This thesis has been developed to investigate the potential implementation of a cross-docking model for Covestro Spain, a multinational corporation specializing in polymeric materials. The primary objective is to enhance supply chain efficiency and reduce costs across the European network, with a focused analysis of three production plants located around Barcelona. The study addresses inefficiencies in the current logistics operations, specifically the underutilization of truck capacities, which inflates logistical costs and undermines competitive positioning. The research encompasses a thorough evaluation of the existing logistics framework using historical shipment data from previous years. It includes a simulation of cross-docking implementation to contrast with the current system and identify potential cost benefits. The analysis aims to provide a detailed comparison of historical versus hypothetical costs and assess the economic feasibility of adopting a cross-docking system. The specific objectives involve analyzing the existing logistics system, simulating the implementation of a cross-docking model, comparing the current system with the proposed cross-docking scenario, and forecasting future shipping costs to assess potential cost savings and the overall financial viability of the new logistics strategy. The outcomes of this study are intended to inform on the practicality and advantages of integrating a cross-docking strategy, ultimately aiming to optimize logistics operations and achieve long-term economic efficiency.

Questa tesi è stata sviluppata per indagare il potenziale dell'implementazione di un modello di cross-docking per Covestro Spagna, una multinazionale specializzata in materiali polimerici. L'obiettivo principale è migliorare l'efficienza della catena di fornitura e ridurre i costi nella rete europea, con un'analisi approfondita di tre impianti di produzione situati intorno a Barcellona. Lo studio affronta le inefficienze nelle attuali operazioni logistiche, in particolare il sottoutilizzo della capacità dei camion, che aumenta i costi logistici e compromette la competitività dell'azienda. La ricerca comprende una valutazione dettagliata dell'attuale struttura logistica utilizzando dati storici sulle spedizioni degli anni precedenti. Include una simulazione dell'implementazione del cross-docking per confrontarla con il sistema attuale e identificare i potenziali vantaggi in termini di costi. L'analisi mira a fornire un confronto dettagliato tra i costi storici e quelli ipotetici e a valutare la fattibilità economica dell'adozione di un sistema di cross-docking. Gli obiettivi specifici includono l'analisi del sistema logistico esistente, la simulazione dell'implementazione di un modello di cross-docking, il confronto tra il sistema attuale e lo scenario proposto di cross-docking, e la previsione dei costi di spedizione futuri per valutare i potenziali risparmi sui costi e la fattibilità finanziaria complessiva della nuova strategia logistica. I risultati di questo studio sono destinati a fornire indicazioni sulla praticità e sui vantaggi dell'integrazione di una strategia di cross-docking, con l'obiettivo finale di ottimizzare le operazioni logistiche e ottenere un'efficienza economica a lungo termine.

Cross-dock consolidation for european distribution: case study of Covestro's Barcelona manufacturing network

Colli, Aurora
2023/2024

Abstract

This thesis has been developed to investigate the potential implementation of a cross-docking model for Covestro Spain, a multinational corporation specializing in polymeric materials. The primary objective is to enhance supply chain efficiency and reduce costs across the European network, with a focused analysis of three production plants located around Barcelona. The study addresses inefficiencies in the current logistics operations, specifically the underutilization of truck capacities, which inflates logistical costs and undermines competitive positioning. The research encompasses a thorough evaluation of the existing logistics framework using historical shipment data from previous years. It includes a simulation of cross-docking implementation to contrast with the current system and identify potential cost benefits. The analysis aims to provide a detailed comparison of historical versus hypothetical costs and assess the economic feasibility of adopting a cross-docking system. The specific objectives involve analyzing the existing logistics system, simulating the implementation of a cross-docking model, comparing the current system with the proposed cross-docking scenario, and forecasting future shipping costs to assess potential cost savings and the overall financial viability of the new logistics strategy. The outcomes of this study are intended to inform on the practicality and advantages of integrating a cross-docking strategy, ultimately aiming to optimize logistics operations and achieve long-term economic efficiency.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi è stata sviluppata per indagare il potenziale dell'implementazione di un modello di cross-docking per Covestro Spagna, una multinazionale specializzata in materiali polimerici. L'obiettivo principale è migliorare l'efficienza della catena di fornitura e ridurre i costi nella rete europea, con un'analisi approfondita di tre impianti di produzione situati intorno a Barcellona. Lo studio affronta le inefficienze nelle attuali operazioni logistiche, in particolare il sottoutilizzo della capacità dei camion, che aumenta i costi logistici e compromette la competitività dell'azienda. La ricerca comprende una valutazione dettagliata dell'attuale struttura logistica utilizzando dati storici sulle spedizioni degli anni precedenti. Include una simulazione dell'implementazione del cross-docking per confrontarla con il sistema attuale e identificare i potenziali vantaggi in termini di costi. L'analisi mira a fornire un confronto dettagliato tra i costi storici e quelli ipotetici e a valutare la fattibilità economica dell'adozione di un sistema di cross-docking. Gli obiettivi specifici includono l'analisi del sistema logistico esistente, la simulazione dell'implementazione di un modello di cross-docking, il confronto tra il sistema attuale e lo scenario proposto di cross-docking, e la previsione dei costi di spedizione futuri per valutare i potenziali risparmi sui costi e la fattibilità finanziaria complessiva della nuova strategia logistica. I risultati di questo studio sono destinati a fornire indicazioni sulla praticità e sui vantaggi dell'integrazione di una strategia di cross-docking, con l'obiettivo finale di ottimizzare le operazioni logistiche e ottenere un'efficienza economica a lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Colli.pdf

non accessibile

Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227422