This thesis explores the potential of Service Design tools and methodologies to enhance the social integration of migrant women through feminist organisations, with a focus on Archive Sites Milan. By promoting Social Vinculation, the research investigates how this organisation builds internal connections within its team and members, while also fostering external links with the local communities of NoLo and Via Padova. The study underscores the significance of understanding the specific context of migrant women, identifying their personal resources alongside those available in the neighbourhood. These insights help establish meaningful partnerships with local stakeholders, ultimately increasing the effectiveness of services provided. The goal is to ensure that activities and services genuinely contribute to the social integration of migrant women. Through a participatory design approach, the voices and experiences of these women actively shape the development of gender-inclusive solutions, empowering all participants to engage fully in the community.

Questa tesi esplora il potenziale degli strumenti e delle metodologie del Design dei Servizi per migliorare l’integrazione sociale delle donne migranti attraverso organizzazioni femministe, con un focus sui Siti Archivio di Milano. Promuovendo il Vinculo Sociale, la ricerca indaga come questa organizzazione costruisca connessioni interne all’interno del suo team e dei suoi membri, mentre favorisce anche legami esterni con le comunità locali di NoLo e Via Padova. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere il contesto specifico delle donne migranti, identificando le loro risorse personali insieme a quelle disponibili nel quartiere. Queste intuizioni aiutano a stabilire partnership significative con gli attori locali, aumentando alla fine l’efficacia dei servizi offerti. L’obiettivo è garantire che le attività e i servizi contribuiscano realmente all’integrazione sociale delle donne migranti. Attraverso un approccio di design partecipativo, le voci e le esperienze di queste donne plasmano attivamente lo sviluppo di soluzioni inclusive di genere, dando potere a tutti i partecipanti di impegnarsi pienamente nella comunità.

Empowering through social vinculation: a gender-integrative service design approach for migrant women in Milan

DIB YOVICH, FERNANDA IGNACIA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the potential of Service Design tools and methodologies to enhance the social integration of migrant women through feminist organisations, with a focus on Archive Sites Milan. By promoting Social Vinculation, the research investigates how this organisation builds internal connections within its team and members, while also fostering external links with the local communities of NoLo and Via Padova. The study underscores the significance of understanding the specific context of migrant women, identifying their personal resources alongside those available in the neighbourhood. These insights help establish meaningful partnerships with local stakeholders, ultimately increasing the effectiveness of services provided. The goal is to ensure that activities and services genuinely contribute to the social integration of migrant women. Through a participatory design approach, the voices and experiences of these women actively shape the development of gender-inclusive solutions, empowering all participants to engage fully in the community.
D'AMBROSIO, SILVIA
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esplora il potenziale degli strumenti e delle metodologie del Design dei Servizi per migliorare l’integrazione sociale delle donne migranti attraverso organizzazioni femministe, con un focus sui Siti Archivio di Milano. Promuovendo il Vinculo Sociale, la ricerca indaga come questa organizzazione costruisca connessioni interne all’interno del suo team e dei suoi membri, mentre favorisce anche legami esterni con le comunità locali di NoLo e Via Padova. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere il contesto specifico delle donne migranti, identificando le loro risorse personali insieme a quelle disponibili nel quartiere. Queste intuizioni aiutano a stabilire partnership significative con gli attori locali, aumentando alla fine l’efficacia dei servizi offerti. L’obiettivo è garantire che le attività e i servizi contribuiscano realmente all’integrazione sociale delle donne migranti. Attraverso un approccio di design partecipativo, le voci e le esperienze di queste donne plasmano attivamente lo sviluppo di soluzioni inclusive di genere, dando potere a tutti i partecipanti di impegnarsi pienamente nella comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Dib.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 32.7 MB
Formato Adobe PDF
32.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227438