In the main ski areas, the high flow of vehicles makes the roads increasingly congested, creating major inconveniences in these locations. Many people coming from urban centers and often use their own car to reach the mountain villages chosen for their winter or summer holidays. In this paper the scenario of the Alta Valtellina will be analysed, in particular the SS301 del Passo del Foscagno which connects the town of Bormio with Livigno, passing through the Valdidentro. A possible solution will therefore be proposed to the current scenario, which sees strong traffic congestion and leads to high GHG emissions. The project involves the construction of a cable car that will connect Valdidentro (Isolaccia locality) with Livigno (Trepalle locality). To support cable transport, two road lines will be planned to connect Trepalle with Livigno and Bormio with Isolaccia.

Nei principali comprensori sciistici l'elevato flusso di veicoli rende le strade sempre più congestionate, creando in queste località notevoli disagi. Molte persone provengono dai centri urbani e spesso utilizzano la propria auto per raggiungere le località montane scelte per le proprie vacanze invernali o estive. In questo contributo verrà analizzato lo scenario dell'Alta Valtellina, in particolare la SS301 del Passo del Foscagno che collega il comune di Bormio con Livigno, passando per la Valdidentro. Verrà quindi proposta una possibile soluzione allo scenario attuale, che vede una forte congestione del traffico e comporta elevate emissioni di gas serra. Il progetto prevede la realizzazione di una funivia che collegherà Valdidentro (località Isolaccia) con Livigno (località Trepalle). Per sostenere la funivia saranno previste due linee stradali che collegheranno Trepalle con Livigno e Bormio con Isolaccia.

Integrated mountain mobility : the Alta Valtellina case

Silvestri, Filippo
2023/2024

Abstract

In the main ski areas, the high flow of vehicles makes the roads increasingly congested, creating major inconveniences in these locations. Many people coming from urban centers and often use their own car to reach the mountain villages chosen for their winter or summer holidays. In this paper the scenario of the Alta Valtellina will be analysed, in particular the SS301 del Passo del Foscagno which connects the town of Bormio with Livigno, passing through the Valdidentro. A possible solution will therefore be proposed to the current scenario, which sees strong traffic congestion and leads to high GHG emissions. The project involves the construction of a cable car that will connect Valdidentro (Isolaccia locality) with Livigno (Trepalle locality). To support cable transport, two road lines will be planned to connect Trepalle with Livigno and Bormio with Isolaccia.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-ott-2024
2023/2024
Nei principali comprensori sciistici l'elevato flusso di veicoli rende le strade sempre più congestionate, creando in queste località notevoli disagi. Molte persone provengono dai centri urbani e spesso utilizzano la propria auto per raggiungere le località montane scelte per le proprie vacanze invernali o estive. In questo contributo verrà analizzato lo scenario dell'Alta Valtellina, in particolare la SS301 del Passo del Foscagno che collega il comune di Bormio con Livigno, passando per la Valdidentro. Verrà quindi proposta una possibile soluzione allo scenario attuale, che vede una forte congestione del traffico e comporta elevate emissioni di gas serra. Il progetto prevede la realizzazione di una funivia che collegherà Valdidentro (località Isolaccia) con Livigno (località Trepalle). Per sostenere la funivia saranno previste due linee stradali che collegheranno Trepalle con Livigno e Bormio con Isolaccia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Silvestri_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 14.05 MB
Formato Adobe PDF
14.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227778