This study explores the evolution and influence of traditional Chinese garden design, focusing on the “One Pond, Three Mountains” model as a key representation of the classical “Shan Shui” garden. It traces the development of this garden style from the Qin to the Qing Dynasty, highlighting its underlying design philosophies. The research also examines the impact of Chinese gardens on Western garden design during the Enlightenment, shedding light on how Chinese principles were adopted and transformed in different cultural contexts. Additionally, the study investigates the reinterpretation of classical design principles in contemporary Chinese garden practices, with a particular focus on two modern typologies: ecological public landscapes and sales-center gardens emerging from real estate development. By combining historical analysis with contemporary applications, the study aims to provide insights for modern garden design, navigating the challenges of integrating tradition with innovation in a globalized world.

Questo studio esplora l'evoluzione e l'influenza del design dei giardini tradizionali cinesi, concentrandosi sul modello “Uno stagno, tre montagne” come rappresentazione chiave del classico giardino “Shan Shui”. Traccia lo sviluppo di questo stile di giardino dalla dinastia Qin alla dinastia Qing, evidenziandone le filosofie progettuali di fondo. La ricerca esamina anche l'impatto dei giardini cinesi sulla progettazione dei giardini occidentali durante l'Illuminismo, facendo luce su come i principi cinesi siano stati adottati e trasformati in diversi contesti culturali. Inoltre, lo studio indaga la reinterpretazione dei principi del design classico nelle pratiche dei giardini cinesi contemporanei, con particolare attenzione a due tipologie moderne: i paesaggi pubblici ecologici e i giardini dei centri di vendita che emergono dallo sviluppo immobiliare. Combinando l'analisi storica con le applicazioni contemporanee, lo studio mira a fornire spunti per la progettazione dei giardini moderni, affrontando le sfide dell'integrazione tra tradizione e innovazione in un mondo globalizzato.

The Evolution of Chinese "Shan Shui" Garden and Its Influence on Eighteenth- Century Occidental Garden

Chen, Youzhu
2023/2024

Abstract

This study explores the evolution and influence of traditional Chinese garden design, focusing on the “One Pond, Three Mountains” model as a key representation of the classical “Shan Shui” garden. It traces the development of this garden style from the Qin to the Qing Dynasty, highlighting its underlying design philosophies. The research also examines the impact of Chinese gardens on Western garden design during the Enlightenment, shedding light on how Chinese principles were adopted and transformed in different cultural contexts. Additionally, the study investigates the reinterpretation of classical design principles in contemporary Chinese garden practices, with a particular focus on two modern typologies: ecological public landscapes and sales-center gardens emerging from real estate development. By combining historical analysis with contemporary applications, the study aims to provide insights for modern garden design, navigating the challenges of integrating tradition with innovation in a globalized world.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Questo studio esplora l'evoluzione e l'influenza del design dei giardini tradizionali cinesi, concentrandosi sul modello “Uno stagno, tre montagne” come rappresentazione chiave del classico giardino “Shan Shui”. Traccia lo sviluppo di questo stile di giardino dalla dinastia Qin alla dinastia Qing, evidenziandone le filosofie progettuali di fondo. La ricerca esamina anche l'impatto dei giardini cinesi sulla progettazione dei giardini occidentali durante l'Illuminismo, facendo luce su come i principi cinesi siano stati adottati e trasformati in diversi contesti culturali. Inoltre, lo studio indaga la reinterpretazione dei principi del design classico nelle pratiche dei giardini cinesi contemporanei, con particolare attenzione a due tipologie moderne: i paesaggi pubblici ecologici e i giardini dei centri di vendita che emergono dallo sviluppo immobiliare. Combinando l'analisi storica con le applicazioni contemporanee, lo studio mira a fornire spunti per la progettazione dei giardini moderni, affrontando le sfide dell'integrazione tra tradizione e innovazione in un mondo globalizzato.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Evolution of Chinese ‘Shan Shui’ Garden and Its Influence on Eighteenth-Century Occidental Garden.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 257.5 MB
Formato Adobe PDF
257.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227508