The objective of this thesis was to prepare Ausonia Srl for the attainment of ISO 45001 certification, which represents an international standard for Occupational Health and Safety Management Systems (OHSMS). The project was conducted as part of the Innovation in Action Lab at Politecnico di Milano with the objective of developing a safety management manual that aligns the company's operational practices with the requirements of ISO 45001. The methodology employed was the Plan-Do-Check-Act (PDCA) approach, which is a cyclical methodology for continuous improvement. While the manual provides a robust foundation, the project identified the necessity for supplementary documentation and on-site verifications to achieve full certification. The limitations of the project are primarily due to the remote nature of the collaboration, which presented challenges in fully understanding some of the company's internal dynamics. Nevertheless, the project offers Ausonia Srl a fundamental tool for improving its safety management practices and supports its progress toward ISO certification.

Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la preparazione di Ausonia S.r.l. per il conseguimento della certificazione ISO 45001, uno standard internazionale per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL). Il progetto è stato realizzato come parte del corso Innovation in Action Lab presso il Politecnico di Milano, con l’intento di sviluppare un manuale di gestione della sicurezza che allineasse le pratiche operative dell’azienda ai requisiti richiesti dall’ISO 45001. La metodologia adottata è stata il Plan-Do-Check-Act (PDCA), un approccio ciclico di miglioramento continuo. Il lavoro ha evidenziato come il manuale possa facilitare Ausonia S.r.l. nel raggiungimento della certificazione, nonostante la necessità di ulteriore documentazione specifica e verifiche sul campo. Le limitazioni del progetto sono legate alla collaborazione a distanza, che ha reso difficile comprendere appieno alcune dinamiche interne dell’azienda. Tuttavia, il progetto ha fornito uno strumento fondamentale per la gestione della sicurezza in azienda, permettendo futuri miglioramenti e il raggiungimento della certificazione ISO.

Preparing for ISO 45001: Developing a Safety Management System at Ausonia Srl

ROBUSTI, JACOPO MARIA;BARLERA, FEDERICO AMEDEO
2023/2024

Abstract

The objective of this thesis was to prepare Ausonia Srl for the attainment of ISO 45001 certification, which represents an international standard for Occupational Health and Safety Management Systems (OHSMS). The project was conducted as part of the Innovation in Action Lab at Politecnico di Milano with the objective of developing a safety management manual that aligns the company's operational practices with the requirements of ISO 45001. The methodology employed was the Plan-Do-Check-Act (PDCA) approach, which is a cyclical methodology for continuous improvement. While the manual provides a robust foundation, the project identified the necessity for supplementary documentation and on-site verifications to achieve full certification. The limitations of the project are primarily due to the remote nature of the collaboration, which presented challenges in fully understanding some of the company's internal dynamics. Nevertheless, the project offers Ausonia Srl a fundamental tool for improving its safety management practices and supports its progress toward ISO certification.
ISMAIL , MOHAMED
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la preparazione di Ausonia S.r.l. per il conseguimento della certificazione ISO 45001, uno standard internazionale per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL). Il progetto è stato realizzato come parte del corso Innovation in Action Lab presso il Politecnico di Milano, con l’intento di sviluppare un manuale di gestione della sicurezza che allineasse le pratiche operative dell’azienda ai requisiti richiesti dall’ISO 45001. La metodologia adottata è stata il Plan-Do-Check-Act (PDCA), un approccio ciclico di miglioramento continuo. Il lavoro ha evidenziato come il manuale possa facilitare Ausonia S.r.l. nel raggiungimento della certificazione, nonostante la necessità di ulteriore documentazione specifica e verifiche sul campo. Le limitazioni del progetto sono legate alla collaborazione a distanza, che ha reso difficile comprendere appieno alcune dinamiche interne dell’azienda. Tuttavia, il progetto ha fornito uno strumento fondamentale per la gestione della sicurezza in azienda, permettendo futuri miglioramenti e il raggiungimento della certificazione ISO.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Barlera_Robusti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227426