Global climate change and building energy efficiency are central themes in the current debate. This research analyzes the energy performance of a residential complex located in Sardinia, a region particularly exposed to the risks of global warming. The primary objective is to assess the future energy performance of the complex through climate simulations for the years 2050 and 2080, using data derived from general circulation models (GCMs) and adapted through the "downscaling" technique. These simulations revealed an increase in temperature and direct and diffuse solar radiation, key factors for analyzing energy production strategies and the use of renewable energies. The results show that, despite rising temperatures, the energy production of the complex remains resilient, with production peaks during the summer months. In particular, the integration of this complex into a Renewable Energy Community (REC) appears to be an effective solution to optimize energy self-sufficiency and reduce CO2 emissions. The conclusions suggest that the adopted design approach could serve as a replicable model for other residential communities. The research provides future perspectives for the development of resilient and sustainable buildings capable of adapting to climate change.

Il cambiamento climatico globale e l'efficienza energetica degli edifici sono temi centrali nel dibattito attuale. Questa ricerca analizza il comportamento energetico di un complesso residenziale situato in Sardegna, una regione particolarmente esposta ai rischi del riscaldamento globale. L’obiettivo principale è valutare le prestazioni energetiche future del complesso attraverso simulazioni climatiche per gli anni 2050 e 2080, utilizzando dati derivati da modelli di circolazione generale (GCM) e adattati tramite la tecnica del “downscaling”. Queste simulazioni hanno evidenziato un aumento della temperatura e della radiazione solare diretta e diffusa, elementi fondamentali per analizzare strategie di produzione energetica e sfruttamento delle energie rinnovabili. I risultati mostrano che, nonostante le temperature elevate, la produzione energetica del complesso rimane resiliente, con picchi di produzione durante i mesi estivi. In particolare, l’integrazione di questo complesso in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) appare una soluzione efficace per ottimizzare l'autosufficienza energetica. Le conclusioni suggeriscono che l'approccio progettuale adottato potrebbe essere un modello replicabile per altre comunità residenziali. La ricerca offre prospettive future per lo sviluppo di edifici resilienti e sostenibili in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Un caso pratico di progettazione energetica resiliente: integrazione di sistemi fotovoltaici e comunità energetiche in simulazioni con scenari climatici futuri

Musso, Giulia
2023/2024

Abstract

Global climate change and building energy efficiency are central themes in the current debate. This research analyzes the energy performance of a residential complex located in Sardinia, a region particularly exposed to the risks of global warming. The primary objective is to assess the future energy performance of the complex through climate simulations for the years 2050 and 2080, using data derived from general circulation models (GCMs) and adapted through the "downscaling" technique. These simulations revealed an increase in temperature and direct and diffuse solar radiation, key factors for analyzing energy production strategies and the use of renewable energies. The results show that, despite rising temperatures, the energy production of the complex remains resilient, with production peaks during the summer months. In particular, the integration of this complex into a Renewable Energy Community (REC) appears to be an effective solution to optimize energy self-sufficiency and reduce CO2 emissions. The conclusions suggest that the adopted design approach could serve as a replicable model for other residential communities. The research provides future perspectives for the development of resilient and sustainable buildings capable of adapting to climate change.
Medeghini, Giuseppe
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Il cambiamento climatico globale e l'efficienza energetica degli edifici sono temi centrali nel dibattito attuale. Questa ricerca analizza il comportamento energetico di un complesso residenziale situato in Sardegna, una regione particolarmente esposta ai rischi del riscaldamento globale. L’obiettivo principale è valutare le prestazioni energetiche future del complesso attraverso simulazioni climatiche per gli anni 2050 e 2080, utilizzando dati derivati da modelli di circolazione generale (GCM) e adattati tramite la tecnica del “downscaling”. Queste simulazioni hanno evidenziato un aumento della temperatura e della radiazione solare diretta e diffusa, elementi fondamentali per analizzare strategie di produzione energetica e sfruttamento delle energie rinnovabili. I risultati mostrano che, nonostante le temperature elevate, la produzione energetica del complesso rimane resiliente, con picchi di produzione durante i mesi estivi. In particolare, l’integrazione di questo complesso in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) appare una soluzione efficace per ottimizzare l'autosufficienza energetica. Le conclusioni suggeriscono che l'approccio progettuale adottato potrebbe essere un modello replicabile per altre comunità residenziali. La ricerca offre prospettive future per lo sviluppo di edifici resilienti e sostenibili in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Musso.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/09/2025

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227453