This thesis explores the intersection of urban design, ecological sustainability, and social engagement through the development of a public pavilion centered around Milan’s iconic "Vedovella" drinking fountains. The "Vedovella," a historic symbol of Milan’s urban landscape, has long served as a free, potable water source for the city’s residents. However, with changing urban dynamics and environmental challenges, the role of these fountains in contemporary public life has evolved. The proposed exhibition aims to reimagine the "Vedovella" as more than just a utilitarian water source, transforming it into a vibrant commuwnity hub that fosters connections between people, nature, and water. By integrating elements of architecture, landscape design, and sustainable technology, the pavilion will offer a space where citizens can gather, interact, and engage with the natural environment. Additionally, the design incorporates features that cater to local wildlife, promoting biodiversity and ecological balance within the urban setting. This research employs a multidisciplinary approach, drawing on historical analysis, case studies of similar interventions worldwide, and ecological design principles. Through this investigation, the thesis proposes a pavilion design that revitalizes the cultural significance of the "Vedovella" and addresses contemporary issues such as urban resilience, environmental stewardship, and social inclusivity. The final design intends to serve as a model for future urban interventions that connect communities with their natural resources in meaningful and sustainable ways.

Questa tesi esplora l'intersezione tra il design urbano, la sostenibilità ecologica e l'impegno sociale attraverso lo sviluppo di un padiglione pubblico incentrato sulle iconiche fontanelle "Vedovella" di Milano. La "Vedovella", un simbolo storico del paesaggio urbano milanese, ha a lungo fornito acqua potabile gratuita agli abitanti della città. Tuttavia, con i cambiamenti nelle dinamiche urbane e le sfide ambientali, il ruolo di queste fontane nella vita pubblica contemporanea è cambiato. L'esposizione proposta mira a reimmaginare la "Vedovella" non solo come una fonte d'acqua utilitaria, ma a trasformarla in un vibrante centro comunitario che favorisca connessioni tra persone, natura e acqua. Integrando elementi di architettura, design del paesaggio e tecnologie sostenibili, il padiglione offrirà uno spazio dove i cittadini potranno riunirsi, interagire e entrare in contatto con l'ambiente naturale. Inoltre, il progetto incorpora caratteristiche che rispondono alle esigenze della fauna locale, promuovendo la biodiversità e l'equilibrio ecologico all'interno del contesto urbano. Questa ricerca impiega un approccio multidisciplinare, attingendo ad analisi storiche, studi di casi di interventi simili a livello globale e principi di design ecologico. Attraverso questa indagine, la tesi propone un progetto di padiglione che non solo rivitalizza il significato culturale della "Vedovella", ma affronta anche questioni contemporanee come la resilienza urbana, la gestione ambientale e l'inclusività sociale. Il design finale è inteso come un modello per futuri interventi urbani che cercano di riconnettere le comunità con le loro risorse naturali in modi significativi e sostenibili.

Fluid connections

Xu, Wenxuan
2023/2024

Abstract

This thesis explores the intersection of urban design, ecological sustainability, and social engagement through the development of a public pavilion centered around Milan’s iconic "Vedovella" drinking fountains. The "Vedovella," a historic symbol of Milan’s urban landscape, has long served as a free, potable water source for the city’s residents. However, with changing urban dynamics and environmental challenges, the role of these fountains in contemporary public life has evolved. The proposed exhibition aims to reimagine the "Vedovella" as more than just a utilitarian water source, transforming it into a vibrant commuwnity hub that fosters connections between people, nature, and water. By integrating elements of architecture, landscape design, and sustainable technology, the pavilion will offer a space where citizens can gather, interact, and engage with the natural environment. Additionally, the design incorporates features that cater to local wildlife, promoting biodiversity and ecological balance within the urban setting. This research employs a multidisciplinary approach, drawing on historical analysis, case studies of similar interventions worldwide, and ecological design principles. Through this investigation, the thesis proposes a pavilion design that revitalizes the cultural significance of the "Vedovella" and addresses contemporary issues such as urban resilience, environmental stewardship, and social inclusivity. The final design intends to serve as a model for future urban interventions that connect communities with their natural resources in meaningful and sustainable ways.
FORIOLI, ROSSELLA
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esplora l'intersezione tra il design urbano, la sostenibilità ecologica e l'impegno sociale attraverso lo sviluppo di un padiglione pubblico incentrato sulle iconiche fontanelle "Vedovella" di Milano. La "Vedovella", un simbolo storico del paesaggio urbano milanese, ha a lungo fornito acqua potabile gratuita agli abitanti della città. Tuttavia, con i cambiamenti nelle dinamiche urbane e le sfide ambientali, il ruolo di queste fontane nella vita pubblica contemporanea è cambiato. L'esposizione proposta mira a reimmaginare la "Vedovella" non solo come una fonte d'acqua utilitaria, ma a trasformarla in un vibrante centro comunitario che favorisca connessioni tra persone, natura e acqua. Integrando elementi di architettura, design del paesaggio e tecnologie sostenibili, il padiglione offrirà uno spazio dove i cittadini potranno riunirsi, interagire e entrare in contatto con l'ambiente naturale. Inoltre, il progetto incorpora caratteristiche che rispondono alle esigenze della fauna locale, promuovendo la biodiversità e l'equilibrio ecologico all'interno del contesto urbano. Questa ricerca impiega un approccio multidisciplinare, attingendo ad analisi storiche, studi di casi di interventi simili a livello globale e principi di design ecologico. Attraverso questa indagine, la tesi propone un progetto di padiglione che non solo rivitalizza il significato culturale della "Vedovella", ma affronta anche questioni contemporanee come la resilienza urbana, la gestione ambientale e l'inclusività sociale. Il design finale è inteso come un modello per futuri interventi urbani che cercano di riconnettere le comunità con le loro risorse naturali in modi significativi e sostenibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Xu.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 73.26 MB
Formato Adobe PDF
73.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227703