighborhood in Istanbul, Turkey. The theoretical framework builds on the works of prominent scholars such as Pierre Bourdieu, James Coleman, Robert Putnam and Francis Fukuyama who established a connection between the nature and components of social capital and the responses of marginalized communities in the urban regeneration process. The study defines the role of social capital in urban regeneration by combining various types of relationships, degrees of trust, and different social network capabilities with community resilience and solidarity. The Karanfilköy case study, explored through document analysis, demonstrates how local residents mobilized social capital in response to the urban regeneration project imposed by the government. Despite facing significant pressures, the local community maintained a spirit of solidarity, organized itself into associations, and established various social networks with regional and international institutions to advocate for their rights. These efforts illustrate the significant impact of social capital. The study’s findings suggest that social capital strengthens marginalized communities against unfair urban regeneration projects and helps them making their rights respected and their identity recognized.

Questo lavoro esplora il ruolo del capitale sociale nei processi di rigenerazione urbana e i suoi effetti sulle comunità marginalizzate. Spiega come il capitale sociale—che comprende fiducia, reti sociali e norme—influenzi la coscienza collettiva e la solidarietà sociale in risposta agli effetti dei processi di rigenerazione urbana. Mentre la rigenerazione urbana può comportare impatti negativi come lo spostamento, l’indebolimento delle reti sociali e difficoltà economiche per le comunità marginalizzate, può anche attivare elementi di capitale sociale, permettendo alle comunità di resistere e di impegnarsi in azioni collettive per difendere i loro diritti. Questo studio include un’analisi teorica e un caso di studio del quartiere di Karanfilköy a Istanbul, Turchia. Il quadro teorico si basa sui lavori di studiosi illustri come Pierre Bourdieu, James Coleman, Robert Putnam e Francis Fukuyama, che hanno aiutato a comprendere i nessi tra la natura e le componenti del capitale sociale e le risposte delle comunità marginalizzate nei processi di rigenerazione urbana. La tesi si focalizza poi sul ruolo del capitale sociale nei processi di rigenerazione urbana esplorando vari tipi di relazioni, gradi di fiducia e diverse capacità delle reti sociali con la resilienza e la solidarietà della comunità. Il caso di studio di Karanfilköy, esplorato attraverso un’analisi documentale, dimostra come i residenti locali abbiano mobilitato il capitale sociale in risposta al progetto di rigenerazione urbana imposto dal governo. Nonostante le forti pressioni, la comunità locale ha mantenuto uno spirito di solidarietà, si è organizzata in associazioni e ha stabilito varie reti sociali con istituzioni regionali e internazionali per rivendicare i propri diritti. Questi sforzi illustrano il significativo impatto del capitale sociale. I risultati dello studio suggeriscono che il capitale sociale rafforza le comunità marginalizzate contro progetti di rigenerazione urbana ingiusti e le aiuta a far rispettare i loro diritti e a far riconoscere la loro identità.

The Vital Role of Social Capital in Urban Regeneration "Lessons Learned from Karanfilkoy"

Yenturk, Elif
2023/2024

Abstract

This study examines the role of social capital in the urban regeneration processes and its effects on marginalized communities. It explains how social capital—comprising trust, social networks, and norms—shapes collective consciousness and social solidarity in response to urban regeneration. While urban regeneration may lead to negative impacts such as displacement, weakening of social networks, and economic difficulties for marginalized communities, it can also activate elements of social capital, allowing communities to resist and engage in collective actions to defend their rights. This study includes theoretical analysis and a detailed case study of the Karanfilköy neighborhood in Istanbul, Turkey. The theoretical framework builds on the works of prominent scholars such as Pierre Bourdieu, James Coleman, Robert Putnam and Francis Fukuyama who established a connection between the nature and components of social capital and the responses of marginalized communities in the urban regeneration process. The study defines the role of social capital in urban regeneration by combining various types of relationships, degrees of trust, and different social network capabilities with community resilience and solidarity. The Karanfilköy case study, explored through document analysis, demonstrates how local residents mobilized social capital in response to the urban regeneration project imposed by the government. Despite facing significant pressures, the local community maintained a spirit of solidarity, organized itself into associations, and established various social networks with regional and international institutions to advocate for their rights. These efforts illustrate the significant impact of social capital. The study’s findings suggest that social capital strengthens marginalized communities against unfair urban regeneration projects and helps them making their rights respected and their identity recognized.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Questo lavoro esplora il ruolo del capitale sociale nei processi di rigenerazione urbana e i suoi effetti sulle comunità marginalizzate. Spiega come il capitale sociale—che comprende fiducia, reti sociali e norme—influenzi la coscienza collettiva e la solidarietà sociale in risposta agli effetti dei processi di rigenerazione urbana. Mentre la rigenerazione urbana può comportare impatti negativi come lo spostamento, l’indebolimento delle reti sociali e difficoltà economiche per le comunità marginalizzate, può anche attivare elementi di capitale sociale, permettendo alle comunità di resistere e di impegnarsi in azioni collettive per difendere i loro diritti. Questo studio include un’analisi teorica e un caso di studio del quartiere di Karanfilköy a Istanbul, Turchia. Il quadro teorico si basa sui lavori di studiosi illustri come Pierre Bourdieu, James Coleman, Robert Putnam e Francis Fukuyama, che hanno aiutato a comprendere i nessi tra la natura e le componenti del capitale sociale e le risposte delle comunità marginalizzate nei processi di rigenerazione urbana. La tesi si focalizza poi sul ruolo del capitale sociale nei processi di rigenerazione urbana esplorando vari tipi di relazioni, gradi di fiducia e diverse capacità delle reti sociali con la resilienza e la solidarietà della comunità. Il caso di studio di Karanfilköy, esplorato attraverso un’analisi documentale, dimostra come i residenti locali abbiano mobilitato il capitale sociale in risposta al progetto di rigenerazione urbana imposto dal governo. Nonostante le forti pressioni, la comunità locale ha mantenuto uno spirito di solidarietà, si è organizzata in associazioni e ha stabilito varie reti sociali con istituzioni regionali e internazionali per rivendicare i propri diritti. Questi sforzi illustrano il significativo impatto del capitale sociale. I risultati dello studio suggeriscono che il capitale sociale rafforza le comunità marginalizzate contro progetti di rigenerazione urbana ingiusti e le aiuta a far rispettare i loro diritti e a far riconoscere la loro identità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Yenturk.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis File
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227417