La tecnologia dei superconduttori ad alta temperatura (HTS) rappresenta un grande passo avanti nel campo della superconduttività, consentendo all’elettricità di fluire in un con duttore senza resistenza a temperature facilmente mantenibili tramite azoto liquido. Gli HTS rappresentano una tecnologia "abilitante" nella ricerca scientifica, permettendo la realizzazione di mangeti per acceleratori di particelle e reattori a fusione, i quali richiedono campi magnetici forti e stabili, aprendo le porte a a nuove scoperte scientifiche. Una delle applicazioni più di rilievo dei materiali HTS è nel design e sviluppo del Muon Collider, uno dei principali candidati per la prossima generazione di acceleratori di particelle ad alta energia dopo il Large Hadron Collider (LHC), progettato per accelerare i muoni, particelle simili agli elettroni ma 200 volte più pesanti, che hanno una vita media di soli 2.2 µs prima di decadere in un elettrone e due neutrini. I materiali HTS, prodotti sotto forma di sottili nastri, sono una scelta ideale per costruire i solenoidi richiesti per il col lisore, progettati per generare campi magnetici fino a 40 Tesla. Questi solenoidi, necessari per raffreddare e controllare i fasci di muoni, rappresentano una delle tante sfide dietro alla realizzazione del Muon Collider. Questo lavoro di ricerca si propone come obiettivo quello di produrre e testare differenti piccole bobine in materiale HTS al fine di compren dere quale design sia il più performante. Diverse bobine sono state avvolte e testate in azoto liquido per studiare e caratterizzare nuove tecnologie di avvolgimento. Inoltre lo studio affronta le sfide legate alla giunzione dei nastri HTS, sperimentando diverse leghe per brasatura e tecniche di giunzione per realizzare saldature tra tali nastri più robuste ed efficienti possibile. A tal fine sono stati prodotti numerosi campioni con l’obiettivo di caratterizzare geometrie di giunzioni diverse, e sviluppare un metodo per effettuare giunzioni pulite, ripetibili e controllate. Questa ricerca rappresenta il primo passo verso la realizzazione dei solenoidi necessari nella sezione di raffreddamento del Muon Collider. L’obiettivo finale è contribuire ai progressi della tecnologia HTS e alla sua applicazione nella fisica delle alte energie.
La tecnologia dei superconduttori ad alta temperatura (HTS) rappresenta un grande passo avanti nel campo della superconduttivit`a, consentendo all’elettricit`a di fluire in un conduttore senza resistenza a temperature facilmente mantenibili tramite azoto liquido. L’utilizzo di tali materiali non solo riduce i costi operativi, ma apre anche nuove possibilit`a tecnologiche e industriali. I superconduttori ad alta temperatura sono indispensabili per migliorare i sistemi di trasmissione e stoccaggio dell’energia come ad esempio lo (SMES). Nel settore dei trasporti, supportano lo sviluppo di treni a levitazione magnetica (ma- glev) e potrebbero portare grandi innovazioni nel campo dei velivoli elettrici. In ambito sanitario, i materiali HTS migliorano i sistemi di risonanza magnetica (MRI) e contri- buiscono a perfezionare i trattamenti contro il cancro tramite la terapia con particelle. Inoltre, gli HTS sono una tecnologia ”abilitante” nella ricerca scientifica, nel senso che permetterebbero la costruzione, di acceleratori di particelle e reattori a fusione, i quali richiedono campi magnetici forti e stabili, aprendo le porte a a nuove scoperte scientifiche. Una delle applicazioni pi`u di rilievo dei materiali HTS `e nel design e sviluppo del collisore di muoni, uno dei principali candidati per la prossima generazione di acceleratori di particelle ad alta energia dopo il Large Hadron Collider (LHC). Questo collisore `e progettato per accelerare i muoni, particelle simili agli elettroni ma 200 volte pi`u pesanti, che hanno una durata di vita di soli 2,2 microsecondi prima di decadere in un elettrone e due neutrini. I materiali HTS, prodotti sotto forma di sottili nastri, sono una scelta