Urban villages are a historical product of rapid urbanization. In the context of the new wave of urban village transformation, Chinese scholars have emphasized the need to shift from exclusionary to inclusive transformation. Previous urban village redevelopments often resulted in the expulsion of migrant populations. The evolution toward an inclusive transformation model aims to enhance both the living conditions and the environment of urban villages for migrant residents. This thesis is based on the root causes of urban villages, drawing on the concepts of social inclusion and exclusion to analyze the historical changes and impacts of urban village transformation policies. In China’s current stock planning era, urban villages have become the primary focus for transformation. The government now seeks to transform historically illegal buildings in these areas into affordable housing, alleviating housing pressures for migrant populations in megacities. Shenzhen, serving as a pilot demonstration area, has been exploring large-scale rental housing (unified leasing) within urban villages. In Pingshan Village, which is used as the case study for this article, the early-stage implementation of the unified rental policy—initially intended as part of the inclusive renovation model—led to unintended social exclusion, resulting in the eviction of many within the village’s migrant population. This case study reflects on how to navigate the unforeseen impacts of transformation policies within the complex systems of urban villages, particularly focusing on the resettlement of migrant populations during transformation Additionally, it highlights the challenges that inclusive transformation may face in the future, aiming to promote a more stable and balanced approach to the transformation of urban villages.

Gli ‘urban village’ in Cina sono un prodotto storico della rapida urbanizzazione. Nel contesto della nuova ondata di trasformazione degli urban village, gli studiosi cinesi hanno sottolineato la necessità di passare da una trasformazione ‘esclusiva’ a una ‘inclusiva’. I precedenti interventi di rigenerazione degli urban village spesso hanno comportato l’espulsione delle popolazioni migranti. L’evoluzione verso un modello di trasformazione inclusiva mira a migliorare sia le condizioni di vita, sia l’ambiente degli urban village cinesi per i residenti. Questa tesi si basa sulle cause profonde dei villaggi urbani, attingendo ai concetti di inclusione ed esclusione sociale per analizzare i cambiamenti storici e gli impatti delle politiche di trasformazione degli urban village. Nell’attuale fase di programmazione dello stock edilizio in Cina, gli urban village sono diventati il focus primario per la trasformazione. Il governo nazionale cerca ora di trasformare gli edifici storicamente illegali in queste aree in alloggi a prezzi accessibili, alleviando le pressioni abitative per le popolazioni migranti nelle megalopoli. A Shenzhen, che funge da area pilota, la municipalità sta esplorando l’uso di alloggi in affitto su larga scala (affitto unificato). Nel Villaggio di Pingshan, che viene utilizzato come studio di caso per questa tesi, la prima fase di attuazione della politica di affitto unificato—originariamente intesa come parte del modello di ristrutturazione inclusiva—ha portato a un’esclusione sociale involontaria, causando l’espulsione di molti membri della popolazione migrante del villaggio. Questo studio di caso riflette su come gestire gli impatti imprevisti delle politiche di trasformazione all’interno degli urban village, concentrandosi in particolare sul reinsediamento delle popolazioni migranti durante la trasformazione. Inoltre, mette in evidenza le sfide che la trasformazione inclusiva potrebbe affrontare in futuro, con l’obiettivo di promuovere un approccio di planning più stabile ed equilibrato.

Analyzing urban villages from the perspective of social inclusion and exclusion: the case study of Pingshan village in Shenzhen

Huang, Siyuan
2023/2024

Abstract

Urban villages are a historical product of rapid urbanization. In the context of the new wave of urban village transformation, Chinese scholars have emphasized the need to shift from exclusionary to inclusive transformation. Previous urban village redevelopments often resulted in the expulsion of migrant populations. The evolution toward an inclusive transformation model aims to enhance both the living conditions and the environment of urban villages for migrant residents. This thesis is based on the root causes of urban villages, drawing on the concepts of social inclusion and exclusion to analyze the historical changes and impacts of urban village transformation policies. In China’s current stock planning era, urban villages have become the primary focus for transformation. The government now seeks to transform historically illegal buildings in these areas into affordable housing, alleviating housing pressures for migrant populations in megacities. Shenzhen, serving as a pilot demonstration area, has been exploring large-scale rental housing (unified leasing) within urban villages. In Pingshan Village, which is used as the case study for this article, the early-stage implementation of the unified rental policy—initially intended as part of the inclusive renovation model—led to unintended social exclusion, resulting in the eviction of many within the village’s migrant population. This case study reflects on how to navigate the unforeseen impacts of transformation policies within the complex systems of urban villages, particularly focusing on the resettlement of migrant populations during transformation Additionally, it highlights the challenges that inclusive transformation may face in the future, aiming to promote a more stable and balanced approach to the transformation of urban villages.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Gli ‘urban village’ in Cina sono un prodotto storico della rapida urbanizzazione. Nel contesto della nuova ondata di trasformazione degli urban village, gli studiosi cinesi hanno sottolineato la necessità di passare da una trasformazione ‘esclusiva’ a una ‘inclusiva’. I precedenti interventi di rigenerazione degli urban village spesso hanno comportato l’espulsione delle popolazioni migranti. L’evoluzione verso un modello di trasformazione inclusiva mira a migliorare sia le condizioni di vita, sia l’ambiente degli urban village cinesi per i residenti. Questa tesi si basa sulle cause profonde dei villaggi urbani, attingendo ai concetti di inclusione ed esclusione sociale per analizzare i cambiamenti storici e gli impatti delle politiche di trasformazione degli urban village. Nell’attuale fase di programmazione dello stock edilizio in Cina, gli urban village sono diventati il focus primario per la trasformazione. Il governo nazionale cerca ora di trasformare gli edifici storicamente illegali in queste aree in alloggi a prezzi accessibili, alleviando le pressioni abitative per le popolazioni migranti nelle megalopoli. A Shenzhen, che funge da area pilota, la municipalità sta esplorando l’uso di alloggi in affitto su larga scala (affitto unificato). Nel Villaggio di Pingshan, che viene utilizzato come studio di caso per questa tesi, la prima fase di attuazione della politica di affitto unificato—originariamente intesa come parte del modello di ristrutturazione inclusiva—ha portato a un’esclusione sociale involontaria, causando l’espulsione di molti membri della popolazione migrante del villaggio. Questo studio di caso riflette su come gestire gli impatti imprevisti delle politiche di trasformazione all’interno degli urban village, concentrandosi in particolare sul reinsediamento delle popolazioni migranti durante la trasformazione. Inoltre, mette in evidenza le sfide che la trasformazione inclusiva potrebbe affrontare in futuro, con l’obiettivo di promuovere un approccio di planning più stabile ed equilibrato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Huang.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/09/2027

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 22.67 MB
Formato Adobe PDF
22.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227536