The impact of climate-changing emissions from the existing European building stock has become a burning issue due to EU rules that mandate their reduction by 2050. The historic component of said building stock – which amounts to about 30% – poses an even greater challenge as performance improvements have to meet conservation requirements. The objective of this paper is to propose an approach to retrofit interventions on listed historic buildings by examining the main limitations that need to be considered for the correct design of an intervention. The formulation of the proposals took into account both existing guidelines and the new common reference framework Level(s), which was specifically analysed through as much experimental work as possible to determine its strengths and weaknesses. The application of this methodology is shown on the case study of the Pia Casa in Abbiategrasso. The results highlight the importance of a comprehensive knowledge of the building and its context in order to be able to assess which choices are the most appropriate for the correct conservation of the building's valuable features. Finally, the adopted solutions were evaluated through some of the indicators proposed by Level(s) to examine the overall impact on emissions.

L’impatto delle emissioni di gas climalteranti prodotto dal settore edilizio esistente è oggi una tematica centrale in vista dell’abbattimento degli stessi e dei consumi entro il 2050 come previsto dalle regole dell’Unione Europea. Per il patrimonio di edilizia storica, che a livello europeo ammonta al 30% circa, la sfida è ancora più ardua, essendovi la necessità di bilanciare esigenze di tutela e di miglioramento delle prestazioni. L’obiettivo di questo lavoro è di proporre un approccio per gli interventi di retrofit sull’edilizia storica tutelata esaminando quelli che sono i principali vincoli con cui ci si deve confrontare per progettare un corretto intervento. Per la formulazione delle proposte oltre a rispettare le diverse linee guida esistenti, ci si è confrontati con il nuovo quadro di riferimento comune Level(s) analizzandone, per quanto possibile con un lavoro sperimentale, le potenzialità e le criticità. L’applicazione della metodologia è eseguita su un caso studio, la Pia Casa di Abbiategrasso. Le risposte ottenute evidenziano l’importanza di una conoscenza approfondita del manufatto e del contesto di riferimento per riuscire a valutare quali siano le scelte più appropriate per la corretta conservazione dei caratteri valoriali dell’edificio. La fase conclusiva del lavoro consiste nella valutazione complessiva delle soluzioni adottate tramite l’analisi di alcuni degli indicatori proposti da Level(s) per mostrare l’impatto complessivo sulle emissioni.

Metodologie e criticità per gli interventi di retrofit energetico sul patrimonio storico, con la sperimentazione del protocollo Level(s)

Tezza, Federica;Maestrello, Matteo;CANTÙ, MARTINA
2023/2024

Abstract

The impact of climate-changing emissions from the existing European building stock has become a burning issue due to EU rules that mandate their reduction by 2050. The historic component of said building stock – which amounts to about 30% – poses an even greater challenge as performance improvements have to meet conservation requirements. The objective of this paper is to propose an approach to retrofit interventions on listed historic buildings by examining the main limitations that need to be considered for the correct design of an intervention. The formulation of the proposals took into account both existing guidelines and the new common reference framework Level(s), which was specifically analysed through as much experimental work as possible to determine its strengths and weaknesses. The application of this methodology is shown on the case study of the Pia Casa in Abbiategrasso. The results highlight the importance of a comprehensive knowledge of the building and its context in order to be able to assess which choices are the most appropriate for the correct conservation of the building's valuable features. Finally, the adopted solutions were evaluated through some of the indicators proposed by Level(s) to examine the overall impact on emissions.
PRACCHI, VALERIA NATALINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
L’impatto delle emissioni di gas climalteranti prodotto dal settore edilizio esistente è oggi una tematica centrale in vista dell’abbattimento degli stessi e dei consumi entro il 2050 come previsto dalle regole dell’Unione Europea. Per il patrimonio di edilizia storica, che a livello europeo ammonta al 30% circa, la sfida è ancora più ardua, essendovi la necessità di bilanciare esigenze di tutela e di miglioramento delle prestazioni. L’obiettivo di questo lavoro è di proporre un approccio per gli interventi di retrofit sull’edilizia storica tutelata esaminando quelli che sono i principali vincoli con cui ci si deve confrontare per progettare un corretto intervento. Per la formulazione delle proposte oltre a rispettare le diverse linee guida esistenti, ci si è confrontati con il nuovo quadro di riferimento comune Level(s) analizzandone, per quanto possibile con un lavoro sperimentale, le potenzialità e le criticità. L’applicazione della metodologia è eseguita su un caso studio, la Pia Casa di Abbiategrasso. Le risposte ottenute evidenziano l’importanza di una conoscenza approfondita del manufatto e del contesto di riferimento per riuscire a valutare quali siano le scelte più appropriate per la corretta conservazione dei caratteri valoriali dell’edificio. La fase conclusiva del lavoro consiste nella valutazione complessiva delle soluzioni adottate tramite l’analisi di alcuni degli indicatori proposti da Level(s) per mostrare l’impatto complessivo sulle emissioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Cantù_Maestrello_Tezza.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 58.79 MB
Formato Adobe PDF
58.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227715