"Industrial archaeology is not just an empty box to be filled.” (A. Valente, 2023) Based on this idea, the following design and historical research work Delizie Estensi has taken shape, aiming to shed light on the history of a place and a production line that has been fundamental for Italian development. The Ex Distilleria Alc. Este in Ferrara is just one of the many cases of marvellous places of industrial archaeology that have been abandoned for years and seem to have no future. The fate of such assets is in most cases linked to the strategic re-functionalisation of the built heritage, which is implemented based on needs that often do not dialogue with the nature of the areas in which these buildings are placed. Therefore, it is intended to discuss here that places of the past should not be seen simply as territorial areas suitable for inserting new functions; it is necessary to listen to a place, observe it in depth and get to know it, to fully understand its complex nature. The main objective of the Delizie Estensi project is to combine the experience of an abandoned industrial site with its present and future visions. This double approach encompasses the close bond between the territory of Ferrara, and its history, introducing the leitmotif of the project, namely the sugar industry. The interventions on the former distillery, disused for twenty years, aim to conserve the existing heritage, rich in artefacts and history. For that, the project proposes to make it usable with punctual actions, while respecting the original layout and therefore, enhancing its palimpsest. The project also works with the insertion of new functions directly related to the sugar industry, as well as new volumes. Bringing the sugar industry back inside the walls of the factory is not limited to the construction of a sugar refinery; in addition to the production and processing of raw materials, the project explores the beet and sugar industry under a radical shift perspective, identifying its main areas and inserting related functions inside the existing buildings. Preserving the memory, reactivating a historical production sector, attracting interest in the former Alc. Este distillery and returning it to the community are therefore the main themes addressed by the project, namely: Alc. Este ‘55, Parco Eridano, Arte Bianca and Sugar Academy.

“L’archeologia industriale non è solo una scatola vuota da riempire” (A. Valente, 2023) È da questa frase che ha preso forma il seguente lavoro progettuale e di ricerca storica, dalla volontà di (ri)dare luce alla storia di un luogo e di una filiera produttiva fondamentale per lo sviluppo italiano. L’Ex Distilleria Alc.Este a Ferrara è solo uno dei numerosi casi di meravigliosi luoghi di archeologia industriale ormai da anni abbandonati ed apparentemente senza un futuro. La sorte di tali beni è nella maggior parte dei casi legata alla (ri)funzionalizzazione strategica del patrimonio costruito, la quale viene messa in atto sulla base di necessità che spesso non dialogano con la natura dell’area in cui si va ad inserire. I luoghi del passato non possono essere visti solo come semplici ambiti territoriali in cui inserire nuove funzioni; è necessario ascoltare un luogo, osservarlo nel profondo e conoscerlo, per poterne comprendere appieno la natura. Il progetto Delizie Estensi ha questo come obiettivo: coniugare il vissuto di un luogo industriale abbandonato con la sua visione presente e futura. La doppia valenza che tale termine ha insito, racchiude lo stretto legame con il territorio ferrarese, la sua storia e introduce al filo conduttore del progetto, ovvero lo zucchero. Gli interventi sull’ex distilleria, dismessa ormai da vent’anni, mirano a conservare il patrimonio esistente, ricco di manufatti e storia, renderlo fruibile, con azioni puntuali e nel rispetto dell’impianto, e valorizzarne il suo palinsesto, lavorando anche con l’inserimento di nuove funzioni legate direttamente con l’industria saccarifera, oltre che nuovi volumi. Portare nuovamente questo settore all’interno delle mura dello stabilimento non si limita alla realizzazione di uno zuccherificio; oltre alla produzione e la trasformazione delle materie prime, il progetto esplora la filiera bieticola e l’industria saccarifera a 360°, individuandone gli ambiti principali e inserendo all’interno dei fabbricati esistenti funzioni connesse con essa. Conservare la memoria, riattivare un settore produttivo storico, attrarre interesse verso l’ex Distilleria Alc.Este e restituirla alla collettività sono quindi i temi principali del progetto, che prendono il nome di: Alc.Este ’55, Parco Eridano, Arte Bianca e Accademia dello zucchero.

