This thesis investigates the impact of emerging technologies, such as artificial intelligence (AI), 3D printing, and augmented reality (AR), on Michelin-starred cuisine, focusing on how these innovations are reshaping both creative and operational processes in high-end restaurants. By conducting a qualitative analysis through case studies and interviews with chefs and industry professionals, the research explores the ways in which technology is being adopted to enhance efficiency, creativity, and the overall dining experience. These tools allow for unprecedented personalization, optimize ingredient use, and contribute to sustainability by reducing food waste. However, the integration of these technologies faces several challenges, including cultural resistance from traditional chefs, high implementation costs, and concerns about maintaining the authenticity of culinary artistry. Despite these challenges, the study highlights the potential of technologies like AI to support the creative process without fully replacing the chef’s role. The research provides insight into the delicate balance between innovation and tradition, as well as the evolving relationship between technology and human creativity in the culinary world, illustrating the transformative power of digital tools in modern gastronomy.

Questa tesi indaga l'impatto delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale (AI), la stampa 3D e la realtà aumentata (AR), sulla cucina stellata Michelin, concentrandosi su come queste innovazioni stiano rimodellando i processi creativi e operativi nei ristoranti di fascia alta. Conducendo un'analisi qualitativa attraverso casi di studio e interviste a chef e professionisti del settore, la ricerca esplora i modi in cui la tecnologia viene adottata per migliorare l'efficienza, la creatività e l'esperienza culinaria complessiva. Questi strumenti consentono una personalizzazione senza precedenti, ottimizzano l'uso degli ingredienti e contribuiscono alla sostenibilità riducendo gli sprechi alimentari. Tuttavia, l'integrazione di queste tecnologie deve affrontare diverse sfide, tra cui la resistenza culturale da parte degli chef tradizionali, gli alti costi di implementazione e la preoccupazione di mantenere l'autenticità dell'arte culinaria. Nonostante queste sfide, lo studio evidenzia il potenziale di tecnologie come l'intelligenza artificiale per supportare il processo creativo senza sostituire completamente il ruolo dello chef. La ricerca fornisce una visione del delicato equilibrio tra innovazione e tradizione, nonché del rapporto in evoluzione tra tecnologia e creatività umana nel mondo culinario, illustrando il potere di trasformazione degli strumenti digitali nella gastronomia moderna.

Emerging Technologies in Creative Industries: a Focus on Michelin-Starred Cuisine

MITA, FLAVIA
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the impact of emerging technologies, such as artificial intelligence (AI), 3D printing, and augmented reality (AR), on Michelin-starred cuisine, focusing on how these innovations are reshaping both creative and operational processes in high-end restaurants. By conducting a qualitative analysis through case studies and interviews with chefs and industry professionals, the research explores the ways in which technology is being adopted to enhance efficiency, creativity, and the overall dining experience. These tools allow for unprecedented personalization, optimize ingredient use, and contribute to sustainability by reducing food waste. However, the integration of these technologies faces several challenges, including cultural resistance from traditional chefs, high implementation costs, and concerns about maintaining the authenticity of culinary artistry. Despite these challenges, the study highlights the potential of technologies like AI to support the creative process without fully replacing the chef’s role. The research provides insight into the delicate balance between innovation and tradition, as well as the evolving relationship between technology and human creativity in the culinary world, illustrating the transformative power of digital tools in modern gastronomy.
RE, NICCOLÒ ULDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi indaga l'impatto delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale (AI), la stampa 3D e la realtà aumentata (AR), sulla cucina stellata Michelin, concentrandosi su come queste innovazioni stiano rimodellando i processi creativi e operativi nei ristoranti di fascia alta. Conducendo un'analisi qualitativa attraverso casi di studio e interviste a chef e professionisti del settore, la ricerca esplora i modi in cui la tecnologia viene adottata per migliorare l'efficienza, la creatività e l'esperienza culinaria complessiva. Questi strumenti consentono una personalizzazione senza precedenti, ottimizzano l'uso degli ingredienti e contribuiscono alla sostenibilità riducendo gli sprechi alimentari. Tuttavia, l'integrazione di queste tecnologie deve affrontare diverse sfide, tra cui la resistenza culturale da parte degli chef tradizionali, gli alti costi di implementazione e la preoccupazione di mantenere l'autenticità dell'arte culinaria. Nonostante queste sfide, lo studio evidenzia il potenziale di tecnologie come l'intelligenza artificiale per supportare il processo creativo senza sostituire completamente il ruolo dello chef. La ricerca fornisce una visione del delicato equilibrio tra innovazione e tradizione, nonché del rapporto in evoluzione tra tecnologia e creatività umana nel mondo culinario, illustrando il potere di trasformazione degli strumenti digitali nella gastronomia moderna.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Mita.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi aggiornata
Dimensione 877.54 kB
Formato Adobe PDF
877.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227747