This thesis examines a project conducted in collaboration with Parker Hannifin Corporation and Politecnico di Milano, aimed at reducing excessive manufacturing lead times (LTs) for tie-rod cylinders at the Arsago Seprio plant. The project’s core objective was to standardize the work order (WO) scheduling process to improve production planning, aligning outputs with customer demand. Using Lean Manufacturing principles and Six Sigma tools like ANOVA and AHP, the study identifies and addresses inefficiencies in the production process. The A3 model was employed as a strategic framework to implement improvements. Key countermeasures included the introduction of FIFO lanes, redesigning the workshop layout, and implementing visual management tools to streamline operations. These interventions led to significant reductions in lead times, improved workflow, and enhanced overall production efficiency. The findings of this project demonstrate the effectiveness of Lean Manufacturing in reducing waste and optimizing production. The results contribute to Parker Hannifin’s operational excellence by offering clear guidelines for improving flexibility, resource allocation, and responsiveness to customer demands, laying the foundation for future developments in the manufacturing process.

Questa tesi esamina un progetto condotto in collaborazione con Parker Hannifin Corporation e il Politecnico di Milano, volto a ridurre i tempi di consegna (LT) eccessivi nella produzione di cilindri a tirante nello stabilimento di Arsago Seprio. L’obiettivo principale del progetto era standardizzare il processo di programmazione degli ordini di lavoro (WO) per migliorare la pianificazione della produzione, allineando i risultati alla domanda dei clienti. Utilizzando i principi della Lean Manufacturing e gli strumenti Six Sigma come ANOVA e AHP, lo studio individua e affronta le inefficienze nel processo produttivo. Il modello A3 è stato impiegato come quadro strategico per implementare i miglioramenti. Le principali contromisure includevano l’introduzione di corsie FIFO, la riprogettazione del layout dell’officina e l’implementazione di strumenti di gestione visiva per ottimizzare le operazioni. Questi interventi hanno portato a una significativa riduzione dei tempi di consegna, a un miglioramento del flusso di lavoro e a una maggiore efficienza complessiva della produzione. I risultati di questo progetto dimostrano l'efficacia della Lean Manufacturing nella riduzione degli sprechi e nell'ottimizzazione della produzione. I risultati contribuiscono all'eccellenza operativa di Parker Hannifin, offrendo linee guida chiare per migliorare la flessibilità, l'allocazione delle risorse e la reattività alle esigenze dei clienti, gettando le basi per futuri sviluppi nel processo di produzione.

Lean Manufacturing: Parker Hannifin Arsago Seprio Case Study

BALAN, ALEXANDRU;Guarino, Michele
2023/2024

Abstract

This thesis examines a project conducted in collaboration with Parker Hannifin Corporation and Politecnico di Milano, aimed at reducing excessive manufacturing lead times (LTs) for tie-rod cylinders at the Arsago Seprio plant. The project’s core objective was to standardize the work order (WO) scheduling process to improve production planning, aligning outputs with customer demand. Using Lean Manufacturing principles and Six Sigma tools like ANOVA and AHP, the study identifies and addresses inefficiencies in the production process. The A3 model was employed as a strategic framework to implement improvements. Key countermeasures included the introduction of FIFO lanes, redesigning the workshop layout, and implementing visual management tools to streamline operations. These interventions led to significant reductions in lead times, improved workflow, and enhanced overall production efficiency. The findings of this project demonstrate the effectiveness of Lean Manufacturing in reducing waste and optimizing production. The results contribute to Parker Hannifin’s operational excellence by offering clear guidelines for improving flexibility, resource allocation, and responsiveness to customer demands, laying the foundation for future developments in the manufacturing process.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esamina un progetto condotto in collaborazione con Parker Hannifin Corporation e il Politecnico di Milano, volto a ridurre i tempi di consegna (LT) eccessivi nella produzione di cilindri a tirante nello stabilimento di Arsago Seprio. L’obiettivo principale del progetto era standardizzare il processo di programmazione degli ordini di lavoro (WO) per migliorare la pianificazione della produzione, allineando i risultati alla domanda dei clienti. Utilizzando i principi della Lean Manufacturing e gli strumenti Six Sigma come ANOVA e AHP, lo studio individua e affronta le inefficienze nel processo produttivo. Il modello A3 è stato impiegato come quadro strategico per implementare i miglioramenti. Le principali contromisure includevano l’introduzione di corsie FIFO, la riprogettazione del layout dell’officina e l’implementazione di strumenti di gestione visiva per ottimizzare le operazioni. Questi interventi hanno portato a una significativa riduzione dei tempi di consegna, a un miglioramento del flusso di lavoro e a una maggiore efficienza complessiva della produzione. I risultati di questo progetto dimostrano l'efficacia della Lean Manufacturing nella riduzione degli sprechi e nell'ottimizzazione della produzione. I risultati contribuiscono all'eccellenza operativa di Parker Hannifin, offrendo linee guida chiare per migliorare la flessibilità, l'allocazione delle risorse e la reattività alle esigenze dei clienti, gettando le basi per futuri sviluppi nel processo di produzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Balan_Guarino_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Lean Manufacturing: Parker Hannifin Arsago Seprio Case Study
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227701