Delizie Estensi L'industria saccarifera a 360° Il caso dell'ex Distilleria Alc.Este di Ferrara

Castelli, Giada;Cerda Pietrasanta, Arturo;Coladarce, Luca
2023/2024

Abstract

"Industrial archaeology is not just an empty box to be filled.” (A. Valente, 2023) Based on this idea, the following design and historical research work Delizie Estensi has taken shape, aiming to shed light on the history of a place and a production line that has been fundamental for Italian development. The Ex Distilleria Alc. Este in Ferrara is just one of the many cases of marvellous places of industrial archaeology that have been abandoned for years and seem to have no future. The fate of such assets is in most cases linked to the strategic re-functionalisation of the built heritage, which is implemented based on needs that often do not dialogue with the nature of the areas in which these buildings are placed. Therefore, it is intended to discuss here that places of the past should not be seen simply as territorial areas suitable for inserting new functions; it is necessary to listen to a place, observe it in depth and get to know it, to fully understand its complex nature. The main objective of the Delizie Estensi project is to combine the experience of an abandoned industrial site with its present and future visions. This double approach encompasses the close bond between the territory of Ferrara, and its history, introducing the leitmotif of the project, namely the sugar industry. The interventions on the former distillery, disused for twenty years, aim to conserve the existing heritage, rich in artefacts and history. For that, the project proposes to make it usable with punctual actions, while respecting the original layout and therefore, enhancing its palimpsest. The project also works with the insertion of new functions directly related to the sugar industry, as well as new volumes. Bringing the sugar industry back inside the walls of the factory is not limited to the construction of a sugar refinery; in addition to the production and processing of raw materials, the project explores the beet and sugar industry under a radical shift perspective, identifying its main areas and inserting related functions inside the existing buildings. Preserving the memory, reactivating a historical production sector, attracting interest in the former Alc. Este distillery and returning it to the community are therefore the main themes addressed by the project, namely: Alc. Este ‘55, Parco Eridano, Arte Bianca and Sugar Academy.
CAMPANELLA, CHRISTIAN
JURINA, LORENZO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
“L’archeologia industriale non è solo una scatola vuota da riempire” (A. Valente, 2023) È da questa frase che ha preso forma il seguente lavoro progettuale e di ricerca storica, dalla volontà di (ri)dare luce alla storia di un luogo e di una filiera produttiva fondamentale per lo sviluppo italiano. L’Ex Distilleria Alc.Este a Ferrara è solo uno dei numerosi casi di meravigliosi luoghi di archeologia industriale ormai da anni abbandonati ed apparentemente senza un futuro. La sorte di tali beni è nella maggior parte dei casi legata alla (ri)funzionalizzazione strategica del patrimonio costruito, la quale viene messa in atto sulla base di necessità che spesso non dialogano con la natura dell’area in cui si va ad inserire. I luoghi del passato non possono essere visti solo come semplici ambiti territoriali in cui inserire nuove funzioni; è necessario ascoltare un luogo, osservarlo nel profondo e conoscerlo, per poterne comprendere appieno la natura. Il progetto Delizie Estensi ha questo come obiettivo: coniugare il vissuto di un luogo industriale abbandonato con la sua visione presente e futura. La doppia valenza che tale termine ha insito, racchiude lo stretto legame con il territorio ferrarese, la sua storia e introduce al filo conduttore del progetto, ovvero lo zucchero. Gli interventi sull’ex distilleria, dismessa ormai da vent’anni, mirano a conservare il patrimonio esistente, ricco di manufatti e storia, renderlo fruibile, con azioni puntuali e nel rispetto dell’impianto, e valorizzarne il suo palinsesto, lavorando anche con l’inserimento di nuove funzioni legate direttamente con l’industria saccarifera, oltre che nuovi volumi. Portare nuovamente questo settore all’interno delle mura dello stabilimento non si limita alla realizzazione di uno zuccherificio; oltre alla produzione e la trasformazione delle materie prime, il progetto esplora la filiera bieticola e l’industria saccarifera a 360°, individuandone gli ambiti principali e inserendo all’interno dei fabbricati esistenti funzioni connesse con essa. Conservare la memoria, riattivare un settore produttivo storico, attrarre interesse verso l’ex Distilleria Alc.Este e restituirla alla collettività sono quindi i temi principali del progetto, che prendono il nome di: Alc.Este ’55, Parco Eridano, Arte Bianca e Accademia dello zucchero.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_BOOK FOTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book fotografico
