The preservation and enhancement of archaeological parks represents a crucial challenge in the contemporary context, where the balance between the protection of cultural heritage and the needs of public enjoyment requires innovative and sensitive design approaches. This thesis aims to combine the safeguarding of historical evidence oppure remains with the need to provide visitors with an immersive and educational experience. The proposed design intervention is situated in a context of great historical and landscape value, where the past meets the present, and the role of the architect becomes fundamental in defining a harmonious dialogue between antiquity and modernity. Through the analysis of the methodologies adopted and the design choices made, this thesis aims to demonstrate how a multidisciplinary approach, respectful of the site's unique characteristics, can enhance the park’s educational function without compromising the integrity of its artifacts. In particular, the study focuses on the case of the Selinunte Archaeological Park, exploring how the integration of new infrastructures, visitor paths, and exhibition spaces can enrich the visitor experience, making a heritage of such inestimable value both accessible and understandable.

La conservazione e valorizzazione dei parchi archeologici rappresenta una sfida cruciale nel contesto contemporaneo, nel quale l’equilibrio tra la tutela del patrimonio culturale e le esigenze di fruizione pubblica richiede approcci progettuali innovativi e sensibili. Questa tesi propone l’obiettivo di coniugare la salvaguardia delle testimonianze storiche con la necessità di garantire un’esperienza immersiva e didattica ai visitatori. L’intervento progettuale si colloca in un contesto di grande valore storico e paesaggistico, dove il passato incontra il presente e il ruolo dell’architetto diviene fondamentale per definire un dialogo armonioso tra antichità e modernità. Attraverso l’analisi delle metodologie adottate e delle scelte progettuali effettuate, questa tesi intende dimostrare come un approccio multidisciplinare e rispettoso delle peculiarità del sito possa contribuire a potenziare la funzione educativa del parco, senza compromettere l’integrità dei suoi reperti. In particolare, lo studio si focalizza sul caso del Parco Archeologico di Selinunte, esplorando come l’integrazione tra le nuove infrastrutture, percorsi di visita e spazi espositivi possa arricchire l’esperienza dei visitatori, rendendo accessibile e comprensibile un patrimonio dal così inestimabile valore.

Tra archeologia e artigianato a Selinunte: la moda per la valorizzazione del parco archeologico

Longo, Beatrice Pia
2023/2024

Abstract

The preservation and enhancement of archaeological parks represents a crucial challenge in the contemporary context, where the balance between the protection of cultural heritage and the needs of public enjoyment requires innovative and sensitive design approaches. This thesis aims to combine the safeguarding of historical evidence oppure remains with the need to provide visitors with an immersive and educational experience. The proposed design intervention is situated in a context of great historical and landscape value, where the past meets the present, and the role of the architect becomes fundamental in defining a harmonious dialogue between antiquity and modernity. Through the analysis of the methodologies adopted and the design choices made, this thesis aims to demonstrate how a multidisciplinary approach, respectful of the site's unique characteristics, can enhance the park’s educational function without compromising the integrity of its artifacts. In particular, the study focuses on the case of the Selinunte Archaeological Park, exploring how the integration of new infrastructures, visitor paths, and exhibition spaces can enrich the visitor experience, making a heritage of such inestimable value both accessible and understandable.
DIATTA, AMATH LUCA
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
La conservazione e valorizzazione dei parchi archeologici rappresenta una sfida cruciale nel contesto contemporaneo, nel quale l’equilibrio tra la tutela del patrimonio culturale e le esigenze di fruizione pubblica richiede approcci progettuali innovativi e sensibili. Questa tesi propone l’obiettivo di coniugare la salvaguardia delle testimonianze storiche con la necessità di garantire un’esperienza immersiva e didattica ai visitatori. L’intervento progettuale si colloca in un contesto di grande valore storico e paesaggistico, dove il passato incontra il presente e il ruolo dell’architetto diviene fondamentale per definire un dialogo armonioso tra antichità e modernità. Attraverso l’analisi delle metodologie adottate e delle scelte progettuali effettuate, questa tesi intende dimostrare come un approccio multidisciplinare e rispettoso delle peculiarità del sito possa contribuire a potenziare la funzione educativa del parco, senza compromettere l’integrità dei suoi reperti. In particolare, lo studio si focalizza sul caso del Parco Archeologico di Selinunte, esplorando come l’integrazione tra le nuove infrastrutture, percorsi di visita e spazi espositivi possa arricchire l’esperienza dei visitatori, rendendo accessibile e comprensibile un patrimonio dal così inestimabile valore.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavole di progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi magistrale Beatrice Longo, tavole di progetto
Dimensione 237.42 MB
Formato Adobe PDF
237.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi di laurea magistrale, Beatrice Longo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tra archeologia e artigianato a Selinunte: la moda per la valorizzazione del parco archeologico
Dimensione 19.25 MB
Formato Adobe PDF
19.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227539