The concrete cathedral, located just a few kilometers away from the historic center of Mantua, was abandoned following the industrial crisis that affected fertilizer production in the late 1960s. There were several attempts to re-functionalize the area but none of them succeeded in finding a permanent solution to the large and historic factory that is no longer usable as such today. The paraboloid and its neighboring buildings are today a symbol of the aesthetic, typological and functional research that interested Italy since the 1920s; the experiments related to the construction of thin vaults with concrete brought innovation in the production plants by introducing a new horizontal silo reproduced many times, with different purposes, in the Italian peninsula. The proposed theoretical and methodological analysis investigates the reasons for these forms in its historical and territorial context with the aim of identifying intervention methods for these unique industrial buildings. The reuse project of the ex Chemical Fertiliser Factory intends to operate around the existing architectures and reconnect them to the territory through activities capable of enhancing the beauty of the landscape and local specialties.

La cattedrale di calcestruzzo, situata a pochi chilometri di distanza dal centro storico di Mantova, fu abbandonata a seguito della crisi industriale che interessò i produttori di concime alle fine degli anni Sessanta. Furono diversi i tentativi di rifunzionalizzazione del lotto ma nessuno di questi riuscì a trovare una soluzione definitiva all’ampio comparto produttivo oggi abbandonato. Il paraboloide e gli edifici attigui rimangono oggi un simbolo della ricerca estetica, tipologica e funzionale che interessò l’Italia a partire dagli anni Venti. Le sperimentazioni con il calcestruzzo per la costruzione delle volte sottili portarono innovazione negli stabilimenti produttivi introducendo un nuovo silos orizzontale riprodotto molteplici volte, con scopi diversi, nella penisola italiana. L’analisi teorica e metodologica proposta indaga le ragioni di una forma nel suo contesto storico e territoriale con l’obiettivo di individuare le modalità di intervento per questi edifici industriali unici nel loro genere. Il progetto di riqualificazione dell’ex Fabbrica Mantovana Concimi Chimici intende intervenire intorno alle architetture esistenti e riconnetterle al territorio attraverso attività in grado di valorizzare le bellezze paesaggistiche e le specialità locali.

Il paraboloide del riso. Progetto per la riqualificazione dell'ex Fabbrica Mantovana Concimi Chimici

Sabadello, Laura;Rinaldi, Simone;Pasini, Giulia
2023/2024

Abstract

The concrete cathedral, located just a few kilometers away from the historic center of Mantua, was abandoned following the industrial crisis that affected fertilizer production in the late 1960s. There were several attempts to re-functionalize the area but none of them succeeded in finding a permanent solution to the large and historic factory that is no longer usable as such today. The paraboloid and its neighboring buildings are today a symbol of the aesthetic, typological and functional research that interested Italy since the 1920s; the experiments related to the construction of thin vaults with concrete brought innovation in the production plants by introducing a new horizontal silo reproduced many times, with different purposes, in the Italian peninsula. The proposed theoretical and methodological analysis investigates the reasons for these forms in its historical and territorial context with the aim of identifying intervention methods for these unique industrial buildings. The reuse project of the ex Chemical Fertiliser Factory intends to operate around the existing architectures and reconnect them to the territory through activities capable of enhancing the beauty of the landscape and local specialties.
GUIDARINI, STEFANO
JURINA, LORENZO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
La cattedrale di calcestruzzo, situata a pochi chilometri di distanza dal centro storico di Mantova, fu abbandonata a seguito della crisi industriale che interessò i produttori di concime alle fine degli anni Sessanta. Furono diversi i tentativi di rifunzionalizzazione del lotto ma nessuno di questi riuscì a trovare una soluzione definitiva all’ampio comparto produttivo oggi abbandonato. Il paraboloide e gli edifici attigui rimangono oggi un simbolo della ricerca estetica, tipologica e funzionale che interessò l’Italia a partire dagli anni Venti. Le sperimentazioni con il calcestruzzo per la costruzione delle volte sottili portarono innovazione negli stabilimenti produttivi introducendo un nuovo silos orizzontale riprodotto molteplici volte, con scopi diversi, nella penisola italiana. L’analisi teorica e metodologica proposta indaga le ragioni di una forma nel suo contesto storico e territoriale con l’obiettivo di individuare le modalità di intervento per questi edifici industriali unici nel loro genere. Il progetto di riqualificazione dell’ex Fabbrica Mantovana Concimi Chimici intende intervenire intorno alle architetture esistenti e riconnetterle al territorio attraverso attività in grado di valorizzare le bellezze paesaggistiche e le specialità locali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Pasini_Sabadello_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 106.25 MB
Formato Adobe PDF
106.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Pasini_Sabadello_Book fotografico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book fotografico
Dimensione 53.55 MB
Formato Adobe PDF
53.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Pasini_Sabadello_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 125.85 MB
Formato Adobe PDF
125.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227475