Dimensione 104.55 MB
Formato Adobe PDF
104.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 1 - Inquadramento territoriale, scala regionale
Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 2 - Inquadramento territoriale, connessioni e stabilimenti
Dimensione 816.48 kB
Formato Adobe PDF
816.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 3 - Inquadramento territoriale, scala urbana
Dimensione 21.54 MB
Formato Adobe PDF
21.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 4 - Assonometria stato di fatto
Dimensione 19.85 MB
Formato Adobe PDF
19.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 5 - Storica
Dimensione 10.81 MB
Formato Adobe PDF
10.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 6 - Stato di fatto
Dimensione 17.25 MB
Formato Adobe PDF
17.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 7 - Ex fermentazione
Dimensione 930.39 kB
Formato Adobe PDF
930.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 8 - Materico patologico
Dimensione 81.44 MB
Formato Adobe PDF
81.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 9 - Progetto conservativo
Dimensione 29.63 MB
Formato Adobe PDF
29.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 10 - Torre di distillazione
Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 11 - Officine e magazzini
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 12 - Uffici, laboratori e silos dei cereali
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 13 - Centrale termoelettrica
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 14 - Concept e S.W.O.T.
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 15 - Assonometria Delizie Estensi
Dimensione 24.9 MB
Formato Adobe PDF
24.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 16 - Masterplan scala 1:2000
Dimensione 11.92 MB
Formato Adobe PDF
11.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 17 - Masterplan scala 1:1000
Dimensione 25.48 MB
Formato Adobe PDF
25.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 18 - Sezioni urbane
Dimensione 11.25 MB
Formato Adobe PDF
11.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 19 - Planimetria generale scala 1:500 PT
Dimensione 50.58 MB
Formato Adobe PDF
50.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 20 - Planimetria generale scala 1:500 P1
Dimensione 36.38 MB
Formato Adobe PDF
36.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 21 - Planimetrie Ex tinaia
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 22 - Tavola di impianti Ex tinaia
Dimensione 678.83 kB
Formato Adobe PDF
678.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 23 - Dettaglio costruttivo Ex tinaia
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 24 - Prospetti e sezioni Alc.Este '55
Dimensione 19.76 MB
Formato Adobe PDF
19.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 25 - Planimetrie Alc.Este '55
Dimensione 686.08 kB
Formato Adobe PDF
686.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 26.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 26 - Tavola di strutture Alc.Este '55
Dimensione 13.46 MB
Formato Adobe PDF
13.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA 27.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 27 - Dettaglio costruttivo Alc.Este '55
Dimensione 681.26 kB
Formato Adobe PDF
681.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TAVOLA MANIFESTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA MANIFESTO
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TESI III.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESI III - Il progetto
Dimensione 68.09 MB
Formato Adobe PDF
68.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TESI I.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESI I - Il contesto
Dimensione 88.29 MB
Formato Adobe PDF
88.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Castelli_Cerda_Coladarce_TESI II.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESI II - Il caso studio
Dimensione 172.99 MB
Formato Adobe PDF
172.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227611