Alpine tourism has undergone various phases, evolving from an elite phenomenon to a mass practice and becoming an interface for global crises (environmental, energy, economic, geopolitical, and pandemic). In this context, alpine tourism generates impacts and is affected by both local and global dynamics, intertwining endogenous and exogenous factors. Based on these premises, this thesis aims to examine and update the inherited effects and unresolved questions regarding the transformation of alpine tourism through a territorial approach. Within this framework, the study delves into three thematic areas: overtourism, carrying capacity, and climate change. These themes are analyzed in relation to past and future winter sports mega-events, focusing on the Italian Alpine region, particularly Bormio, which will host the upcoming 2026 Winter Olympics. In response to this complex array of multiple challenges, the research adopts and develops an interdisciplinary perspective, starting from the understanding of built heritage and the landscape to outline a contemporary territorial regeneration project across multiple scales, with goals of spatial requalification and socio-economic diversification.

Il turismo alpino ha attraversato diverse fasi, modificandosi da fenomeno di élite a pratica di massa e a interfaccia di crisi globali (ambientale, energetica, economica, geo-politica, pandemica). In questo senso, il turismo alpino genera impatti e subisce effetti di dinamiche locali e sovralocali, incrociando fattori endogeni ed esogeni. A partire da tali presupposti, questa tesi mira a verificare e ad attualizzare gli effetti ereditati e le domande ancora irrisolte di cambiamento del turismo alpino attraverso un approccio territoriale. In tale cornice, si colloca lo studio di tre affondi tematici: il sovraffollamento turistico (overtourism), la capacità di carico (carrying capacity) e il cambiamento climatico (climate change). Questi temi sono analizzati rispetto ai mega eventi sportivi invernali sia del passato che hanno interessato il territorio alpino italiano, sia del futuro che interesseranno il contesto di Bormio in quanto verranno ospitate le prossime Olimpiadi Invernali del 2026. In relazione a questo quadro articolato di sfide multiple, la ricerca assume e sviluppa uno sguardo interdisciplinare, a partire dalla conoscenza del patrimonio costruito e del paesaggio per delineare un progetto contemporaneo di rigenerazione territoriale a più scale, con obbiettivi di riqualificazione spaziale e diversificazione socio-economica.

Verso la transizione del turismo alpino Una proposta di rigenerazione a più scale a partire dal patrimonio storico di Bormio

Colombo, Alessandro;Gatti, Alessandro;MARTINELLI, MARCO
2023/2024

Abstract

Alpine tourism has undergone various phases, evolving from an elite phenomenon to a mass practice and becoming an interface for global crises (environmental, energy, economic, geopolitical, and pandemic). In this context, alpine tourism generates impacts and is affected by both local and global dynamics, intertwining endogenous and exogenous factors. Based on these premises, this thesis aims to examine and update the inherited effects and unresolved questions regarding the transformation of alpine tourism through a territorial approach. Within this framework, the study delves into three thematic areas: overtourism, carrying capacity, and climate change. These themes are analyzed in relation to past and future winter sports mega-events, focusing on the Italian Alpine region, particularly Bormio, which will host the upcoming 2026 Winter Olympics. In response to this complex array of multiple challenges, the research adopts and develops an interdisciplinary perspective, starting from the understanding of built heritage and the landscape to outline a contemporary territorial regeneration project across multiple scales, with goals of spatial requalification and socio-economic diversification.
VIGOTTI , FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Il turismo alpino ha attraversato diverse fasi, modificandosi da fenomeno di élite a pratica di massa e a interfaccia di crisi globali (ambientale, energetica, economica, geo-politica, pandemica). In questo senso, il turismo alpino genera impatti e subisce effetti di dinamiche locali e sovralocali, incrociando fattori endogeni ed esogeni. A partire da tali presupposti, questa tesi mira a verificare e ad attualizzare gli effetti ereditati e le domande ancora irrisolte di cambiamento del turismo alpino attraverso un approccio territoriale. In tale cornice, si colloca lo studio di tre affondi tematici: il sovraffollamento turistico (overtourism), la capacità di carico (carrying capacity) e il cambiamento climatico (climate change). Questi temi sono analizzati rispetto ai mega eventi sportivi invernali sia del passato che hanno interessato il territorio alpino italiano, sia del futuro che interesseranno il contesto di Bormio in quanto verranno ospitate le prossime Olimpiadi Invernali del 2026. In relazione a questo quadro articolato di sfide multiple, la ricerca assume e sviluppa uno sguardo interdisciplinare, a partire dalla conoscenza del patrimonio costruito e del paesaggio per delineare un progetto contemporaneo di rigenerazione territoriale a più scale, con obbiettivi di riqualificazione spaziale e diversificazione socio-economica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 1
Dimensione 44.25 MB
Formato Adobe PDF
44.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_03.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 2
Dimensione 47.04 MB
Formato Adobe PDF
47.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_04.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 3
Dimensione 35.11 MB
Formato Adobe PDF
35.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_05.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 4
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_06.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 5
Dimensione 25.67 MB
Formato Adobe PDF
25.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_07.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 6
Dimensione 12.89 MB
Formato Adobe PDF
12.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_10.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 9
Dimensione 27.54 MB
Formato Adobe PDF
27.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_11.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/09/2025

Descrizione: Tav 10
Dimensione 25.81 MB
Formato Adobe PDF
25.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav.8
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Martinelli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESI
Dimensione 223.92 MB
Formato Adobe PDF
223.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Colombo_Gatti_Maetinelli_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav.7
Dimensione 10.21 MB
Formato Adobe PDF
10.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227813