This thesis wants to create a project for the development of a new lake beach and the upgrading of the railway park campground disused on the north end of Iseo's Lake. The project addresses the local planning issues, the landscape and nature of the place and the cultural-design of this school of architecture. The thesis is introduced by a search of natural and human resources, and cultural rights of the Camonica Valley and the High Sebino area. Moreover there is a critical evaluation of settlements from its prehistorical origins till the recent conurbations into the lower valley. We define the problems of the project site in relation to resources, local issues, current needs and future expectations for the social, economic and urban development in the lower Camonica Valley and the town of Pisogne. Proved these assumptions, we assume a system project defined by walkways and standing of a public park that provides for the completion of the shoreline of the lake and a public area in which are organized installations and buildings act for tourist accommodation. The train and the bus stations will be the next pass to the town center according to the new organizations of urban walkways and public spaces. That station is part of a public square planned for the disposal of the weekly market, which is spread to the pier, built in the 30's, in which stand the new multifunctional pavilion serving also the lido and the lakeside promenade. It is expected to target the next area as a public park, where are going to palce a hotel and a recreational facility for swimming pools and exercise facilities. Pedestrian ways culminate in an outdoor theater that is also the beginning of a new route that connects with the next town in order to complete the coastline across the head of Iseo's Lake.

Questa tesi ipotizza un impianto di progetto per lo sviluppo di un nuovo lido lacuale e sistemi di ricettività nonché la riqualifica del parco ferroviario dismesso, all'estremità nord del lago d'Iseo. Il progetto affronta i temi e le problematiche dell'urbanistica locale, gli aspetti paesaggistici e naturalistici del luogo e l'impronta culturale - progettuale di questa scuola di architettura. La tesi introdotta da una ricerca delle risorse naturali, antropiche e culturali della valle Camonica e dell'alto Sebino e da una valutazione critica degli insediamenti nella valle dalle origini fino alle recenti conurbazioni della bassa valle. Si definiscono i problemi del luogo di progetto in relazione alle risorse, alle problematiche locali, alle attuali necessità alle aspettative future per lo sviluppo sociale, economico e urbano della bassa valle e di Pisogne. Dimostrate tali ipotesi, si ipotizza un impianto di progetto definito da percorsi pedonali e organizzazione di un parco pubblico che prevede il completamento della linea di costa del lago e un parco al cui interno verranno distribuite le funzioni emerse riguardo la ricettività e il turismo. La stazione ferroviaria e l'autostazione saranno il nodo di collegamento con il centro del paese secondo una riqualifica urbana di pedonalizzazione e di attrezzature del verde del borgo. La stazione parte integrante di una piazza pubblica prevista per la disposizione del mercato settimanale che si sviluppa fino al molo costruito negli anni 30 e dove sorge un padiglione polifunzionale (espositivo, bar e ristorante) atto ai servizi del lido e del passeggio del lungolago. Si prevede la destinazione a parco di un'intera area, nella quale trovano spazio una struttura alberghiera e un impianto ricreativo di piscine e palestre attrezzate. I percorsi concludono in un teatro all'aperto che anche il principio di un nuovo percorso che collega con il paese limitrofe per il completamento della linea di costa su tutta la testata del lago d'Iseo.

Per il lungo lago di Pisogne : nuove attrezzature per la ricettività e il tempo libero

MONFRINOLI, GUIDO;ANDRIOLO, GIANFRANCO
2010/2011

Abstract

This thesis wants to create a project for the development of a new lake beach and the upgrading of the railway park campground disused on the north end of Iseo's Lake. The project addresses the local planning issues, the landscape and nature of the place and the cultural-design of this school of architecture. The thesis is introduced by a search of natural and human resources, and cultural rights of the Camonica Valley and the High Sebino area. Moreover there is a critical evaluation of settlements from its prehistorical origins till the recent conurbations into the lower valley. We define the problems of the project site in relation to resources, local issues, current needs and future expectations for the social, economic and urban development in the lower Camonica Valley and the town of Pisogne. Proved these assumptions, we assume a system project defined by walkways and standing of a public park that provides for the completion of the shoreline of the lake and a public area in which are organized installations and buildings act for tourist accommodation. The train and the bus stations will be the next pass to the town center according to the new organizations of urban walkways and public spaces. That station is part of a public square planned for the disposal of the weekly market, which is spread to the pier, built in the 30's, in which stand the new multifunctional pavilion serving also the lido and the lakeside promenade. It is expected to target the next area as a public park, where are going to palce a hotel and a recreational facility for swimming pools and exercise facilities. Pedestrian ways culminate in an outdoor theater that is also the beginning of a new route that connects with the next town in order to complete the coastline across the head of Iseo's Lake.
ACUTO, FEDERICO
NEGRISOLI, ANDREA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-lug-2011
2010/2011
Questa tesi ipotizza un impianto di progetto per lo sviluppo di un nuovo lido lacuale e sistemi di ricettività nonché la riqualifica del parco ferroviario dismesso, all'estremità nord del lago d'Iseo. Il progetto affronta i temi e le problematiche dell'urbanistica locale, gli aspetti paesaggistici e naturalistici del luogo e l'impronta culturale - progettuale di questa scuola di architettura. La tesi introdotta da una ricerca delle risorse naturali, antropiche e culturali della valle Camonica e dell'alto Sebino e da una valutazione critica degli insediamenti nella valle dalle origini fino alle recenti conurbazioni della bassa valle. Si definiscono i problemi del luogo di progetto in relazione alle risorse, alle problematiche locali, alle attuali necessità alle aspettative future per lo sviluppo sociale, economico e urbano della bassa valle e di Pisogne. Dimostrate tali ipotesi, si ipotizza un impianto di progetto definito da percorsi pedonali e organizzazione di un parco pubblico che prevede il completamento della linea di costa del lago e un parco al cui interno verranno distribuite le funzioni emerse riguardo la ricettività e il turismo. La stazione ferroviaria e l'autostazione saranno il nodo di collegamento con il centro del paese secondo una riqualifica urbana di pedonalizzazione e di attrezzature del verde del borgo. La stazione parte integrante di una piazza pubblica prevista per la disposizione del mercato settimanale che si sviluppa fino al molo costruito negli anni 30 e dove sorge un padiglione polifunzionale (espositivo, bar e ristorante) atto ai servizi del lido e del passeggio del lungolago. Si prevede la destinazione a parco di un'intera area, nella quale trovano spazio una struttura alberghiera e un impianto ricreativo di piscine e palestre attrezzate. I percorsi concludono in un teatro all'aperto che anche il principio di un nuovo percorso che collega con il paese limitrofe per il completamento della linea di costa su tutta la testata del lago d'Iseo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Andriolo_Monfrinoli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 65.68 MB
Formato Adobe PDF
65.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_Andriolo_Monfrinoli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole della tesi
Dimensione 58.69 MB
Formato Adobe PDF
58.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22783