Il nostro progetto di tesi mira allo sviluppo di una residenza polifunzionale per studenti ed anziani nella città di Pavia. L’area di progetto è sita al di fuori delle mura spagnole sull’asse che dal Duomo passa per il Castello Visconteo, attraversando successivamente il Borgo Calvenzano in direzione del Parco Ducale il cui limite è determinato dalla Certosa di Pavia. Quest’area, ex militare e tutt’ora occupata dalla Caserma del Genio Militare, si trova esattamente tra il Borgo Calvenzano e il Parco. L’intervento da noi studiato, nasce dalla volontà di riprendere le dimensioni dell’isolato romano, con l’obiettivo di riportare al di fuori della città storica, un’idea di monumentalità che è andata perdendosi con il nuovo sviluppo urbano in direzione della città di Milano. Per sviluppare questo progetto, siamo andate a relazionarci con quelli che sono gli elementi, che per diversi caratteri tipologici, si possono definire linee guida del nostro progetto: il Castello Visconteo ed il Borgo Calvenzano. Nella relazione che segue, si avranno due sezioni distinte; una storica, che sintetizza il lavoro di analisi ed una di progetto in cui vengono descritte quelli che sono i nostri obiettivi, le linee guida del progetto e le sue caratteristiche. Queste due sezioni in relazione tra loro faranno emergere il legame tra il nuovo progetto e l’esistente, cercando di far trasparire al meglio la forza che abbiamo voluto dare alla storia di Pavia, ed alla sua immagine di città monumentale.

Una nuova identità per l’area dell’ex genio militare di Pavia. Progetto di residenze miste : studenti, docenti e anziani

POZZI, ELISABETTA;CASTELNUOVO, ERICA;RUARO, SONIA
2010/2011

Abstract

Il nostro progetto di tesi mira allo sviluppo di una residenza polifunzionale per studenti ed anziani nella città di Pavia. L’area di progetto è sita al di fuori delle mura spagnole sull’asse che dal Duomo passa per il Castello Visconteo, attraversando successivamente il Borgo Calvenzano in direzione del Parco Ducale il cui limite è determinato dalla Certosa di Pavia. Quest’area, ex militare e tutt’ora occupata dalla Caserma del Genio Militare, si trova esattamente tra il Borgo Calvenzano e il Parco. L’intervento da noi studiato, nasce dalla volontà di riprendere le dimensioni dell’isolato romano, con l’obiettivo di riportare al di fuori della città storica, un’idea di monumentalità che è andata perdendosi con il nuovo sviluppo urbano in direzione della città di Milano. Per sviluppare questo progetto, siamo andate a relazionarci con quelli che sono gli elementi, che per diversi caratteri tipologici, si possono definire linee guida del nostro progetto: il Castello Visconteo ed il Borgo Calvenzano. Nella relazione che segue, si avranno due sezioni distinte; una storica, che sintetizza il lavoro di analisi ed una di progetto in cui vengono descritte quelli che sono i nostri obiettivi, le linee guida del progetto e le sue caratteristiche. Queste due sezioni in relazione tra loro faranno emergere il legame tra il nuovo progetto e l’esistente, cercando di far trasparire al meglio la forza che abbiamo voluto dare alla storia di Pavia, ed alla sua immagine di città monumentale.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Pozzi_Castelnuovo_Ruaro_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: relazione storica e di progetto
Dimensione 181.92 kB
Formato Adobe PDF
181.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22782