ideale per costruire i solenoidi richiesti per il collisore, progettati per generare campi magnetici fino a 40 Tesla. Questi solenoidi sono necessari per raffreddare e controllare i fasci di muoni, rappresentano una delle tante, complesse, sfide dietro alla realizzazione del muon collider. L’utilizzo di materiali HTS renderebbe il progetto del collisore un passo pi`u vicino alla realizzazione. Questo lavoro di ricerca si propone come obiettivo quello di produrre e testare dif- ferenti piccole bobine in materiale HTS al fine di comprendere quale design sia il pi`u performante ed eventualmente migliorarne le prestazioni in termini di corrente critica e campo magnetico. Inoltre, lo studio affronta le sfide legate alla giunzione dei nastri HTS, sperimentando diverse leghe per brasatura e tecniche di giunzione per rendere le connes- sioni tra i nastri HTS pi`u affidabili, robuste ed efficienti possibile. Lo studio di tali bobine rappresenta un primo passo verso la realizzazione dei solenoidi necessari nella sezione di raffreddamento del collisore di muoni. L’obiettivo finale `e contribuire ai progressi della tecnologia HTS e alla sua applicazione nella fisica delle alte energie
HTS Winding and Junction Technology Development for the Muon Collider Cooling Cell Solenoids
GIORDANO, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
La tecnologia dei superconduttori ad alta temperatura (HTS) rappresenta un grande passo avanti nel campo della superconduttività, consentendo all’elettricità di fluire in un con duttore senza resistenza a temperature facilmente mantenibili tramite azoto liquido. Gli HTS rappresentano una tecnologia "abilitante" nella ricerca scientifica, permettendo la realizzazione di mangeti per acceleratori di particelle e reattori a fusione, i quali richiedono campi magnetici forti e stabili, aprendo le porte a a nuove scoperte scientifiche. Una delle applicazioni più di rilievo dei materiali HTS è nel design e sviluppo del Muon Collider, uno dei principali candidati per la prossima generazione di acceleratori di particelle ad alta energia dopo il Large Hadron Collider (LHC), progettato per accelerare i muoni, particelle simili agli elettroni ma 200 volte più pesanti, che hanno una vita media di soli 2.2 µs prima di decadere in un elettrone e due neutrini. I materiali HTS, prodotti sotto forma di sottili nastri, sono una scelta ideale per costruire i solenoidi richiesti per il col lisore, progettati per generare campi magnetici fino a 40 Tesla. Questi solenoidi, necessari per raffreddare e controllare i fasci di muoni, rappresentano una delle tante sfide dietro alla realizzazione del Muon Collider. Questo lavoro di ricerca si propone come obiettivo quello di produrre e testare differenti piccole bobine in materiale HTS al fine di compren dere quale design sia il più performante. Diverse bobine sono state avvolte e testate in azoto liquido per studiare e caratterizzare nuove tecnologie di avvolgimento. Inoltre lo studio affronta le sfide legate alla giunzione dei nastri HTS, sperimentando diverse leghe per brasatura e tecniche di giunzione per realizzare saldature tra tali nastri più robuste ed efficienti possibile. A tal fine sono stati prodotti numerosi campioni con l’obiettivo di caratterizzare geometrie di giunzioni diverse, e sviluppare un metodo per effettuare giunzioni pulite, ripetibili e controllate. Questa ricerca rappresenta il primo passo verso la realizzazione dei solenoidi necessari nella sezione di raffreddamento del Muon Collider. L’obiettivo finale è contribuire ai progressi della tecnologia HTS e alla sua applicazione nella fisica delle alte energie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_10_Giordano_Tesi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tesi
Dimensione
46.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_10_Giordano_Executive Summary.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Executive Summary
Dimensione
6.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/227534