Among the various methods for odour measurement, Instrumental Odour Monitoring Systems (IOMS) represent the only solution for continuous air quality monitoring. In recent years, thanks to considerable technological advances, the use of IOMS for real-time monitoring at the fenceline of industrial installations or their emission sources has significantly increased. This has led to the introduction of specific technical regulations defining IOMS tasks and performance verification procedures. This thesis describes the implementation of a continuous odour monitoring system at the fenceline of a waste treatment plant that converts the organic fraction of solid waste into biomethane and compost. In addition to providing an overview of the legislative framework for the application of IOMS for environmental monitoring, the thesis outlines the design and execution of experimental activities and data processing aimed at IOMS training and validation. The innovative approach is based on evaluating the IOMS output data through an integrated method that also considers meteorological conditions and reports from residents living near the plant.

Tra i vari metodi per la misurazione degli odori, i Sistemi Strumentali di Monitoraggio degli Odori (IOMS) rappresentano l'unica soluzione per il monitoraggio continuo della qualità dell'aria. Negli ultimi anni, grazie ai notevoli progressi tecnologici, l'uso degli IOMS per il monitoraggio in tempo reale al confine degli impianti industriali o delle loro fonti di emissione è aumentato significativamente. Questo ha portato all'introduzione di specifiche normative tecniche che definiscono i compiti degli IOMS e le procedure di verifica delle prestazioni. Questa tesi descrive l'implementazione di un sistema continuo di monitoraggio degli odori al confine di un impianto di trattamento dei rifiuti che converte la frazione organica dei rifiuti solidi in biometano e compost. Oltre a fornire una panoramica del quadro legislativo per l'applicazione degli IOMS per il monitoraggio ambientale, la tesi delinea la progettazione e l'esecuzione delle attività sperimentali e dell'elaborazione dei dati finalizzate alla formazione e alla validazione degli IOMS. L'approccio innovativo si basa sulla valutazione dei dati di output degli IOMS attraverso un metodo integrato che considera anche le condizioni meteorologiche e le segnalazioni dei residenti vicini all'impianto.

Implementation of a continuous odour monitoring system at the fenceline of a waste treatment plant

Previtera, Gaetano
2023/2024

Abstract

Among the various methods for odour measurement, Instrumental Odour Monitoring Systems (IOMS) represent the only solution for continuous air quality monitoring. In recent years, thanks to considerable technological advances, the use of IOMS for real-time monitoring at the fenceline of industrial installations or their emission sources has significantly increased. This has led to the introduction of specific technical regulations defining IOMS tasks and performance verification procedures. This thesis describes the implementation of a continuous odour monitoring system at the fenceline of a waste treatment plant that converts the organic fraction of solid waste into biomethane and compost. In addition to providing an overview of the legislative framework for the application of IOMS for environmental monitoring, the thesis outlines the design and execution of experimental activities and data processing aimed at IOMS training and validation. The innovative approach is based on evaluating the IOMS output data through an integrated method that also considers meteorological conditions and reports from residents living near the plant.
BAX, CARMEN
RATTI, CHRISTIAN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Tra i vari metodi per la misurazione degli odori, i Sistemi Strumentali di Monitoraggio degli Odori (IOMS) rappresentano l'unica soluzione per il monitoraggio continuo della qualità dell'aria. Negli ultimi anni, grazie ai notevoli progressi tecnologici, l'uso degli IOMS per il monitoraggio in tempo reale al confine degli impianti industriali o delle loro fonti di emissione è aumentato significativamente. Questo ha portato all'introduzione di specifiche normative tecniche che definiscono i compiti degli IOMS e le procedure di verifica delle prestazioni. Questa tesi descrive l'implementazione di un sistema continuo di monitoraggio degli odori al confine di un impianto di trattamento dei rifiuti che converte la frazione organica dei rifiuti solidi in biometano e compost. Oltre a fornire una panoramica del quadro legislativo per l'applicazione degli IOMS per il monitoraggio ambientale, la tesi delinea la progettazione e l'esecuzione delle attività sperimentali e dell'elaborazione dei dati finalizzate alla formazione e alla validazione degli IOMS. L'approccio innovativo si basa sulla valutazione dei dati di output degli IOMS attraverso un metodo integrato che considera anche le condizioni meteorologiche e le segnalazioni dei residenti vicini all'impianto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Previtera_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Previtera_Executive_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary
Dimensione 806.26 kB
Formato Adobe PDF
806.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227528