Chasing the Sun explores the interplay of not your typical parallel concepts that, when brought together, enhance and clarify one another. Drawing on Hayao Miyazaki’s philosophy of finding inspiration into our daily lives, the exploration seeks to reveal how different conceptual forms can work in harmony to deepen understanding and inspire innovation. Milan’s Università Degli Studi, with its rich history and sunlit open courtyards, provides the ideal setting for this investigation. The university’s architecture, which blends historical depth with open, light-filled spaces, serves as a physical metaphor for the way these parallel concepts illuminate each other, fostering a more comprehensive and nuanced approach to creativity. The creation of a space that explores everyday life concepts, such as the natural responsiveness of sunflowers and the sensory perception of individuals with autism, inspires into a design that constantly exposes the user’s perception. The spatial design relying on natural phenomena invites the human senses to stay aware through unusual perspective variations.

“Chasing the Sun” esplora l'interazione tra concetti paralleli non convenzionali che, quando messi insieme, si arricchiscono e si chiariscono reciprocamente. Ispirandosi alla filosofia di Hayao Miyazaki, che trova ispirazione nella vita quotidiana, questa indagine cerca di rivelare come forme concettuali differenti possano lavorare in armonia per approfondire la comprensione e stimolare l'innovazione. L'Università degli Studi di Milano, con la sua ricca storia e i cortili aperti inondati di luce, offre il contesto ideale per questa esplorazione. L'architettura dell'università, che fonde profondità storica con spazi aperti e pieni di luce, funge da metafora fisica per il modo in cui questi concetti paralleli si illuminano a vicenda, favorendo un approccio alla creatività più completo e sfumato. La creazione di uno spazio che esplora concetti della vita quotidiana, come la naturale reattività dei girasoli e la percezione sensoriale degli individui con autismo, ispira un design che costantemente espone la percezione dell'utente. Il design spaziale, basato su fenomeni naturali, invita i sensi umani a rimanere vigili attraverso variazioni di prospettiva insolite.

Chasing the sun : a juxtaposition of order and chaos

Pirro, Ana Paola
2023/2024

Abstract

Chasing the Sun explores the interplay of not your typical parallel concepts that, when brought together, enhance and clarify one another. Drawing on Hayao Miyazaki’s philosophy of finding inspiration into our daily lives, the exploration seeks to reveal how different conceptual forms can work in harmony to deepen understanding and inspire innovation. Milan’s Università Degli Studi, with its rich history and sunlit open courtyards, provides the ideal setting for this investigation. The university’s architecture, which blends historical depth with open, light-filled spaces, serves as a physical metaphor for the way these parallel concepts illuminate each other, fostering a more comprehensive and nuanced approach to creativity. The creation of a space that explores everyday life concepts, such as the natural responsiveness of sunflowers and the sensory perception of individuals with autism, inspires into a design that constantly exposes the user’s perception. The spatial design relying on natural phenomena invites the human senses to stay aware through unusual perspective variations.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
“Chasing the Sun” esplora l'interazione tra concetti paralleli non convenzionali che, quando messi insieme, si arricchiscono e si chiariscono reciprocamente. Ispirandosi alla filosofia di Hayao Miyazaki, che trova ispirazione nella vita quotidiana, questa indagine cerca di rivelare come forme concettuali differenti possano lavorare in armonia per approfondire la comprensione e stimolare l'innovazione. L'Università degli Studi di Milano, con la sua ricca storia e i cortili aperti inondati di luce, offre il contesto ideale per questa esplorazione. L'architettura dell'università, che fonde profondità storica con spazi aperti e pieni di luce, funge da metafora fisica per il modo in cui questi concetti paralleli si illuminano a vicenda, favorendo un approccio alla creatività più completo e sfumato. La creazione di uno spazio che esplora concetti della vita quotidiana, come la naturale reattività dei girasoli e la percezione sensoriale degli individui con autismo, ispira un design che costantemente espone la percezione dell'utente. Il design spaziale, basato su fenomeni naturali, invita i sensi umani a rimanere vigili attraverso variazioni di prospettiva insolite.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Pirro.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Proposal Document
Dimensione 51.46 MB
Formato Adobe PDF
51.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227650