This paper examines the role of "Active Smart Buildings" and their applicability in the Milan Metropolitan Area. Due to the significant increase in the world population, finding housing has become a serious issue. To address this problem, we need to be innovative and use our scarce resources efficiently. In today's rapidly evolving world, changes in lifestyle, work patterns, and cognitive paradigms have made the changing needs of each generation increasingly pronounced. Population growth has led to increased migration for economic and personal reasons, causing developed regions to receive more immigrants. Considering the limited availability of attractive areas, the question arises: "How will these areas accommodate the growing population?" Therefore, innovation is particularly needed in highly saturated metropolitan areas. In this context, how will the already saturated Milan housing market be affected? This is why innovations in these metropolitan areas play a critical role. One such innovation is the "Smart Active Building," developed by architect Eric Cassar. Cassar has adapted digital technologies, especially the Internet of Things (IoT), to contemporary architecture and human needs, making this concept part of the shared economy. Smart Active Buildings are significant examples of efficient resource use and optimized living spaces. These buildings aim to meet the needs of modern urban life with energy-saving systems, smart home technologies, and flexible structures tailored to user needs. In densely populated areas like the Milan Metropolitan Area, such smart building solutions are vital for sustainable urban development. Through innovative approaches, high living quality can be achieved even in limited spaces, thereby increasing overall societal well-being. Thus, Active Smart Buildings not only contribute to solving the housing problem but also play a critical role in achieving cities' future sustainability goals.

Questo documento esamina il ruolo degli "Edifici Attivi Intelligenti" e la loro applicabilità nell'Area Metropolitana di Milano. A causa dell'incremento significativo della popolazione mondiale, trovare un alloggio è diventato un problema serio. Per affrontare questo problema, dobbiamo essere innovativi e utilizzare in modo efficiente le nostre risorse scarse. Nel mondo in rapida evoluzione di oggi, i cambiamenti nello stile di vita, nei modelli di lavoro e nei paradigmi cognitivi hanno reso sempre più evidenti le esigenze mutevoli di ogni generazione. La crescita della popolazione ha portato a un aumento delle migrazioni per ragioni economiche e personali, facendo sì che le regioni sviluppate ricevano più immigrati. Considerando la disponibilità limitata di aree attraenti, sorge la domanda: "Come faranno queste aree a ospitare la popolazione in crescita?" Pertanto, l'innovazione è particolarmente necessaria nelle aree metropolitane altamente saturate. In questo contesto, come sarà influenzato il già saturo mercato immobiliare di Milano? Per questo motivo, le innovazioni in queste aree metropolitane svolgono un ruolo cruciale. Una di queste innovazioni è l'"Edificio Attivo Intelligente", sviluppato dall'architetto Eric Cassar. Cassar ha adattato le tecnologie digitali, in particolare l'Internet delle Cose (IoT), all'architettura contemporanea e alle esigenze umane, rendendo questo concetto parte dell'economia condivisa. Gli Edifici Attivi Intelligenti sono esempi significativi di utilizzo efficiente delle risorse e di ottimizzazione degli spazi abitativi. Questi edifici mirano a soddisfare le esigenze della vita urbana moderna con sistemi di risparmio energetico, tecnologie smart home e strutture flessibili adattate alle necessità degli utenti. In aree densamente popolate come l'Area Metropolitana di Milano, soluzioni edilizie intelligenti come queste sono vitali per uno sviluppo urbano sostenibile. Attraverso approcci innovativi, è possibile ottenere una qualità di vita elevata anche in spazi limitati, aumentando così il benessere generale della società. Pertanto, gli Edifici Attivi Intelligenti non solo contribuiscono a risolvere il problema abitativo, ma giocano anche un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle città del futuro.

Smart active buildings and implementation effects in Milan Metropolitan Area

SAHIN, DILARA DIDEM
2023/2024

Abstract

This paper examines the role of "Active Smart Buildings" and their applicability in the Milan Metropolitan Area. Due to the significant increase in the world population, finding housing has become a serious issue. To address this problem, we need to be innovative and use our scarce resources efficiently. In today's rapidly evolving world, changes in lifestyle, work patterns, and cognitive paradigms have made the changing needs of each generation increasingly pronounced. Population growth has led to increased migration for economic and personal reasons, causing developed regions to receive more immigrants. Considering the limited availability of attractive areas, the question arises: "How will these areas accommodate the growing population?" Therefore, innovation is particularly needed in highly saturated metropolitan areas. In this context, how will the already saturated Milan housing market be affected? This is why innovations in these metropolitan areas play a critical role. One such innovation is the "Smart Active Building," developed by architect Eric Cassar. Cassar has adapted digital technologies, especially the Internet of Things (IoT), to contemporary architecture and human needs, making this concept part of the shared economy. Smart Active Buildings are significant examples of efficient resource use and optimized living spaces. These buildings aim to meet the needs of modern urban life with energy-saving systems, smart home technologies, and flexible structures tailored to user needs. In densely populated areas like the Milan Metropolitan Area, such smart building solutions are vital for sustainable urban development. Through innovative approaches, high living quality can be achieved even in limited spaces, thereby increasing overall societal well-being. Thus, Active Smart Buildings not only contribute to solving the housing problem but also play a critical role in achieving cities' future sustainability goals.
RISI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questo documento esamina il ruolo degli "Edifici Attivi Intelligenti" e la loro applicabilità nell'Area Metropolitana di Milano. A causa dell'incremento significativo della popolazione mondiale, trovare un alloggio è diventato un problema serio. Per affrontare questo problema, dobbiamo essere innovativi e utilizzare in modo efficiente le nostre risorse scarse. Nel mondo in rapida evoluzione di oggi, i cambiamenti nello stile di vita, nei modelli di lavoro e nei paradigmi cognitivi hanno reso sempre più evidenti le esigenze mutevoli di ogni generazione. La crescita della popolazione ha portato a un aumento delle migrazioni per ragioni economiche e personali, facendo sì che le regioni sviluppate ricevano più immigrati. Considerando la disponibilità limitata di aree attraenti, sorge la domanda: "Come faranno queste aree a ospitare la popolazione in crescita?" Pertanto, l'innovazione è particolarmente necessaria nelle aree metropolitane altamente saturate. In questo contesto, come sarà influenzato il già saturo mercato immobiliare di Milano? Per questo motivo, le innovazioni in queste aree metropolitane svolgono un ruolo cruciale. Una di queste innovazioni è l'"Edificio Attivo Intelligente", sviluppato dall'architetto Eric Cassar. Cassar ha adattato le tecnologie digitali, in particolare l'Internet delle Cose (IoT), all'architettura contemporanea e alle esigenze umane, rendendo questo concetto parte dell'economia condivisa. Gli Edifici Attivi Intelligenti sono esempi significativi di utilizzo efficiente delle risorse e di ottimizzazione degli spazi abitativi. Questi edifici mirano a soddisfare le esigenze della vita urbana moderna con sistemi di risparmio energetico, tecnologie smart home e strutture flessibili adattate alle necessità degli utenti. In aree densamente popolate come l'Area Metropolitana di Milano, soluzioni edilizie intelligenti come queste sono vitali per uno sviluppo urbano sostenibile. Attraverso approcci innovativi, è possibile ottenere una qualità di vita elevata anche in spazi limitati, aumentando così il benessere generale della società. Pertanto, gli Edifici Attivi Intelligenti non solo contribuiscono a risolvere il problema abitativo, ma giocano anche un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle città del futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Sahin.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Smart Active Buildings & Implementation Effects in Milan Metropolitan Area
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227631