In countries characterized by a complex orographic and geological configuration, such as Italy, ensuring the safety of infrastructure in mountainous areas is an increasing challenge, particularly due to extreme events like landslides, floods, and debris flows, exacerbated by climate change. These events pose a significant threat to roads, railways, bridges, and tunnels, requiring careful management of hydrogeological risk. It is crucial to assess the type and magnitude of the risk associated with the drainage basins located along the route of infrastructure that crosses variable and extensive terrains. This assessment is essential for implementing appropriate mitigation measures, identifying areas for further studies, and optimizing infrastructure management concerning the risks, including planning closures, slowdowns, and emergency plans based on alert levels. This study proposes the development of a model based on sediment dynamics simulation to estimate sediment erosion and the risk of debris flows in drainage basins, using the event that occurred in Niardo in 2022 as a case study. The model integrates the SWAT method and the Erosion Potential Method to assess the basin’s response to precipitation and estimate the volumes of mobilized sediments during extreme events through an updated and optimized volumetric method. The results confirm the effectiveness of the method in risk assessment. This approach provides valuable information for infrastructure managers to plan appropriate mitigation measures and ensure safety management in contexts exposed to high hydrogeological risk.

In paesi caratterizzati da una complessa conformazione orografica e geologica come l’Italia, la sicurezza delle infrastrutture in aree montane è una sfida crescente, specialmente a causa dei fenomeni estremi come frane, alluvioni e colate detritiche, aggravati dai cambiamenti climatici. Questi eventi rappresentano una minaccia significativa per strade, ferrovie, ponti e gallerie, richiedendo una gestione accurata del rischio idrogeologico. È fondamentale valutare il tipo e la magnitudo del rischio associato ai bacini idrografici presenti lungo il tracciato di un'infrastruttura che attraversa contesti variabili e ampi. Questa valutazione è cruciale per implementare misure di mitigazione adeguate, identificare aree per studi approfonditi e ottimizzare la gestione dell'infrastruttura in relazione ai rischi, inclusa la pianificazione di chiusure, rallentamenti e piani di emergenza, in funzione del livello di allerta. Questo studio propone lo sviluppo di un modello basato sulla simulazione delle dinamiche sedimentarie per stimare l'erosione dei sedimenti e il rischio di colate detritiche nei bacini idrografici, utilizzando l'evento verificatosi a Niardo nel 2022 come caso studio. Il modello integra il metodo SWAT e l’Erosion Potential Method per valutare la risposta del bacino alle precipitazioni e stima i volumi di sedimenti mobilizzati durante eventi estremi attraverso un metodo volumetrico, aggiornato e ottimizzato. I risultati confermano l'efficacia del metodo nella valutazione del rischio. Questo approccio fornisce informazioni utili ai gestori delle infrastrutture per pianificare misure di mitigazione adeguate e pianificare la gestione della sicurezza in contesti soggetti a elevato rischio idrogeologico.

Nuovo approccio alla valutazione del rischio di colate detritiche a scala di bacino

Monizzi, Matteo
2023/2024

Abstract

In countries characterized by a complex orographic and geological configuration, such as Italy, ensuring the safety of infrastructure in mountainous areas is an increasing challenge, particularly due to extreme events like landslides, floods, and debris flows, exacerbated by climate change. These events pose a significant threat to roads, railways, bridges, and tunnels, requiring careful management of hydrogeological risk. It is crucial to assess the type and magnitude of the risk associated with the drainage basins located along the route of infrastructure that crosses variable and extensive terrains. This assessment is essential for implementing appropriate mitigation measures, identifying areas for further studies, and optimizing infrastructure management concerning the risks, including planning closures, slowdowns, and emergency plans based on alert levels. This study proposes the development of a model based on sediment dynamics simulation to estimate sediment erosion and the risk of debris flows in drainage basins, using the event that occurred in Niardo in 2022 as a case study. The model integrates the SWAT method and the Erosion Potential Method to assess the basin’s response to precipitation and estimate the volumes of mobilized sediments during extreme events through an updated and optimized volumetric method. The results confirm the effectiveness of the method in risk assessment. This approach provides valuable information for infrastructure managers to plan appropriate mitigation measures and ensure safety management in contexts exposed to high hydrogeological risk.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
10-ott-2024
2023/2024
In paesi caratterizzati da una complessa conformazione orografica e geologica come l’Italia, la sicurezza delle infrastrutture in aree montane è una sfida crescente, specialmente a causa dei fenomeni estremi come frane, alluvioni e colate detritiche, aggravati dai cambiamenti climatici. Questi eventi rappresentano una minaccia significativa per strade, ferrovie, ponti e gallerie, richiedendo una gestione accurata del rischio idrogeologico. È fondamentale valutare il tipo e la magnitudo del rischio associato ai bacini idrografici presenti lungo il tracciato di un'infrastruttura che attraversa contesti variabili e ampi. Questa valutazione è cruciale per implementare misure di mitigazione adeguate, identificare aree per studi approfonditi e ottimizzare la gestione dell'infrastruttura in relazione ai rischi, inclusa la pianificazione di chiusure, rallentamenti e piani di emergenza, in funzione del livello di allerta. Questo studio propone lo sviluppo di un modello basato sulla simulazione delle dinamiche sedimentarie per stimare l'erosione dei sedimenti e il rischio di colate detritiche nei bacini idrografici, utilizzando l'evento verificatosi a Niardo nel 2022 come caso studio. Il modello integra il metodo SWAT e l’Erosion Potential Method per valutare la risposta del bacino alle precipitazioni e stima i volumi di sedimenti mobilizzati durante eventi estremi attraverso un metodo volumetrico, aggiornato e ottimizzato. I risultati confermano l'efficacia del metodo nella valutazione del rischio. Questo approccio fornisce informazioni utili ai gestori delle infrastrutture per pianificare misure di mitigazione adeguate e pianificare la gestione della sicurezza in contesti soggetti a elevato rischio idrogeologico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva_ Matteo Monizzi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 18/09/2025

Dimensione 8.86 MB
Formato Adobe PDF
8.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227751